The China Mail - Steven Isserlis, ''Il violoncello è una parte di me''

USD -
AED 3.672497
AFN 69.453992
ALL 83.950238
AMD 382.650236
ANG 1.789783
AOA 917.000003
ARS 1361.25008
AUD 1.527989
AWG 1.8025
AZN 1.697519
BAM 1.679555
BBD 2.013869
BDT 121.763026
BGN 1.677145
BHD 0.376977
BIF 2942.5
BMD 1
BND 1.288993
BOB 6.909552
BRL 5.450098
BSD 0.999936
BTN 88.127268
BWP 13.442968
BYN 3.37723
BYR 19600
BZD 2.010949
CAD 1.379745
CDF 2864.999943
CHF 0.804235
CLF 0.024686
CLP 968.410098
CNY 7.142099
CNH 7.139125
COP 4006
CRC 505.463836
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.649908
CZK 20.961982
DJF 177.720152
DKK 6.403275
DOP 63.374953
DZD 129.868637
EGP 48.542201
ERN 15
ETB 142.650155
EUR 0.85785
FJD 2.280095
FKP 0.746838
GBP 0.744255
GEL 2.695004
GGP 0.746838
GHS 12.049863
GIP 0.746838
GMD 71.999888
GNF 8660.000137
GTQ 7.669551
GYD 209.192984
HKD 7.800135
HNL 26.398748
HRK 6.461699
HTG 130.788553
HUF 337.645503
IDR 16470.8
ILS 3.35859
IMP 0.746838
INR 88.07335
IQD 1310
IRR 42049.999891
ISK 123.180338
JEP 0.746838
JMD 159.591232
JOD 0.709032
JPY 148.105501
KES 129.500226
KGS 87.436964
KHR 4005.000366
KMF 423.507781
KPW 899.982096
KRW 1388.649543
KWD 0.30581
KYD 0.833251
KZT 539.968655
LAK 21690.000053
LBP 89557.498951
LKR 302.093218
LRD 202.05022
LSL 17.710096
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.410466
MAD 9.044985
MDL 16.728569
MGA 4475.000246
MKD 52.776706
MMK 2099.136809
MNT 3596.238933
MOP 8.035209
MRU 39.98005
MUR 46.203915
MVR 15.396662
MWK 1737.000122
MXN 18.711015
MYR 4.222494
MZN 63.90092
NAD 17.709635
NGN 1539.750292
NIO 36.801565
NOK 10.04233
NPR 141.003456
NZD 1.700525
OMR 0.384499
PAB 0.99985
PEN 3.538499
PGK 4.232502
PHP 57.270968
PKR 281.849901
PLN 3.648649
PYG 7222.138732
QAR 3.640802
RON 4.353803
RSD 100.511976
RUB 80.997264
RWF 1446
SAR 3.752181
SBD 8.230592
SCR 14.171959
SDG 600.494684
SEK 9.42931
SGD 1.288255
SHP 0.785843
SLE 23.300752
SLL 20969.49797
SOS 571.501169
SRD 38.851504
STD 20697.981008
STN 21.375
SVC 8.749007
SYP 13001.695672
SZL 17.710439
THB 32.310387
TJS 9.408961
TMT 3.5
TND 2.88375
TOP 2.342103
TRY 41.1638
TTD 6.773009
TWD 30.737012
TZS 2496.091999
UAH 41.370059
UGX 3532.922562
UYU 40.018034
UZS 12424.999816
VES 149.28085
VND 26387.5
VUV 120.08766
WST 2.661819
XAF 563.30707
XAG 0.024366
XAU 0.000281
XCD 2.70255
XCG 1.802014
XDR 0.697027
XOF 559.505966
XPF 102.949662
YER 240.149835
ZAR 17.66132
ZMK 9001.205582
ZMW 23.779815
ZWL 321.999592
Steven Isserlis, ''Il violoncello è una parte di me''
Steven Isserlis, ''Il violoncello è una parte di me''

Steven Isserlis, ''Il violoncello è una parte di me''

Star del Festival di Patmos. Nel 2025 sarà a Venezia e Milano

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) Per Steven Isserlis, violoncellista tra i maggiori della scena mondiale, esibirsi per pochi intimi o in una grande sala da concerto da duemila posti non fa molta differenza. 'Mi preparo allo stesso modo. È solo questione di volumi: se lo spazio è ridotto suono più piano''. Così è andata a Patmos nella nel cuore di Chora, la cittadella fortificata, dove il musicista inglese è stato protagonista davanti a poco più di 200 persone dell'inaugurazione del Festival cameristico con brani di Schubert e Saint-Saens. ''Ho suonato in Massachusetts a Tanglewood, il festival della Boston Symphony Orchestra, davanti a migliaia di spettatori - dice all' ANSA - ma mi è capitato di farlo a Londra in un piccolo locale, il Fidelio Cafè, nel primo concerto di riapertura dopo il Covid al quale erano state ammesse solo venti spettatori. Certo, l' ambiente, l' acustica, l' atmosfera e la storia di un luogo hanno il loro peso. Per questo la piazzetta dell'isola ispira molto''. ''Considero Patmos un posto molto speciale - spiega - perchè John Tavener nel 1988 scrisse per me 'The Protectin Veil' proprio nel luogo in cui abbiamo fatto le prove, che all' epoca era l' albergo in cui alloggiava''. Il compositore inglese, maestro del 'minimalismo sacro', ha trascorso anni nell' isola dell' Egeo e ha avuto un lungo rapporto con Isserlis per il quale ha scritto sette brani, alcuni dei quali sono stati proposti in questi giorni nel Chamber Music Festival fondato dagli italiani Roberto Proseda e Massimo Fino. Con Tavener, morto nel 2013, dunque, è quasi un cerchio che si chiude. ''Abbiamo avuto i nostri alti e bassi ma era davvero un grande amico. Mi manca ancora. Ho mantenuto un legame molto forte con la sua famiglia e sono molto felice quando suono la sua musica''. Isserlis, 65 anni e un cespuglio di capelli grigi, parla accanto al suo prezioso Stradivari del 1726 che lo accompagna da 15 anni, di proprietà della Royal Academy of Music di Londra. ''Il violoncello mi ha dato tanto - ammette -. E' una parte di me, tocca una sfera molto intima. E' uno strumento per me naturale, il più vicino alla voce umana. Può essere un soprano o un basso. E' tutto''. C' è stato un momento in cui ha capito che il violoncello sarebbe stato il compagno di una vita? ''Quando mi sono accorto che non sapevo fare bene nient' altro'' risponde ridendo. Quale autore che le ha svelato un mondo che non immaginava? ''Sono quasi ossessionato da Schumann e Faurè e anche per questo spesso scelgo musicisti che amano questi due compositori. Il festival di Patmos ha la particolarità di mettere insieme artisti che non si sono mai incontrati. Normalmente non lo faccio, suono sempre con colleghi selezionati che conosco e con i quali mi piace esibirmi, come Joshua Bell e Irène Duval, ma qui va bene''. Il violoncellista londinese, che in Italia ha in programma concerti nella prima metà del 2025 a Venezia e Milano, non pensa che i giovani talenti suonino diversamente rispetto agli anni del suo esordio. ''E' cambiato il modo di comunicare ma l' atteggiamento di fronte alla musica è lo stesso. Mi chiedono spesso quanto sia mutata nel corso del tempo la mia maniera di interpretare un brano. Io mi rendo conto di essere diverso solo quando guardo le foto di 25 anni fa, per il resto mi sento sempre uguale''. Il divario generazionale, tuttavia, si è visto in modo lampante nella seconda serata del festival: mentre le giovani artiste in scena con lui andavano sicure con lo spartito on line guidato dal pedale, il violoncellista ha disteso sul leggio la più tradizionale sequenza cartacea della partitura retta da mollette che non hanno protetto da un vento improvviso. Ne è scaturita una gag divertente con il tenore Ian Bostridge, intervenuto per tenere fermi i fogli a rischio con una mano tra una folata e l'altra nel bel mezzo del trio Auf dem strom di Schubert. Isserlis, il pubblico delle nuove generazioni crescerà o la musica è destinata a restare una passione per adulti? ''No, assolutamente. In Cina ormai devono limitare i posti riservati ai giovani altrimenti non ne resterebbero per le altre fasce di spettatori. E' meraviglioso perchè lì i ragazzi sono davvero appassionati. Ma accade anche in Occidente''.

Steven Isserlis, ''Il violoncello è una parte di me''Steven Isserlis, ''Il violoncello è una parte di me''Steven Isserlis, ''Il violoncello è una parte di me''Steven Isserlis, ''Il violoncello è una parte di me''

E.Lau--ThChM