The China Mail - La musica di John Tavener per la prima volta nella 'sua' Patmos

USD -
AED 3.672496
AFN 68.365146
ALL 83.950338
AMD 381.506212
ANG 1.789783
AOA 917.000288
ARS 1361.261697
AUD 1.53007
AWG 1.8025
AZN 1.697922
BAM 1.677495
BBD 2.011313
BDT 121.608467
BGN 1.677455
BHD 0.376999
BIF 2979.42048
BMD 1
BND 1.287346
BOB 6.90084
BRL 5.450898
BSD 0.998675
BTN 88.019178
BWP 13.426019
BYN 3.372972
BYR 19600
BZD 2.008397
CAD 1.380665
CDF 2864.999756
CHF 0.80436
CLF 0.024686
CLP 968.409525
CNY 7.142097
CNH 7.142409
COP 4004
CRC 504.867693
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.574601
CZK 20.971019
DJF 177.830001
DKK 6.406415
DOP 63.37504
DZD 129.902002
EGP 48.539197
ERN 15
ETB 142.939915
EUR 0.85827
FJD 2.279911
FKP 0.746838
GBP 0.744696
GEL 2.694973
GGP 0.746838
GHS 12.033158
GIP 0.746838
GMD 71.999694
GNF 8656.423275
GTQ 7.660144
GYD 208.929238
HKD 7.80105
HNL 26.149748
HRK 6.465602
HTG 130.621417
HUF 337.765983
IDR 16447.7
ILS 3.35859
IMP 0.746838
INR 88.11775
IQD 1310
IRR 42075.000201
ISK 123.249955
JEP 0.746838
JMD 159.403011
JOD 0.709002
JPY 148.180998
KES 128.980139
KGS 87.437017
KHR 4004.000246
KMF 422.501438
KPW 899.982096
KRW 1394.119705
KWD 0.30585
KYD 0.8322
KZT 539.287874
LAK 21660.355674
LBP 89445.299735
LKR 301.709757
LRD 200.72819
LSL 17.660403
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.421353
MAD 9.07499
MDL 16.707478
MGA 4479.999948
MKD 52.778743
MMK 2099.136809
MNT 3596.238933
MOP 8.025113
MRU 39.960486
MUR 46.193972
MVR 15.410051
MWK 1738.000128
MXN 18.730597
MYR 4.226997
MZN 63.903673
NAD 17.660176
NGN 1528.250375
NIO 36.75099
NOK 10.052102
NPR 140.837157
NZD 1.702225
OMR 0.3845
PAB 0.998593
PEN 3.532499
PGK 4.232042
PHP 57.227503
PKR 281.750307
PLN 3.650557
PYG 7212.971341
QAR 3.640604
RON 4.355596
RSD 100.527987
RUB 81.003171
RWF 1446.669812
SAR 3.752225
SBD 8.223823
SCR 14.17185
SDG 600.499323
SEK 9.43166
SGD 1.28847
SHP 0.785843
SLE 23.28981
SLL 20969.49797
SOS 571.50018
SRD 38.851503
STD 20697.981008
STN 21.012998
SVC 8.737976
SYP 13001.695672
SZL 17.660278
THB 32.302499
TJS 9.397381
TMT 3.51
TND 2.87898
TOP 2.342098
TRY 41.162989
TTD 6.76447
TWD 30.701802
TZS 2496.091985
UAH 41.318078
UGX 3528.468324
UYU 39.968608
UZS 12406.29878
VES 151.783895
VND 26375
VUV 120.08766
WST 2.661819
XAF 562.642707
XAG 0.024593
XAU 0.000283
XCD 2.70255
XCG 1.79975
XDR 0.699693
XOF 562.596863
XPF 102.286567
YER 240.150199
ZAR 17.706099
ZMK 9001.198224
ZMW 23.74963
ZWL 321.999592
La musica di John Tavener per la prima volta nella 'sua' Patmos
La musica di John Tavener per la prima volta nella 'sua' Patmos

La musica di John Tavener per la prima volta nella 'sua' Patmos

Il festival omaggia il compositore che visse a lungo nell'isola

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) La melodie della spiritualità contemporanea di John Tavener risuonano per la prima volta a Patmos, a pochi passi dalla grotta dove l'apostolo Giovanni sentì la voce di Dio e scrisse il Libro dell'Apocalisse. Un concerto di forte suggestione ha segnato, il 1 settembre, l'apertura della settimana di Musica Sacra affidata al coro Tallis Scholars fondato e diretto da Peter Philips, grande amico del compositore ingese morto nel 2013. Fino al 6 settembre sul palcoscenico dell'Anfiteatro dell'Apocalisse saliranno l'Academic Orchestra Athens, il soprano Eleni-Lydia Stamellou in trio con liuto e violoncello barocco, il quartetto vocale Kalifonica e il coro maschile MusicAeterna Byzantina di Theodor Currentzis diretto da Anthonis Koutroupi. La rassegna segue la terza edizione del Festival di Musica da Camera in cui hanno spiccato star del calibro del violoncellista Steven Isserlis e del tenore Ian Bostridge. Due filoni riuniti sotto l'unico titolo di Patmos Music Festival, curato dagli italiani Roberto Prosseda e Massimo Fino e particolarmente significativo perché coincide con il 25/o anniversario della inclusione della Grotta dell'Apocalisse e del Monastero di San Giovanni che domina Cora, la cittadella fortificata, nei siti patrimonio dell'umanità dell'Unesco. L'omaggio a Tavener ha scandito i 15 giorni di appuntamenti musicali gratuiti. Nel gioiello dell'Egeo il compositore, convertitosi alla religione ortodossa a metà degli anni Settanta, visse a lungo. Qui scrisse alcuni dei suoi capolavori e Palintropos, opera per piano orchestra del 1977, dedicata appunto a Patmos che gli organizzatori della kermesse contano di proporre in futuro. "Spero che trasmetta 'icone sonore'" disse Tavener della sua musica, intendendola come "una finestra di suoni sul mondo divino". Amici stretti del compositore sono stati anche due ospiti prestigiosi del compositore, appunto Bostridge e Isserlis. Quest'ultimo di lui ha proposto Thrinos, solo per violoncello del 1990. "Il luogo dove abbiamo fatto le prove era l'albergo in cui all'epoca alloggiava", ha raccontato il violoncellista ricordando il lungo rapporto con Tavener, che nel 1988 scrisse per lui The Protecting Veil e altri sei brani. Nel programma dei Tallis Scholars le composizioni di Tavener - Funeral Ikos, Song For Athene (eseguita nel 1997 durante i funerali della Principessa Diana), As one who has slept e The Lamb - si sono alternate a brani della monaca tedesca Hildegarda di Bingen (1098-1179) e del maestro contemporaneo Arvo Part in un dialogo senza tempo di temi mistici. "È assolutamente meraviglioso dirigere la musica di Tavener per la prima volta a Patmos accanto alla Grotta dell'Apocalisse - ha detto Peter Philips all'ANSA al termine del concerto -. È un privilegio, è luogo davvero emozionante. Questa è una musica che cantiamo molto. Due dei quattro pezzi eseguiti stasera li ha scritti proprio per noi. È un onore proporli qui dove lui ha vissuto". Roberto Prosseda, direttore artistico e fondatore del festival cameristico con il musicologo Massimo Fino, commenta con soddisfazione la risposta del pubblico. "È stata l'edizione cameristica più ricca che ci ha dato più soddisfazioni per i numeri molto più alti di spettatori, con 500 persone a concerto e molte rimasti fuori nei luoghi più ridotti, ma anche di artisti". Per la prima volta è stata ospitata un'orchestra, La Brussels Chamber Orchestra di Michael Guttman, con la quale si sono esibiti molti solisti illustri con un repertorio che ha alternato capolavori della tradizione a riletture in stile tango di autori classici. "La grande varietà è stata abbinata in modo quasi sartoriale allo spirito dei luoghi in itinerari di ascolto coerenti - spiega -. La linea è proporre qualità artistica altissima e offrire un programma insolito, perché un festival non deve proporre spettacoli già organizzati, ma creare format diversi e combinazioni nuove che possono anche stupire. A Patmos gli artisti e il pubblico si lasciano influenzare dal contesto, dalla bellezza e dalla storia ma anche da come la musica sarà suonata".

La musica di John Tavener per la prima volta nella 'sua' Patmos

V.Liu--ThChM