The China Mail - Venezia si porta avanti, debutta una sezione per le serie tv

USD -
AED 3.672504
AFN 69.503991
ALL 83.898701
AMD 382.520403
ANG 1.789783
AOA 917.000367
ARS 1346.993304
AUD 1.527966
AWG 1.8025
AZN 1.70397
BAM 1.676431
BBD 2.014495
BDT 121.622259
BGN 1.672041
BHD 0.376952
BIF 2948.5
BMD 1
BND 1.285567
BOB 6.911271
BRL 5.427504
BSD 1.000219
BTN 88.156209
BWP 13.465107
BYN 3.403177
BYR 19600
BZD 2.01158
CAD 1.37329
CDF 2865.000362
CHF 0.803917
CLF 0.024642
CLP 966.703912
CNY 7.130804
CNH 7.122105
COP 4023.66
CRC 505.037951
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.62504
CZK 20.904204
DJF 177.720393
DKK 6.381304
DOP 63.000359
DZD 129.743824
EGP 48.571204
ERN 15
ETB 142.441702
EUR 0.85482
FJD 2.253804
FKP 0.739957
GBP 0.740425
GEL 2.69504
GGP 0.739957
GHS 11.75039
GIP 0.739957
GMD 71.503851
GNF 8681.000355
GTQ 7.666428
GYD 209.163884
HKD 7.79495
HNL 26.410388
HRK 6.440904
HTG 130.91386
HUF 338.82304
IDR 16436.9
ILS 3.34452
IMP 0.739957
INR 88.16935
IQD 1310
IRR 42075.000352
ISK 122.430386
JEP 0.739957
JMD 160.040115
JOD 0.70904
JPY 146.960385
KES 129.503801
KGS 87.391304
KHR 4006.00035
KMF 423.250384
KPW 900.03541
KRW 1388.475039
KWD 0.305525
KYD 0.833501
KZT 538.801435
LAK 21620.000349
LBP 89565.891938
LKR 302.011323
LRD 200.532296
LSL 17.754073
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.421576
MAD 9.017003
MDL 16.663167
MGA 4403.224631
MKD 52.749551
MMK 2099.589215
MNT 3598.002954
MOP 8.030721
MRU 39.887026
MUR 45.910378
MVR 15.403739
MWK 1734.289351
MXN 18.653125
MYR 4.225039
MZN 63.903729
NAD 17.754073
NGN 1534.120377
NIO 36.810377
NOK 10.05463
NPR 141.049762
NZD 1.694815
OMR 0.384509
PAB 1.000219
PEN 3.539894
PGK 4.232868
PHP 57.181038
PKR 283.746641
PLN 3.644062
PYG 7230.991433
QAR 3.645442
RON 4.338504
RSD 100.178038
RUB 80.397964
RWF 1448.255468
SAR 3.752489
SBD 8.210319
SCR 14.187119
SDG 600.503676
SEK 9.46899
SGD 1.28323
SHP 0.785843
SLE 23.290371
SLL 20969.49797
SOS 571.639188
SRD 38.605504
STD 20697.981008
STN 21.00039
SVC 8.751591
SYP 13001.911386
SZL 17.757758
THB 32.307038
TJS 9.326659
TMT 3.51
TND 2.919226
TOP 2.342104
TRY 41.145304
TTD 6.796412
TWD 30.589504
TZS 2505.878038
UAH 41.381211
UGX 3549.494491
UYU 40.029315
UZS 12484.51757
VES 144.192755
VND 26345
VUV 119.905576
WST 2.672352
XAF 562.259299
XAG 0.025165
XAU 0.00029
XCD 2.70255
XCG 1.802605
XDR 0.699264
XOF 562.264119
XPF 102.224756
YER 240.150363
ZAR 17.652295
ZMK 9001.203584
ZMW 23.58901
ZWL 321.999592
Venezia si porta avanti, debutta una sezione per le serie tv
Venezia si porta avanti, debutta una sezione per le serie tv

Venezia si porta avanti, debutta una sezione per le serie tv

Fiuta il tempo e primo festival vara spazio. Attesi M. e Cuaron

Dimensione del testo:

(di Alessandra Magliaro) Il festival di cinema più antico del mondo, ossia la Mostra del cinema di Venezia, classe 1932, annusa l'aria che tira, si rinnova e guarda avanti smarcando la concorrenza. Non è solo la selezione del concorso, con annesso alto tasso di star, da Lady Gaga a Brad Pitt - nei commenti una delle edizioni più attese - a fare rumore, ma anche la scelta apripista di creare una sezione apposita nel Fuori Concorso dedicata alla lunga serialità. Dentro ci sono Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett, M - il figlio del secolo di Joe Wright con Luca Marinelli, Families like our di Tomas Vinterberg, Los Años Nuevos di Rodrigo Sorogoyen e come proiezione speciale Leopardi di Sergio Rubini con Leonardo Maltese. Ci sono tanti esempi sparsi sia nella storia del Lido che in quella di altri festival come Cannes, ma sono limitati ad eventi non organici, qui invece nell'edizione dal 28 agosto al 7 settembre debutta una sezione vera e propria, per ora limitata a qualche titolo, poi si vedrà, al momento fuori concorso poi chissà se avrà una sua giuria (è stata introdotta anni fa per i classici restaurati, dunque tutto è possibile). Come anni fa Venezia aprì ai film degli streamer (il caso Netflix nel lontano 2015 con Beasts of no nation di Cary Fukunaga in concorso, cui seguì nel 2017 la produzione italiana Suburra la serie) in quanto "nuovo che avanza, sarebbe antistorico escluderlo", come disse il direttore Alberto Barbera nel duello a distanza con Cannes, ora il Lido fa un passo in avanti con la sezione serie. C'è da dire inoltre che sempre più registi di razza sono tentati dalle serie come il premio Oscar messicano Alfonso Cuaron e che, se anche non si impegnano sulla tv, non considerano più la durata di un film come un limite umano per il pubblico tracimando ben oltre le due ore. Dunque se la durata non è un confine per il cinema e alla nuova abitudine non si è potuto opporre Barbera, visto che nella confusionaria trasformazione del cinema c'è anche l'ondivaga durata, da corto cortissimo a extra large, tanto vale allargarci a dismisura con una intera stagione di lunga serialità. I precedenti a Venezia ci sono, clamorosi e cult come Berlin Alexanderplatz, correva l'anno 1980 e per intero, 14 episodi, la Mostra del cinema ospitò l'opera di Rainer Werner Fassbinder tratta dal romanzo del 1929 di Alfred Döblin. E poi ancora l'ormai classico Heimat di Edgar Reitz che incollò gli spettatori nel 1984 per 924 minuti, per proseguire con Il decalogo di Kieslowski che nel 1989 fece conoscere il regista polacco con lodi persino da sua maestà Stanley Kubrick. Cannes anche ha esempi come l'evento L'arte della gioia di Valeria Golino di quest'anno e nel 2003 La Meglio Gioventù di Marco Tullio Giordana, sei ore di cinema di altissimo livello e di storia italiana. Ora Venezia che, come sottolinea il suo direttore artistico, per quanto sia una bolla straniante per quei giorni non è affatto impermeabile al suo tempo, si lancia sulla serialità d'autore, trend audiovisivo di questi anni. La nuova sezione ospita quattro serie firmate da Alfonso Cuarón, Rodrigo Sorogoyen, Thomas Vinterberg e Joe Wright (più una in evento speciale di Sergio Rubini), che secondo i registi sono film lunghissimi "che nulla hanno da spartire con il linguaggio e le convenzioni delle serie televisive" e infatti aspirano anche ad una uscita evento al cinema. "La proposta integrale di queste quattro serie è sembrata un rischio degno di essere assunto, volendo perseguire l'impegno del festival di segnalare, se non anticipare, le tendenze più significative che si manifestano all'interno dell'universo cinema", sottolinea Barbera. Ed ecco allora i magnifici 4 + 1 con, tra gli attesi, M. e Cuaron. Luca Marinelli è Benito Mussolini, il figlio del secolo, nella serie M. dall'omonimo romanzo di Antonio Scurati vincitore del Premio Strega e bestseller internazionale: una produzione kolossal - Sky, The Apartment in co-produzione con Pathé, in associazione con Small Forward Productions, in collaborazione con Fremantle, Cinecittà S.p.A. - con il regista dell'Ora più buia Joe Wright che mette al centro la nascita del fascismo in Italia e l'ascesa al potere del Duce. Cate Blachett e Kevin Kline sono le star di Disclaimer - La vita perfetta, l'incursione di sette ore nella serie tv di Alfonso Cuaron (premio Oscar per Gravity e Roma), un thriller psicologico di Apple Tv+ con Blanchett giornalista di successo che diventa suo malgrado protagonista di un romanzo scandalistico scritto per vendetta nei suoi confronti. Proiezione speciale nella nuova sezione di Venezia per la miniserie su Giacomo Leopardi prodotta da Rai Fiction con IBC Movie che vede Sergio Rubini alla regia e il giovane talento Leonardo Maltese (lanciato da Amelio nel Signore delle Formiche) nei panni del poeta di Recanati.

Venezia si porta avanti, debutta una sezione per le serie tvVenezia si porta avanti, debutta una sezione per le serie tvVenezia si porta avanti, debutta una sezione per le serie tv

D.Peng--ThChM