The China Mail - Al Festival di Venezia in sedici contro il quintetto Italia

USD -
AED 3.672499
AFN 68.283341
ALL 83.680649
AMD 380.778142
ANG 1.789783
AOA 916.99959
ARS 1347.0001
AUD 1.52815
AWG 1.8025
AZN 1.6682
BAM 1.672046
BBD 2.009259
BDT 121.308238
BGN 1.673202
BHD 0.377051
BIF 2975.562005
BMD 1
BND 1.282264
BOB 6.893191
BRL 5.440599
BSD 0.997619
BTN 87.925212
BWP 13.430112
BYN 3.394333
BYR 19600
BZD 2.006352
CAD 1.37414
CDF 2864.999996
CHF 0.7991
CLF 0.024636
CLP 966.460243
CNY 7.130794
CNH 7.125335
COP 4015.74
CRC 503.725362
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.266955
CZK 20.855401
DJF 177.646118
DKK 6.367315
DOP 62.820332
DZD 129.742699
EGP 48.617456
ERN 15
ETB 142.071498
EUR 0.85299
FJD 2.253803
FKP 0.740444
GBP 0.739185
GEL 2.695013
GGP 0.740444
GHS 11.721759
GIP 0.740444
GMD 71.497551
GNF 8649.337215
GTQ 7.64634
GYD 208.616703
HKD 7.792235
HNL 26.118998
HRK 6.432196
HTG 130.577523
HUF 338.030165
IDR 16468.15
ILS 3.342765
IMP 0.740444
INR 88.234997
IQD 1306.84757
IRR 42074.999729
ISK 122.149581
JEP 0.740444
JMD 159.624172
JOD 0.709003
JPY 146.858498
KES 129.149684
KGS 87.391304
KHR 3998.478236
KMF 421.999941
KPW 899.971864
KRW 1392.860117
KWD 0.30551
KYD 0.831328
KZT 537.396501
LAK 21646.85364
LBP 89333.111051
LKR 301.223823
LRD 200.007694
LSL 17.70793
LTL 2.952741
LVL 0.60489
LYD 5.407439
MAD 8.992951
MDL 16.619859
MGA 4391.780693
MKD 52.541251
MMK 2099.690213
MNT 3594.228324
MOP 8.009815
MRU 39.78336
MUR 45.798147
MVR 15.398512
MWK 1729.78195
MXN 18.641202
MYR 4.224982
MZN 63.901546
NAD 17.707779
NGN 1531.497771
NIO 36.710738
NOK 10.047515
NPR 140.683175
NZD 1.694905
OMR 0.3845
PAB 0.997602
PEN 3.530755
PGK 4.221649
PHP 57.266498
PKR 283.009186
PLN 3.636371
PYG 7212.198156
QAR 3.635858
RON 4.327698
RSD 99.918022
RUB 80.278086
RWF 1444.491466
SAR 3.752098
SBD 8.210319
SCR 14.790022
SDG 600.501556
SEK 9.45075
SGD 1.28297
SHP 0.785843
SLE 23.289894
SLL 20969.49797
SOS 570.153503
SRD 38.605496
STD 20697.981008
STN 20.94581
SVC 8.728771
SYP 13001.959314
SZL 17.711606
THB 32.306503
TJS 9.30226
TMT 3.51
TND 2.911576
TOP 2.342097
TRY 41.143115
TTD 6.77869
TWD 30.629504
TZS 2502.980999
UAH 41.271539
UGX 3540.208856
UYU 39.924426
UZS 12452.176887
VES 146.89867
VND 26345
VUV 119.598092
WST 2.668089
XAF 560.797993
XAG 0.024674
XAU 0.000287
XCD 2.70255
XCG 1.797905
XDR 0.697453
XOF 560.797993
XPF 101.959946
YER 240.000313
ZAR 17.618398
ZMK 9001.209585
ZMW 23.527702
ZWL 321.999592
Al Festival di Venezia in sedici contro il quintetto Italia
Al Festival di Venezia in sedici contro il quintetto Italia

Al Festival di Venezia in sedici contro il quintetto Italia

Piccola guida dei film internazionali in concorso quest'anno

Dimensione del testo:

Saranno in sedici a sfidare il quintetto italiano al Festival di Venezia 81, ovvero: 'Campo di battaglia' di Gianni Amelio, 'Vermiglio' di Maura Delpero, 'Iddu' di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, 'Queer' di Luca Guadagnino e 'Diva Futura' di Giulia Steigerwalt. Da Usa, Francia, Cina, Argentina in gara thriller politici, storie di sport e di aborto e biopic. Ecco in estrema sintesi i magnifici sedici. 'Trois amies' di Emmanuel Mouret ovvero la storia di Joan, Alice e Rebecca tre amiche molto diverse: la prima decide di lasciare il compagno, la seconda di mantenere un rapporto stabile ormai privo di passione, la terza crede nell'amore come avventura e ha una relazione segreta. 'The Order' di Justin Kurzel, thriller politico che si svolge nel 1983, quando una serie di crimini violenti scuotono gli USA. La svolta si presenta quando un agente (Jude Law) ha l'intuizione giusta. Non si tratta di semplici criminali, ma di un'organizzazione terroristica di suprematisti bianchi che pianificavano una rivoluzione conservatrice guidata dallo spietato Robert Jay Mathews (Nicholas Hoult). Dramma familiar-politico in 'Jouer avec le feu' di Delphine & Muriel Coulin con Vincent Lindon nei panni di un ferroviere sulla cinquantina che scopre che il più grande dei suoi due figli si ritrova coinvolto in gruppi di estrema destra, agli antipodi dei suoi valori. 'Joker: Folie à deux' di Todd Phillips, uno dei film più attesi al Lido e sequel del film Leone d'oro a Venezia nel 2019 e campione d'incassi. Joaquin Phoenix è rinchiuso nel manicomio criminale in attesa di processo, qui incontra Lady Gaga. 'Kill the Jockey' dell'argentino Luis Ortega. Una coppia di atleti deve decidere cosa fare del proprio futuro. Il comportamento autodistruttivo di Remo mette in ombra il suo talento mentre Abril, futura fantina, è incinta di Remo e deve decidere se avere un figlio o continuare la carriera. Dopo dodici anni torna al Lido Walter Salles regista brasiliano di Central do Brasil (1998) con 'I'm Still Here'. Fernanda Torres è una donna che cerca la verità sul marito scomparso durante la dittatura militare in Brasile. Il film è la ricostruzione di una vicenda autentica, quella dell' ex deputato socialista Marcelo Rubens Paiva. 'Youth - Homecoming' di Wang Bing è l'ultimo capitolo della trilogia del regista che ha già dedicato il primo capitolo Youth Spring a un gruppo di giovani lavoratori tessili che si spostano dai loro villaggi rurali per lavorare in manifatture cittadine, film in concorso a Cannes l'anno scorso. In questo terzo capitolo che approda al Lido c'è il ritorno a casa dei ragazzi, dopo il fallimento della fabbrica in cui erano impiegati e sfruttati a Zhili, vicino a Shanghai. 'Harvest' di Athina Rachel Tsangari ci porta a fine Cinquecento, alla vigilia della rivoluzione agricola nelle campagne inglesi, quella rivoluzione che fece passare i terreni da bene collettivo a controllo diretto dei proprietari terrieri. 'April' della regista georgiana Déa Kulumbegashvili racconta di un'ostetrica di un ospedale rurale che si presta per ragioni ideali e umanitarie a praticare aborti clandestini in un paese dove l'aborto è tuttora illegale. 'Babygirl' è invece un thriller erotico della regista Halina Reijn. Nicole Kidman è Romy, manager insoddisfatta che cerca conforto in un rapporto sadomaso con il suo giovane stagista (Harris Dickinson). Banderas interpreta il marito della Kidman. 'The Room Next Door' di Pedro Almodovar racconta la storia melò di Martha (Tilda Swinton), madre imperfetta di una figlia rancorosa. Tra di loro Ingrid (Julianne Moore), amica della madre. Insieme nella casa costruita nel mezzo di una riserva naturale nel New England, le due - reporter di guerra la prima, romanziera autobiografica la seconda - sono le principali protagoniste di un film che affronta la crudeltà infinita della guerra. Da Singapore arriva 'Stranger Eyes' di Yeo Siew Hua, un'opera a strati con a più letture: un'escursione metalinguistica sul cinema in cui si avverte l'eco del film di Hitchcock La finestra sul cortile, la rappresentazione di un Paese sotto l'occhio delle videocamere di sorveglianza, ma anche una riflessione sulla nozione di famiglia. 'Maria' di Pablo Larraìn affronta gli ultimi giorni di Maria Callas, interpretata da Angelina Jolie. Nel cast, anche Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher nei panni dei due collaboratori che rimasero accanto alla Callas sino all'ultimo, nel dorato soggiorno parigino in cui la Diva sognava un impossibile ritorno sulle scene. 'Love' di Dag Johan Haugerud, "terzo film di una trilogia sull'analisi dei comportamenti sessuali in contrasto con le norme sociali". Il regista mette in scena due operatori sanitari: Marianne, medico sulla quarantina che non desidera una relazione stabile e Tor, infermiere aperto e libertino che condivide con lei una visione libera e non convenzionale delle relazioni sentimentali e sessuali. 'The Brutalist' di Brady Corbet racconta trenta anni della vita di un architetto geniale e visionario, László Toth (Adrien Brody), ebreo ungherese sopravvissuto ad Auschwitz. Emigrato negli Usa nel 1947 con la moglie, vive i primi anni in povertà sino a quando incontra un cliente misterioso e facoltoso (Guy Pearce), che gli affida un progetto gigantesco. 'Leurs enfants après eux' di Ludovic e Zoran Boukherma. Realizzato dai due fratelli gemelli francesi al loro terzo film e tratto da un romanzo omonimo di Nicola Matthieu è il racconto corale di un gruppo di giovani adolescenti in una valle sperduta della Francia orientale negli anni Novanta. Un Coming over age dove c'è posto per l'amore, l'amicizia e la rivalità, i dissidi con il padre, il piccolo spaccio e le illusioni perdute della provincia: insomma due registi che si confermano come due promesse per il cinema d'oltralpe.

Al Festival di Venezia in sedici contro il quintetto ItaliaAl Festival di Venezia in sedici contro il quintetto ItaliaAl Festival di Venezia in sedici contro il quintetto Italia

A.Zhang--ThChM