The China Mail - Addio a Salvatore Piscicelli, scompare Napoli dei nuovi pionieri

USD -
AED 3.672501
AFN 68.433665
ALL 83.661991
AMD 382.970306
ANG 1.789783
AOA 917.00024
ARS 1333.675981
AUD 1.53185
AWG 1.8025
AZN 1.698207
BAM 1.676596
BBD 2.015458
BDT 121.66906
BGN 1.67346
BHD 0.377022
BIF 2984.764959
BMD 1
BND 1.284139
BOB 6.914408
BRL 5.414202
BSD 1.000699
BTN 87.605346
BWP 13.44576
BYN 3.401364
BYR 19600
BZD 2.012526
CAD 1.37505
CDF 2870.000213
CHF 0.801501
CLF 0.024683
CLP 968.319929
CNY 7.153979
CNH 7.12025
COP 4026.55
CRC 505.150529
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.524335
CZK 21.004899
DJF 177.719963
DKK 6.389796
DOP 62.964789
DZD 129.746925
EGP 48.490703
ERN 15
ETB 143.42574
EUR 0.856085
FJD 2.256897
FKP 0.742604
GBP 0.740138
GEL 2.695036
GGP 0.742604
GHS 11.457427
GIP 0.742604
GMD 71.501015
GNF 8674.481901
GTQ 7.669986
GYD 209.355361
HKD 7.794515
HNL 26.190609
HRK 6.450945
HTG 130.918754
HUF 339.634978
IDR 16353.95
ILS 3.3252
IMP 0.742604
INR 87.59385
IQD 1310.810695
IRR 42062.500188
ISK 122.420133
JEP 0.742604
JMD 159.597085
JOD 0.708952
JPY 146.882974
KES 129.470064
KGS 87.356302
KHR 4010.613809
KMF 423.507358
KPW 899.979857
KRW 1385.439685
KWD 0.30559
KYD 0.833855
KZT 537.987028
LAK 21712.869887
LBP 89607.211903
LKR 302.575908
LRD 200.628437
LSL 17.677375
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.430659
MAD 9.021153
MDL 16.67624
MGA 4400.739029
MKD 52.755882
MMK 2099.67072
MNT 3596.699572
MOP 8.033985
MRU 39.946851
MUR 46.049741
MVR 15.398433
MWK 1735.09718
MXN 18.659033
MYR 4.21704
MZN 63.902571
NAD 17.677375
NGN 1536.650133
NIO 36.818757
NOK 10.07014
NPR 140.168984
NZD 1.699886
OMR 0.384495
PAB 1.000682
PEN 3.55286
PGK 4.234052
PHP 56.887501
PKR 283.735988
PLN 3.65075
PYG 7231.735282
QAR 3.657273
RON 4.341988
RSD 100.312034
RUB 80.502076
RWF 1448.92124
SAR 3.752172
SBD 8.210319
SCR 14.842302
SDG 600.502352
SEK 9.48285
SGD 1.282497
SHP 0.785843
SLE 23.290185
SLL 20969.49797
SOS 571.864604
SRD 38.516496
STD 20697.981008
STN 21.005071
SVC 8.755063
SYP 13001.571027
SZL 17.676361
THB 32.270326
TJS 9.426178
TMT 3.51
TND 2.927229
TOP 2.342097
TRY 41.140905
TTD 6.791925
TWD 30.493199
TZS 2504.531992
UAH 41.246609
UGX 3555.41457
UYU 40.042863
UZS 12420.060009
VES 144.192755
VND 26375
VUV 119.916992
WST 2.676634
XAF 562.37499
XAG 0.025603
XAU 0.000293
XCD 2.70255
XCG 1.803435
XDR 0.701052
XOF 562.317139
XPF 102.235271
YER 240.149904
ZAR 17.700755
ZMK 9001.20145
ZMW 23.439543
ZWL 321.999592
Addio a Salvatore Piscicelli, scompare Napoli dei nuovi pionieri
Addio a Salvatore Piscicelli, scompare Napoli dei nuovi pionieri

Addio a Salvatore Piscicelli, scompare Napoli dei nuovi pionieri

regista morto a Roma, aveva 76 anni

Dimensione del testo:

(di Giorgio Gosetti) Era un uomo riservato Salvatore Piscicelli che se ne è andato stamane a Roma, città adottiva ma mai sentita come sua, all'età di 76 anni. Era un regista schivo e personale, appassionato osservatore del lavoro altrui, sperimentatore del linguaggio grazie alla formazione giovanile da critico cinematografico. Era considerato un "maestro" anche se l'onore gli è sempre apparso esagerato, ma così lo consideravano i suoi "fratelli d'arte" Mario Martone o Paolo Sorrentino. Nato a Pomigliano d'Arco il 4 gennaio 1948 era cresciuto nella Napoli dei primi anni '70, una città attraversata da un'autentica scarica elettrica sul fronte della cultura tra rinnovamento musicale, eredità teatrale della scuola De Filippo, volontà di rinnovamento e piena di talenti fioriti nell'underground delle cantine, dei teatrini, delle prime produzioni indipendenti nate dopo decenni di silenzio. Il suo era diventato il tempo di Werner Schroeter, artista errabondo sbarcato a Napoli con Ida Di Benedetto nel '78 con un film germinale come "Nel regno di Napoli"; della Nuova Compagnia di Canto Popolare di Roberto De Simone, del laboratorio della compagnia teatrale Falso Movimento fondata da Angelo Curti e Mario Martone, di protagonisti come Enzo Moscato, Antonio Capuano, Aurelio De Rosa, tutti chiamati a costruire un'immagine della città lontana dagli stereotipi tradizionali. In questo contesto il "ragazzino di provincia" Salvatore Piscicelli debutta dietro la macchina da presa nel 1976 con il documentario "La canzone di Zeza", ma diventa presto un nome di riferimento con il suo primo lungometraggio "Immacolata e Concetta" (1979). Il film, interpretato da Ida Di Benedetto e dedicato alla "scandalosa" storia d'amore tra due donne sullo sfondo di una Pomigliano d'Arco in bilico tra sapori rurali e trasformazione industriale, fa scalpore, vince il secondo premio al Festival di Locarno, parla un linguaggio internazionale che sembra l'avanguardia di una nuova stagione del cinema italiano. Due anni dopo è in concorso alla Mostra di Venezia con "Le occasioni di Rosa", ambientato a Secondigliano all'indomani del terremoto dell'Irpinia. Grazie all'attenzione del regista per figure femminili forti e anticonvenzionali, l'esordiente Marina Suma vincerà il David di Donatello. A quel punto però la "nuova onda" del cinema italiano conosce un momento di stasi e, mentre appare l'astro di Massimo Troisi (che debutta nello stesso 1981), le strade della produzione diventano impervie per Salvatore Piscicelli, renitente a ogni compromesso commerciale e costretto ad aspettare il 1985 per una nuova regia. Sarà il musical "Blues metropolitano" con cui si conclude un'ideale trilogia partenopea che racchiude in sé gli umori di una stagione culturale. Infatti nel resto della sua attività artistica il regista rimarrà fedele ai suoi temi più profondi: la figura femminile, le contraddizioni segrete dell'amore e della coppia. "Regina" del 1987 con la sua musa Ida Di Benedetto sembra oggi un omaggio al molto amato Rainer Fassbinder; "Baby Gang" (1992) appare un profetico "instant movie" dal taglio pasoliniano, "Quartetto" (2001) richiama i dettami del "Dogma" di Lars von Trier. In mezzo va ricordato il suo impegno come autore e produttore per "Rose e pistole" (1999) affidato alla regia della compagna Carla Apuzzo e che anticipava un'idea napoletana del Pulp poi ripresa dai Manetti Bros. con "Ammore e malavita". Nel 2003 firma l'autobiografico "Alla fine della notte" con Ennio Fantastichini per poi tornare due anni dopo all'antico amore - il documentario - con "La comune di Bagnaia". Oggi ci lascia qualche romanzo, la riscrittura per la pagina di un paio di sceneggiature e il film-testamento "Vita segreta di Maria Capasso" con Luisa Ranieri del 2019 dal suo romanzo. (ansa)

G.Tsang--ThChM