The China Mail - Tra il Duce e il boss, a Venezia l'Italia nera al centro

USD -
AED 3.673042
AFN 70.000368
ALL 83.403989
AMD 382.770403
ANG 1.789783
AOA 917.000367
ARS 1364.982532
AUD 1.525937
AWG 1.8025
AZN 1.70397
BAM 1.673662
BBD 2.015104
BDT 121.763687
BGN 1.668304
BHD 0.376975
BIF 2951
BMD 1
BND 1.287294
BOB 6.913549
BRL 5.405304
BSD 1.000535
BTN 88.30841
BWP 13.451426
BYN 3.380784
BYR 19600
BZD 2.012194
CAD 1.38475
CDF 2865.000362
CHF 0.797955
CLF 0.024678
CLP 968.503912
CNY 7.141704
CNH 7.12591
COP 3972.5
CRC 506.942216
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.650394
CZK 20.806204
DJF 177.720393
DKK 6.36909
DOP 63.410393
DZD 129.861976
EGP 48.582504
ERN 15
ETB 142.550392
EUR 0.853115
FJD 2.253304
FKP 0.744127
GBP 0.740042
GEL 2.690391
GGP 0.744127
GHS 12.05039
GIP 0.744127
GMD 72.000355
GNF 8655.000355
GTQ 7.673448
GYD 209.323321
HKD 7.79727
HNL 26.150388
HRK 6.424604
HTG 130.766104
HUF 335.215504
IDR 16378.5
ILS 3.346245
IMP 0.744127
INR 88.161704
IQD 1310
IRR 42060.000352
ISK 121.990386
JEP 0.744127
JMD 160.09242
JOD 0.70904
JPY 147.321504
KES 129.503801
KGS 87.450384
KHR 4002.503796
KMF 422.00035
KPW 900.020498
KRW 1387.620383
KWD 0.30549
KYD 0.833751
KZT 537.689066
LAK 21690.000349
LBP 89550.000349
LKR 302.102989
LRD 200.903772
LSL 17.740381
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.420381
MAD 9.076504
MDL 16.793103
MGA 4475.000347
MKD 52.662431
MMK 2099.452773
MNT 3595.6183
MOP 8.04099
MRU 39.930379
MUR 46.110378
MVR 15.403739
MWK 1737.000345
MXN 18.698575
MYR 4.223804
MZN 63.950377
NAD 17.740377
NGN 1529.330377
NIO 36.650377
NOK 10.047555
NPR 141.293456
NZD 1.697515
OMR 0.384503
PAB 1.000535
PEN 3.522504
PGK 4.162504
PHP 56.669504
PKR 283.725038
PLN 3.62565
PYG 7211.347154
QAR 3.640804
RON 4.330604
RSD 99.971038
RUB 81.248614
RWF 1446
SAR 3.75227
SBD 8.223773
SCR 14.840554
SDG 600.503676
SEK 9.383065
SGD 1.28473
SHP 0.785843
SLE 23.250371
SLL 20969.49797
SOS 571.503662
SRD 38.877504
STD 20697.981008
STN 21.2
SVC 8.754252
SYP 13002.107031
SZL 17.740369
THB 32.062504
TJS 9.454763
TMT 3.5
TND 2.910504
TOP 2.342104
TRY 41.254104
TTD 6.790322
TWD 30.483038
TZS 2505.376038
UAH 41.24194
UGX 3519.671395
UYU 40.083007
UZS 12437.503617
VES 151.57302
VND 26400
VUV 119.708718
WST 2.767051
XAF 561.330681
XAG 0.024389
XAU 0.000278
XCD 2.70255
XCG 1.803136
XDR 0.700258
XOF 562.000332
XPF 102.603591
YER 240.103589
ZAR 17.592037
ZMK 9001.203584
ZMW 23.887213
ZWL 321.999592
Tra il Duce e il boss, a Venezia l'Italia nera al centro
Tra il Duce e il boss, a Venezia l'Italia nera al centro

Tra il Duce e il boss, a Venezia l'Italia nera al centro

In gara Iddu con Germano-Servillo. Marinelli è M secondo Scurati

Dimensione del testo:

(dell'inviata Alessandra Magliaro) Dopo l'ingorgo di star hollywoodiane a Venezia 81 è il giorno degli italiani, con Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza in concorso per il Leone d'oro e la prima mondiale di M - il figlio del secolo di Joe Wright, la serie tv dal romanzo bestseller di Antonio Scurati. Piove, anzi diluvia, dopo giorni assolati e il red carpet si sposta all'interno del foyer della Sala Grande in uno spazio ristretto dove si sistemano i fotografi (una giornata così meteo-tragica ieri con Lady Gaga sarebbe stata un vero problema per la sicurezza). Sfilano a distanza di un'ora, una sfida tra due che si vogliono bene e si rispettano, due tra i nomi più belli del cinema italiano: c'è Elio Germano, che interpreta il superboss Matteo Messina Denaro e c'è Luca Marinelli, il Duce nella serie Sky. Entrambi in panni non facili, sia per la complessità dei progetti e sia per il parere morale ma che da grandi attori hanno interpretato, sospendendo il giudizio. Con Germano c'è anche Toni Servillo, con cui duetta in Iddu, mentre in M tra gli altri Lorenzo Zurzolo e Maurizio Lombardi. Nel concorso, ormai alle ultime battute, sono passati anche due film 'indie' estremi e spiazzanti: April di Déa Kulumbegashvili, opera seconda della regista georgiana, e Stranger Eyes di Yeo Siew Hua, il primo film selezionato da Singapore. Liberamente ispirato a fatti accaduti, Iddu arriva in sala dal 10 ottobre con 01. Fabio Grassadonia e Antonio Piazza sono due registi resistenti, rigorosi, che dell'indagine, con il loro stile s'intende, sulla Sicilia hanno fatto il centro della loro opera. Il loro vissuto è stato una spinta ulteriore per un film, coproduzione Italia-Francia con Indigo Film con Rai Cinema per l'Italia e Les Films du Losange per la Francia, che, incredibilmente, non ha avuto fondi dal ministero della Cultura, nessun accesso a soldi pubblici. Elio Germano è Iddu, Matteo Messina Denaro, il superlatitante di mafia arrestato dopo 30 anni a Palermo nel 2023 e morto lo stesso anno pochi mesi dopo. Toni Servillo è Catello, un politico ex sindaco di Castelvetrano, dove il mafioso era nato nel 1962, viscido, ambiguo, ma disposto a tutto per riguadagnare credibilità, rimettersi in gioco, accettando così di lavorare per i servizi segreti, favorendo un carteggio con il figlioccio Iddu per stanarlo. "Mio padre - ha detto Fabio Grassadonia emozionando la platea dei giornalisti - è stato un imprenditore edile nella Palermo degli anni '80, ha avuto i cantieri bruciati e mia sorella sotto minaccia non usciva di casa. A raccogliere la sua denuncia c'era un tale Bruno Contrada, poco dopo una bomba distrusse tutta la casa. A 19 anni la mia compagna di liceo Giovanna Ida Castelluccio venne uccisa con il marito Nino Agostino, agente del commissariato San Lorenzo ma che in realtà faceva parte del pool Falcone e Borsellino". La storia di Iddu respira di questo, di vicende vere, di collusioni e coperture ed è anche il duetto tra una strana coppia Catello-Iddu, Servillo-Germano per un film che è in equilibrio sul grottesco. Elio Germano ha lavorato sugli atti processuali, sui pizzini, "stando alla larga da ogni fascinazione di personaggi ma anzi evidenziando le piccolezze, la loro estrema mediocrità e il tragicamente ridicolo che si portano dietro. La mafia - ha detto all'ANSA - è fatta di uomini, certi meccanismi sono dentro di noi e dobbiamo essere allenati a riconoscere le cose altrimenti i cattivi sono sempre gli altri. Dobbiamo stare molto attenti ai valori che trasmettiamo, devono essere quelli del bene comune, della collettività più che la difesa dei confini, la famiglia, i privilegi, i profitti a tutti i costi". Il ragionamento sull'attore nei panni di altri e di aderenza al progetto è lo stesso che fa Luca Marinelli per M - Il figlio del secolo, dal bestseller di Antonio Scurati sull'ascesa della guida del fascismo, dal 1919 al 1925 dopo il delitto Matteotti. Una serie in otto episodi prodotta da Sky Studios e da Lorenzo Mieli per The Apartment, in co-produzione con Pathé, Small Forward Productions, la regia di Joe Wright (Espiazione, L'ora più buia), in onda nel 2025. "È stato molto doloroso da antifascista convinto - ha detto all'ANSA Marinelli - perché da attore quando si affronta un personaggio si sospende il giudizio ma questa volta sospenderlo mi pesava, era faticoso avvicinarmi il più possibile a questa persona e al dolore che ha provocato". Joe Wright ha aggiunto: "Il fascismo è un periodo che mi ha sempre affascinato, anche per le derive a cui assistiamo oggi". Alla premiere di Venezia anche lo scrittore Antonio Scurati: "Lo spettro del fascismo che si aggira oggi per l'Europa non sono stato certo io a evocarlo, altri lo hanno fatto. Ho sempre pensato che il cinema e questa serie Sky siano grande cinema e anche il naturale prolungamento del mio romanzo documentario. La mia ricerca sul fascismo è sempre stata nello spirito di una forma d'arte popolare, ovvero raccontare con uno sguardo nuovo che arrivasse a tutti, in modo totalmente democratico. Quest'opera è una nuova forma mobilitante per far conoscere a tutti che tipo di seduzione potente era il fascismo e far provare la giusta ripulsa".

Tra il Duce e il boss, a Venezia l'Italia nera al centroTra il Duce e il boss, a Venezia l'Italia nera al centro

T.Wu--ThChM