The China Mail - Almodovar e Delpero, eutanasia e radici a Venezia

USD -
AED 3.672501
AFN 68.433776
ALL 83.118328
AMD 382.76958
ANG 1.789783
AOA 917.000035
ARS 1366.343201
AUD 1.525181
AWG 1.8
AZN 1.699117
BAM 1.673662
BBD 2.015104
BDT 121.763687
BGN 1.66664
BHD 0.376953
BIF 2985.088676
BMD 1
BND 1.287294
BOB 6.913549
BRL 5.41303
BSD 1.000535
BTN 88.30841
BWP 13.451426
BYN 3.380784
BYR 19600
BZD 2.012194
CAD 1.383755
CDF 2866.999685
CHF 0.797045
CLF 0.02469
CLP 968.598816
CNY 7.141703
CNH 7.12516
COP 3974.25
CRC 506.942216
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.358514
CZK 20.775402
DJF 178.165715
DKK 6.35848
DOP 63.273645
DZD 129.863012
EGP 48.547902
ERN 15
ETB 143.118841
EUR 0.85172
FJD 2.252303
FKP 0.744127
GBP 0.739435
GEL 2.690147
GGP 0.744127
GHS 12.106198
GIP 0.744127
GMD 72.503834
GNF 8672.100635
GTQ 7.673448
GYD 209.323321
HKD 7.79665
HNL 26.213123
HRK 6.421398
HTG 130.766104
HUF 334.503383
IDR 16368
ILS 3.346245
IMP 0.744127
INR 88.151009
IQD 1310.741715
IRR 42059.99997
ISK 121.970019
JEP 0.744127
JMD 160.09242
JOD 0.708997
JPY 146.998501
KES 129.469743
KGS 87.450397
KHR 4011.723681
KMF 421.9997
KPW 900.020498
KRW 1388.195056
KWD 0.30542
KYD 0.833751
KZT 537.689066
LAK 21706.779625
LBP 89595.019575
LKR 302.102989
LRD 200.603299
LSL 17.686926
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.431401
MAD 9.092784
MDL 16.793103
MGA 4449.864151
MKD 52.662431
MMK 2099.452773
MNT 3595.6183
MOP 8.04099
MRU 40.110391
MUR 46.069793
MVR 15.401722
MWK 1734.847999
MXN 18.71027
MYR 4.223797
MZN 63.950122
NAD 17.686926
NGN 1524.909503
NIO 36.822626
NOK 10.036725
NPR 141.293456
NZD 1.695905
OMR 0.384499
PAB 1.000535
PEN 3.524207
PGK 4.176026
PHP 56.63699
PKR 283.907665
PLN 3.62185
PYG 7211.347154
QAR 3.656847
RON 4.322498
RSD 99.813984
RUB 81.301776
RWF 1449.20095
SAR 3.751955
SBD 8.223773
SCR 14.185998
SDG 600.49862
SEK 9.36294
SGD 1.283895
SHP 0.785843
SLE 23.250331
SLL 20969.49797
SOS 571.807543
SRD 38.877497
STD 20697.981008
STN 20.965706
SVC 8.754252
SYP 13002.107031
SZL 17.681364
THB 32.052499
TJS 9.454763
TMT 3.5
TND 2.925957
TOP 2.3421
TRY 41.251197
TTD 6.790322
TWD 30.448999
TZS 2505.376007
UAH 41.24194
UGX 3519.671395
UYU 40.083007
UZS 12443.360503
VES 151.57302
VND 26400
VUV 119.708718
WST 2.767051
XAF 561.330681
XAG 0.024442
XAU 0.000279
XCD 2.70255
XCG 1.803136
XDR 0.700258
XOF 561.330681
XPF 102.055923
YER 240.10654
ZAR 17.583899
ZMK 9001.200677
ZMW 23.887213
ZWL 321.999592
Almodovar e Delpero, eutanasia e radici a Venezia
Almodovar e Delpero, eutanasia e radici a Venezia

Almodovar e Delpero, eutanasia e radici a Venezia

Lelouch: "La curiosità mi tiene vivo". E Seydou torna al Lido

Dimensione del testo:

(dell'inviata Alessandra Magliaro) Abito doppiopetto rosa con una lunga foglia d'oro sul revers per Pedro Almodovar stasera sul red carpet di Venezia 81 per l'anteprima mondiale in concorso del suo film La stanza accanto con Tilda Swinton e Julianne Moore. Un look gioioso distante dal film che nonostante uno stile insolitamente imploso e asciutto ha commosso gli spettatori alla Mostra del cinema con la storia di una malata terminale di cancro che sceglie l'eutanasia per dire addio alla vita, chiedendo ad una sua fedele amica di stare 'nella stanza accanto' quando accadrà. La presidente della giuria Isabelle Huppert ha abbracciato il regista spagnolo sul red carpet con affetto, mentre le due protagoniste Swinton e Moore (in abito tutto dorato) firmavano autografi. Un colpo d'occhio coloratissimo che resterà tra gli scatti più belli di Venezia 81. La stanza accanto, al cinema dal 5 dicembre con Warner è uno dei film del giorno a Venezia 81. L'altro, con una accoglienza sentita e una decina di minuti di applausi, è l'italiano Vermiglio di Maura Delpero, un film 'alla Olmi', che evoca l'Albero degli zoccoli, una storia di radici, comunità e destini ambientata in un piccolo paesino della Val di Sole nel 1944, con facce autentiche, attori perlopiù non professionisti e uso del dialetto. Il film uscirà in sala dal 19 settembre con Lucky Red. I due film del concorso nel sesto giorno di Mostra che ha visto protagonisti anche il regista australiano Peter Weir, l'autore dell'Attimo Fuggente, di Picnic ad Hangig Rock e The Truman Show, premiato dall'attore Ethan Hawke con il Leone alla carriera e l'ultraottantenne regista francese Claude Lelouch con il 51/o suo film, Finalement, una storia di solitudine e burnout della vita, presentata fuori concorso ("la curiosità mi tiene vivo, prima del ritiro c'è tempo per un altro film"). E Seydou Sarr, un anno dopo, è tornato al Lido dove il viaggio mondiale, fino agli Oscar, di Io Capitano di Matteo Garrone è cominciato: "Non sono cambiato come persona - ha detto - il mio sogno è sempre quello di fare il calciatore", ha detto il giovane senegalese che nell'ambito delle Giornate degli Autori ha presentato il film documentario Seydou - Il sogno non ha colore di Simone Aleandri, realizzato da Rai Cinema con la Lega calcio serie A e parte di un programma di lotta al razzismo nel calcio. "È difficile parlare della morte - ha detto al Lido Almodovar alla prima mondiale della Stanza Accanto -. Io l'idea che qualcosa di vivo debba morire non l'accetto, sono forse infantile, immaturo anche se poi la morte è dappertutto, basti pensare alle guerre che ci circondano". Nel film, tratto dal romanzo 'Attraverso la vita' di Sigrid Nunez, il primo in inglese per il grande autore spagnolo, Ingrid (Moore), scrittrice di romanzi viene a sapere che Martha (Swinton), ex reporter di guerra, che non vede da tempo, è una malata terminale di cancro e la va a trovare. Le due antiche amiche si ritrovano in confidenza e malinconia a parlare del passato, della vita di successi avuti e Martha racconta a Ingrid del dolore per la incomunicabilità con la figlia avuta da adolescente e di sentirsi per questo una madre imperfetta. Senza voglia di affrontare una nuova cura sperimentale e contraria ad ogni retorica sulla 'lotta' dei malati 'per sconfiggere' il cancro chiede a Ingrid di aiutarla nell'eutanasia (ha comprato la pillola giusta sul dark web). Per farlo andranno insieme in una meravigliosa villa isolata tra i monti a due ora da New York. "È un film a favore dell'eutanasia - ha detto Almodovar - la cosa terribile è che queste due donne devono comportarsi come delinquenti per portare avanti il loro progetto. In Spagna noi abbiamo una legge che permette l'eutanasia, una legge che dovrebbe però esistere in tutto il mondo". Il film mette al centro "una donna agonizzante, malata terminale, ma in un mondo altrettanto agonizzante" ha concluso scagliandosi contro i negazionisti del cambiamento climatico e gli odiatori razzisti. È una omelia montanara Vermiglio, aria rarefatta, natura protagonista anche nel cuore dei personaggi durante il passare delle stagioni. C'è l'imprevisto a scombinare le cose nel paesino nel 1944, quando il soldato disertore Pietro (Giuseppe De Domenico) che si è rifugiato lì, fa innamorare Lucia (Martina Schrinzi), la figlia del maestro Cesare (Tommaso Ragno) che resta incinta. Sembra qualcosa di lontano, che riguarda il passato, ma la regista preferisce spiegare Vermiglio nelle due direzioni, di ricerca personale delle sue origini e di universalità dei temi che riguardano la sfera dei sentimenti, "seguiamo le vicende di Lucia, il suo innamoramento per lo straniero Pietro, il tempo sospeso in cui attende notizie e trovo che siano quelle di tutti i tempi. Prima una lettera, una telefonata, adesso un whatsapp ma è lo stesso". Vermiglio nasce "da un moto dell'anima, legato ad un momento delicatissimo della mia vita, la morte di mio padre". E dunque la storia di Vermiglio unisce il particolare e l'universale, uno spazio tempo alla fine della seconda guerra mondiale quando l'Italia ritrova la pace e questa famiglia in questo paesino scopre la guerra in seno".

Almodovar e Delpero, eutanasia e radici a Venezia

X.Gu--ThChM