The China Mail - Antonini, gioiosa e immediata, La musica barocca rock

USD -
AED 3.672504
AFN 68.337968
ALL 83.747594
AMD 381.090909
ANG 1.789783
AOA 917.000367
ARS 1331.833668
AUD 1.529052
AWG 1.8025
AZN 1.70397
BAM 1.673412
BBD 2.010866
BDT 121.403209
BGN 1.673412
BHD 0.376385
BIF 2977.967914
BMD 1
BND 1.283251
BOB 6.898824
BRL 5.432404
BSD 0.998417
BTN 87.997433
BWP 13.440856
BYN 3.397048
BYR 19600
BZD 2.007957
CAD 1.37445
CDF 2865.000362
CHF 0.813867
CLF 0.024629
CLP 966.17754
CNY 7.130804
CNH 7.12231
COP 4021.475936
CRC 504.128342
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.344385
CZK 20.928604
DJF 177.788235
DKK 6.387704
DOP 62.870588
DZD 128.130909
EGP 47.965775
ERN 15
ETB 142.185155
EUR 0.855804
FJD 2.255404
FKP 0.74024
GBP 0.752814
GEL 2.69504
GGP 0.74024
GHS 11.731337
GIP 0.74024
GMD 71.503851
GNF 8656.256684
GTQ 7.65262
GYD 208.787166
HKD 7.797704
HNL 26.139893
HRK 6.447504
HTG 130.678075
HUF 339.420388
IDR 16416.25
ILS 3.34452
IMP 0.74024
INR 88.174504
IQD 1307.893048
IRR 42075.000352
ISK 122.540386
JEP 0.74024
JMD 159.751872
JOD 0.70904
JPY 147.03504
KES 128.983957
KGS 87.391304
KHR 4001.71123
KMF 422.00035
KPW 899.994191
KRW 1388.970383
KWD 0.30559
KYD 0.832039
KZT 537.831016
LAK 21664.171123
LBP 89404.57754
LKR 301.46738
LRD 200.171123
LSL 17.722096
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.411765
MAD 9.000299
MDL 16.633155
MGA 4395.294118
MKD 52.654545
MMK 2099.500603
MNT 3594.918739
MOP 8.016257
MRU 39.815187
MUR 45.910378
MVR 15.403739
MWK 1731.165775
MXN 18.655104
MYR 4.225039
MZN 63.903729
NAD 17.722096
NGN 1538.730377
NIO 36.740107
NOK 10.059304
NPR 140.795722
NZD 1.685346
OMR 0.379722
PAB 0.998417
PEN 3.533519
PGK 4.225027
PHP 57.088038
PKR 283.235594
PLN 3.648941
PYG 7217.967914
QAR 3.638845
RON 4.342038
RSD 100.24385
RUB 80.521925
RWF 1445.647059
SAR 3.752438
SBD 8.210319
SCR 14.172038
SDG 600.503676
SEK 9.461604
SGD 1.284038
SHP 0.785843
SLE 23.290371
SLL 20969.49797
SOS 570.609626
SRD 38.605504
STD 20697.981008
STN 20.962567
SVC 8.735829
SYP 13002.076272
SZL 17.725775
THB 32.305038
TJS 9.309861
TMT 3.51
TND 2.913968
TOP 2.342104
TRY 41.103635
TTD 6.784171
TWD 30.579038
TZS 2500.962567
UAH 41.304556
UGX 3543.101604
UYU 39.957219
UZS 12462.032086
VES 146.89867
VND 26345
VUV 119.475675
WST 2.773114
XAF 561.246631
XAG 0.025745
XAU 0.00029
XCD 2.70255
XCG 1.799358
XDR 0.698011
XOF 561.246631
XPF 102.040642
YER 240.000331
ZAR 17.65308
ZMK 9001.203584
ZMW 23.546524
ZWL 321.999592
Antonini, gioiosa e immediata, La musica barocca rock
Antonini, gioiosa e immediata, La musica barocca rock

Antonini, gioiosa e immediata, La musica barocca rock

Il direttore, Ha più ritmo e parla più direttamente a tutti

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) ''E' una musica che parla più direttamente alle persone per la durata e le dimensioni. Un concerto di Vivaldi dura dieci minuti. Brucia in fretta, quello che ha da dire lo dice velocemente e a un aspetto ritmico molto marcato. Nella nostra epoca sono elementi che parlano anche ai giovani''. Giovanni Antonini, flautista e direttore d'orchestra specialista del genere, spiega così perchè la musica barocca piace. A che cosa si deve questo successo? ''Si è seminato bene - dice all' ANSA - e il livello e la qualità delle proposte sono molto cresciuti negli ultimi anni. Ci sono diversi tipi di musica barocca. Anche il recupero degli strumenti antichi rimanda a qualcosa di più umano, naturale e diretto, così come il suono con una certa sua fragilità è qualcosa che arriva più direttamente, tocca corde più umane che affascinano''. E poi c' è il linguaggio armonico. ''Pensiamo a quanto la musica pop, i gruppi folk e rock hanno attinto a piene mani in questo repertorio. E' qualcosa che è radicato nella nostra cultura, è dentro di noi''. Forzando la mano si potrebbe dire che la musica barocca è rock? ''In parte sì. Non ha l' aura di serietà e pesantezza anche formale della classica, è più sdrammatizzata e gioiosa. Monteverdi ha scritto non solo grandi opere sacre ma anche quelle che noi chiamiamo canzoni, di altissimo livello ma canzoni. Quindi c' è una linea che raggiunge più facilmente quel pubblico spaventato invece dalla serietà del grande direttore''. In tempi più recenti anche il successo straordinario di controtenori italiani come Raffaele Pe e Carlo Vistoli, acclamati dal pubblico in patria e all'estero e premiati dalla critica musicale, ha contribuito ad accendere l' attenzione del pubblico, in particolare quello giovane, verso la musica barocca e i suoi campioni. ''Oggi i controtenori sono le nuove star del momento. E' un fenomeno interessante che in qualche modo si ricollega al rock… un uomo che canta con la voce di donna, c' è una certa ambiguità, se pensiamo alle rockstar come Prince c' è qualcosa che unisce aspetti maschili e femminili. I castrati erano un fenomeno incredibile, una finzione affascinante ma drammatica''. A confermare il momento felice è il pullulare di appuntamenti con artisti, ensemble e orchestre che propongono capolavori e composizioni poco conosciute di musica antica nelle stagioni delle istituzioni musicali così come nella miriade di festival che anche quest' anno hanno movimentato l' estate italiana. E' solo una moda o è davvero una passione reale in crescita? ''Direi che è un' onda molto lunga cominciata in Italia nella metà degli anni 80, all' estero prima. In fondo anch' io sono un po' il frutto di questo interesse verso la musica barocca. Ho cominciato quando si muovevano anche gruppi diventati famosi, tra l' entusiasmo verso di fare in modo diverso questa musica in parte conosciuta''. Il direttore d' orchestra milanese nei giorni scorsi è stato protagonista della inaugurazione dello Stresa Festival accostando due sinfonie di Haydn a due concerti di Vivaldi alla guida del Giardino Armonico, da lui fondato nel 1985 e considerato tra le formazioni di spicco di musica barocca eseguita con strumenti d' epoca. Dal 2014 Giovanni Antonini è impegnato nel progetto titanico di registrare con il suo ensemble e con l' Orchestra da Camera di Basilea l' integrale delle 107 sinfonie di Franz Joseph Haydn entro il 2032, quando si celebrerà i 300 anni della nascita del compositore austriaco. ''Siamo a metà dell' opera - dice -. Questo lungo confronto mi ha insegnato, ad esempio, ad affrontare la divina lunghezza di un adagio. Una volta ero spaventato, ora penso di aver finalmente trovato una chiave per gestire questo filo fatto di silenzi. E' l' idea dell' indugiare, del lasciare andare le cose che poi si ritroverà in Schubert''.

Antonini, gioiosa e immediata, La musica barocca rock

L.Johnson--ThChM