The China Mail - Italiani amanti di eventi e spettacoli, +30% degli spettatori

USD -
AED 3.67297
AFN 70.835625
ALL 86.330302
AMD 388.979073
ANG 1.80229
AOA 915.501353
ARS 1194.921141
AUD 1.545141
AWG 1.8
AZN 1.735859
BAM 1.72067
BBD 2.019048
BDT 121.496602
BGN 1.720695
BHD 0.376986
BIF 2974.752874
BMD 1
BND 1.291083
BOB 6.910295
BRL 5.700504
BSD 1.000022
BTN 84.710644
BWP 13.559277
BYN 3.27258
BYR 19600
BZD 2.008666
CAD 1.37945
CDF 2871.000074
CHF 0.82369
CLF 0.024451
CLP 938.309967
CNY 7.21705
CNH 7.221065
COP 4302.61
CRC 506.081869
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.008754
CZK 21.930982
DJF 178.071646
DKK 6.567202
DOP 58.861052
DZD 132.580769
EGP 50.630303
ERN 15
ETB 134.372869
EUR 0.880135
FJD 2.254349
FKP 0.748092
GBP 0.749115
GEL 2.745051
GGP 0.748092
GHS 13.37451
GIP 0.748092
GMD 70.999787
GNF 8660.537545
GTQ 7.693661
GYD 209.209328
HKD 7.75874
HNL 25.978048
HRK 6.632398
HTG 130.69969
HUF 355.619501
IDR 16514.45
ILS 3.583945
IMP 0.748092
INR 84.781302
IQD 1309.988342
IRR 42112.503473
ISK 128.769553
JEP 0.748092
JMD 158.694409
JOD 0.709299
JPY 143.385496
KES 129.139806
KGS 87.449734
KHR 4003.290617
KMF 433.466171
KPW 899.977045
KRW 1391.099256
KWD 0.306599
KYD 0.8333
KZT 514.510701
LAK 21624.808084
LBP 89598.835086
LKR 299.390713
LRD 199.99736
LSL 18.289183
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.459024
MAD 9.216381
MDL 17.094491
MGA 4452.011104
MKD 54.132395
MMK 2099.476264
MNT 3576.208671
MOP 7.993577
MRU 39.616417
MUR 45.440201
MVR 15.409451
MWK 1733.996736
MXN 19.627697
MYR 4.238992
MZN 63.898905
NAD 18.29039
NGN 1607.849656
NIO 36.803555
NOK 10.273885
NPR 135.53703
NZD 1.670732
OMR 0.385009
PAB 1.000031
PEN 3.6544
PGK 4.149034
PHP 55.353045
PKR 281.368849
PLN 3.764696
PYG 7991.90604
QAR 3.645449
RON 4.496901
RSD 103.134417
RUB 81.023583
RWF 1436.521448
SAR 3.750841
SBD 8.357828
SCR 14.230954
SDG 600.498647
SEK 9.59708
SGD 1.29148
SHP 0.785843
SLE 22.730137
SLL 20969.483762
SOS 571.45371
SRD 36.850284
STD 20697.981008
SVC 8.749395
SYP 13001.645496
SZL 18.27948
THB 32.701002
TJS 10.374858
TMT 3.5
TND 2.996437
TOP 2.342102
TRY 38.64337
TTD 6.786178
TWD 30.280988
TZS 2707.000204
UAH 41.438877
UGX 3658.997933
UYU 41.868649
UZS 12923.943166
VES 88.61243
VND 25962.5
VUV 120.667614
WST 2.663993
XAF 577.139891
XAG 0.03036
XAU 0.000295
XCD 2.70255
XDR 0.718649
XOF 577.096732
XPF 104.929283
YER 244.499729
ZAR 18.289102
ZMK 9001.202631
ZMW 26.724384
ZWL 321.999592
Italiani amanti di eventi e spettacoli, +30% degli spettatori
Italiani amanti di eventi e spettacoli, +30% degli spettatori

Italiani amanti di eventi e spettacoli, +30% degli spettatori

Rapporto Siae 2023. Boom di live, Mezzogiorno traina il teatro

Dimensione del testo:

(di Chiara Venuto) La pandemia è ormai alle spalle per il mondo dell'intrattenimento. Con oltre 3,5 milioni di appuntamenti, 265 milioni di spettatori e 4,2 miliardi di euro incassati dai biglietti - la spesa più alta di sempre - il settore continua a crescere dopo i due anni di crisi pandemica. Sono i dati del 2023 secondo il rapporto annuale Siae. Un anno positivo, dunque. Anche se gli eventi sono ancora il 18% in meno rispetto al 2019, sono il 15% più del 2022. E gli spettatori complessivi del 2023 hanno superato del 30% l'anno prima. L'appuntamento che in un solo giorno ha fatto staccare più biglietti è stato il Gran premio di F1 di Monza. Solo il 3 settembre sono stati contati 120mila ingressi. Seconda nella top 20 degli eventi più gettonati è stata l'Eicma di Rho, con 107mila amanti delle due ruote accorsi per l'occasione. Numeri molto positivi anche per il Lucca comics, con nelle prime quattro giornate di novembre 343mila accessi complessivi. Ma tra i primi 20 è solo la fiera del fumetto a non essere lombarda. Il che conferma la regione come quella che fa meglio, con 640mila appuntamenti per il 18% del totale nazionale. Tanti in classifica anche gli eventi musicali, da Harry Styles (103mila ticket) al Marrageddon festival di Marracash (84mila). Tant'è che, se si chiede al direttore generale Siae, Matteo Fedeli, quale sia il settore con più successo, lui risponderà che basta guardare "le storie Instagram negli ultimi giorni". Fenomeni come quello "dello scorso weekend, dominato da Coldplay e Taylor Swift", aggiunge, fanno ben sperare già per il prossimo rapporto. Ma anche casi nostrani come i "Pinguini Tattici Nucleari, che sono riusciti a vendere per le loro date del 2023 più di 500mila biglietti", prosegue Fedeli. In effetti, il numero di concerti è aumentato del 13% rispetto al 2022 e del 61% sul 2019, quello degli spettatori del 16% sull'anno prima e addirittura del 70% guardando ai dati pre-Covid. Un totale di quasi 970 milioni di euro spesi dal pubblico, dell'88% superiore a quattro anni prima. Non sono però solo gli eventi di musica pop, rock e leggera a far meglio del 2019. Ci sono anche le mostre, per le quali i visitatori hanno speso il 19% in più. Persino i parchi divertimenti migliorano la propria offerta, e i loro spettacoli crescono del 40% sul dato pre-pandemia: "un'informazione interessante, considerando la curva decrescente della natalità", riflette Fedeli. E lo sport attira tanto, con quasi il 19% di tifosi sugli spalti in più del 2019. Soprattutto, va bene il teatro. Crescono gli spettacoli, che sono oltre 146mila. Anche la spesa, che segna i 520,4 milioni di euro (+35% rispetto al 2022 e +8% sul 2019). E pure i biglietti venduti, che sono stati 26,4 milioni, del 37% superiori all'anno precedente e dell'8% sul pre-Covid. In questo caso, però, a trainare non sono Centro e Nord, ma Sud e Isole. "A fronte di un'Italia che ha una crescita del 37% del numero degli spettatori al teatro, il Sud e le Isole segnano un +44% complessivo rispetto al 2022", commenta Fedeli. Picchi di partecipazione in Basilicata (+72%), Molise (+54%), Sicilia e Calabria (+53%), Abruzzo (+49%) e Campania (+42%). Dati favorevoli anche grazie, commenta, a location spesso a loro volta affascinanti. Altra questione, invece, è quella del cinema. Il grande schermo cresce sull'anno (+55% di ticket e +59% di spesa), ma rimane comunque un passo indietro rispetto al 2019. Le persone tornano in sala per i film-evento, tant'è che C'è ancora domani di Paola Cortellesi ha attratto 5 milioni di persone ed è primo per spettatori. Le pellicole 'social' sono le stesse che attirano persino d'estate, periodo tradizionalmente più 'morto' nei cinema: è così per Barbie e Oppenheimer, in seconda e terza posizione. E, se gli spettatori guardano anche alle dinamiche social per scegliere cosa vedere, questo è sicuramente un tema su cui riflettere per il futuro del settore. Ma non solo. C'è anche "la questione dell'intelligenza artificiale", spiega il presidente della Siae, Salvatore Nastasi, tant'è che nel 2025 "oltre al rapporto annuale ce ne sarà uno dedicato all'IA".

U.Feng--ThChM