The China Mail - Guttman, ''I festival musicali? D' estate cerchiamo la magia''

USD -
AED 3.672501
AFN 68.433665
ALL 83.661991
AMD 382.970306
ANG 1.789783
AOA 917.00024
ARS 1333.675981
AUD 1.53185
AWG 1.8025
AZN 1.698207
BAM 1.676596
BBD 2.015458
BDT 121.66906
BGN 1.67346
BHD 0.377022
BIF 2984.764959
BMD 1
BND 1.284139
BOB 6.914408
BRL 5.414202
BSD 1.000699
BTN 87.605346
BWP 13.44576
BYN 3.401364
BYR 19600
BZD 2.012526
CAD 1.37505
CDF 2870.000213
CHF 0.801501
CLF 0.024683
CLP 968.319929
CNY 7.153979
CNH 7.12025
COP 4026.55
CRC 505.150529
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.524335
CZK 21.004899
DJF 177.719963
DKK 6.389796
DOP 62.964789
DZD 129.746925
EGP 48.490703
ERN 15
ETB 143.42574
EUR 0.856085
FJD 2.256897
FKP 0.742604
GBP 0.740138
GEL 2.695036
GGP 0.742604
GHS 11.457427
GIP 0.742604
GMD 71.501015
GNF 8674.481901
GTQ 7.669986
GYD 209.355361
HKD 7.794515
HNL 26.190609
HRK 6.450945
HTG 130.918754
HUF 339.634978
IDR 16353.95
ILS 3.3252
IMP 0.742604
INR 87.59385
IQD 1310.810695
IRR 42062.500188
ISK 122.420133
JEP 0.742604
JMD 159.597085
JOD 0.708952
JPY 146.882974
KES 129.470064
KGS 87.356302
KHR 4010.613809
KMF 423.507358
KPW 899.979857
KRW 1385.439685
KWD 0.30559
KYD 0.833855
KZT 537.987028
LAK 21712.869887
LBP 89607.211903
LKR 302.575908
LRD 200.628437
LSL 17.677375
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.430659
MAD 9.021153
MDL 16.67624
MGA 4400.739029
MKD 52.755882
MMK 2099.67072
MNT 3596.699572
MOP 8.033985
MRU 39.946851
MUR 46.049741
MVR 15.398433
MWK 1735.09718
MXN 18.659033
MYR 4.21704
MZN 63.902571
NAD 17.677375
NGN 1536.650133
NIO 36.818757
NOK 10.07014
NPR 140.168984
NZD 1.699886
OMR 0.384495
PAB 1.000682
PEN 3.55286
PGK 4.234052
PHP 56.887501
PKR 283.735988
PLN 3.65075
PYG 7231.735282
QAR 3.657273
RON 4.341988
RSD 100.312034
RUB 80.502076
RWF 1448.92124
SAR 3.752172
SBD 8.210319
SCR 14.842302
SDG 600.502352
SEK 9.48285
SGD 1.282497
SHP 0.785843
SLE 23.290185
SLL 20969.49797
SOS 571.864604
SRD 38.516496
STD 20697.981008
STN 21.005071
SVC 8.755063
SYP 13001.571027
SZL 17.676361
THB 32.270326
TJS 9.426178
TMT 3.51
TND 2.927229
TOP 2.342097
TRY 41.140905
TTD 6.791925
TWD 30.493199
TZS 2504.531992
UAH 41.246609
UGX 3555.41457
UYU 40.042863
UZS 12420.060009
VES 144.192755
VND 26375
VUV 119.916992
WST 2.676634
XAF 562.37499
XAG 0.025603
XAU 0.000293
XCD 2.70255
XCG 1.803435
XDR 0.701052
XOF 562.317139
XPF 102.235271
YER 240.149904
ZAR 17.700755
ZMK 9001.20145
ZMW 23.439543
ZWL 321.999592
Guttman, ''I festival musicali? D' estate cerchiamo la magia''
Guttman, ''I festival musicali? D' estate cerchiamo la magia''

Guttman, ''I festival musicali? D' estate cerchiamo la magia''

L'inventore di Pietrasanta in Concerto, la differenza è il luogo

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) ''Il Festival è soprattutto un luogo. D' estate noi cerchiamo la magia che non si trova nelle sale da concerto e nei teatri anche più prestigiosi dove regna la bellezza. Qui c' è anche l' incanto della natura, dell' arte e dell' acustica di un luogo meraviglioso come il Chiostro di Sant' Agostino''. Michael Guttman, violinista e direttore d' orchestra belga con una lunga carriera alle spalle, spiega così la particolarità di 'Pietrasanta in Concerto'', il Festival che ha inventato diciotto anni fa e che si conclude stasera con ' esibizione del Michelangelo Quartet dopo undici giorni di spettacoli. ''I festival estivi - dice all' ANSA - servono a presentare programmi che non sempre è possibile realizzare durante la stagione classica. Per questioni di budget è più facile proporre ensemble e formazioni ridotte, dall' ottetto al duo. Ma è anche l' ambiente a fare la differenza''. Qui, ad esempio, i concerti cominciano alle 21:30 e finiscono quasi a mezzanotte. ''E' un' altra dimensione - spiega il direttore artistico -. In un teatro non esiste la magia della musica all' aperto di notte. E non ha senso presentare artisti che si possono sentire abitualmente a Milano, a Roma o a Parigi. L' idea, invece, è richiamare un pubblico che venga ogni giorno per trovare un altro mondo e concerti molto diversi tra loro''. Per Guttman, brussellois doc e grande collezionista di Magritte, a rendere speciale il Festival è proprio Pietrasanta, ''un piccolo paese molto internazionale tra mare, monti e campagna'' strategico perchè poco lontano da Francia, Svizzera e Austria dove si svolgono festival da quali gli artisti possono arrivare più facilmente che nelle regioni del sud Italia. Per il ventennale del Festival, nel 2026, il musicista sta già pensando a qualcosa di speciale. ''Spero che torni Martha Argerich, che è già stata qui cinque volte. Mi ha detto di sì ma mancano due anni e lei non ama prendere impegni con troppo anticipo. Sarà però un festival con lo stesso spirito degli inizi, mon una rassegna di musica da camera ma di musica, punto''. Quest' anno il programma ha riservato grande spazio al folk, con serate dedicate alla musica armena, argentina, tzigana e irlandese. Il pubblico ieri sera si è entusiasmato con il concerto del violinista Daniel Hope e il suo gruppo, un viaggio trascinante alle ricerca del rapporto tra le radici del folk irlandese sul finire del 1600 e i maestri italiani del barocco come Antonio Vivaldi, Domenico Scarlatti e Francesco Germiniani. ''La musica popolare viene dalla terra, dalla danza, dal cuore - osserva Guttman - La classica è più di testa, cerebrale. Abbiamo bisogno di yig e yang. Non sono mondi musicali diversi, mi piace trovare il modo di unirli''. I festival estivi sono, però, diventati un fenomeno dilagante con decine di proposte che si accavallano. ''L' idea è cominciata nel sud della Francia alla fine degli anni Sessanta, nelle piccole chiese, in modo spontaneo e disorganizzato, con musicisti che invitavano gli amici per esibirsi. Noi non puntiamo molto sugli incontri tra artisti che non hanno mai suonato insieme ma è capitato. L'orchestra da camera di Basilea, ad esempio, ha incontrato un gruppo kletzmer della stessa città: non si conoscevano ed é stato un colpo di fulmine che ha sorpreso anche loro. Il senso del festival è la libertà di proporre programmi e incontri nuovi''. Guttman ricorda di essersi innamorato di Pietrasanta proprio per l' arte. ''Sono nato in una famiglia di musicisti e collezionisti, amici dei surrealisti belgi. A metà degli anni novanta sono venuto in vacanza in Italia e qui ho trovato una atmosfera straordinaria, mostre, gallerie, sculture all' aperto o nei ristoranti. Quando ho visto piazza Duomo ho immaginato quello che sarebbe accaduto. Ho suonato in una stradina per una mostra in una piccola galleria. Avevo appena partecipato all' Elba Festuval e all' assessore alla cultura ho proposto 'Perchè non facciamo anche qui qualcosa?'. E nato così la rassegna che ogni anno porta in scena artisti di altissima qualità. Sono lo chef di una trattoria stellata a conduzione familiare ''.

A.Sun--ThChM