The China Mail - Francesca Comencini, lettera d'amore al padre che mi ha salvata

USD -
AED 3.673042
AFN 70.000368
ALL 83.403989
AMD 382.770403
ANG 1.789783
AOA 917.000367
ARS 1364.982532
AUD 1.525937
AWG 1.8025
AZN 1.70397
BAM 1.673662
BBD 2.015104
BDT 121.763687
BGN 1.668304
BHD 0.376975
BIF 2951
BMD 1
BND 1.287294
BOB 6.913549
BRL 5.405304
BSD 1.000535
BTN 88.30841
BWP 13.451426
BYN 3.380784
BYR 19600
BZD 2.012194
CAD 1.38475
CDF 2865.000362
CHF 0.797955
CLF 0.024678
CLP 968.503912
CNY 7.141704
CNH 7.12591
COP 3972.5
CRC 506.942216
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.650394
CZK 20.806204
DJF 177.720393
DKK 6.36909
DOP 63.410393
DZD 129.861976
EGP 48.582504
ERN 15
ETB 142.550392
EUR 0.853115
FJD 2.253304
FKP 0.744127
GBP 0.740042
GEL 2.690391
GGP 0.744127
GHS 12.05039
GIP 0.744127
GMD 72.000355
GNF 8655.000355
GTQ 7.673448
GYD 209.323321
HKD 7.79727
HNL 26.150388
HRK 6.424604
HTG 130.766104
HUF 335.215504
IDR 16378.5
ILS 3.346245
IMP 0.744127
INR 88.161704
IQD 1310
IRR 42060.000352
ISK 121.990386
JEP 0.744127
JMD 160.09242
JOD 0.70904
JPY 147.321504
KES 129.503801
KGS 87.450384
KHR 4002.503796
KMF 422.00035
KPW 900.020498
KRW 1387.620383
KWD 0.30549
KYD 0.833751
KZT 537.689066
LAK 21690.000349
LBP 89550.000349
LKR 302.102989
LRD 200.903772
LSL 17.740381
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.420381
MAD 9.076504
MDL 16.793103
MGA 4475.000347
MKD 52.662431
MMK 2099.452773
MNT 3595.6183
MOP 8.04099
MRU 39.930379
MUR 46.110378
MVR 15.403739
MWK 1737.000345
MXN 18.698575
MYR 4.223804
MZN 63.950377
NAD 17.740377
NGN 1529.330377
NIO 36.650377
NOK 10.047555
NPR 141.293456
NZD 1.697515
OMR 0.384503
PAB 1.000535
PEN 3.522504
PGK 4.162504
PHP 56.669504
PKR 283.725038
PLN 3.62565
PYG 7211.347154
QAR 3.640804
RON 4.330604
RSD 99.971038
RUB 81.248614
RWF 1446
SAR 3.75227
SBD 8.223773
SCR 14.840554
SDG 600.503676
SEK 9.383065
SGD 1.28473
SHP 0.785843
SLE 23.250371
SLL 20969.49797
SOS 571.503662
SRD 38.877504
STD 20697.981008
STN 21.2
SVC 8.754252
SYP 13002.107031
SZL 17.740369
THB 32.062504
TJS 9.454763
TMT 3.5
TND 2.910504
TOP 2.342104
TRY 41.254104
TTD 6.790322
TWD 30.483038
TZS 2505.376038
UAH 41.24194
UGX 3519.671395
UYU 40.083007
UZS 12437.503617
VES 151.57302
VND 26400
VUV 119.708718
WST 2.767051
XAF 561.330681
XAG 0.024389
XAU 0.000278
XCD 2.70255
XCG 1.803136
XDR 0.700258
XOF 562.000332
XPF 102.603591
YER 240.103589
ZAR 17.592037
ZMK 9001.203584
ZMW 23.887213
ZWL 321.999592
Francesca Comencini, lettera d'amore al padre che mi ha salvata
Francesca Comencini, lettera d'amore al padre che mi ha salvata

Francesca Comencini, lettera d'amore al padre che mi ha salvata

Il tempo che ci vuole, Gifuni e Vergano tra privato e universale

Dimensione del testo:

(dell'inviata Alessandra Magliaro) Un padre e una figlia, la crescita, gli inciampi, il dialogo, la tossicodipendenza, la generazione perduta, l'ascolto, l'abbraccio, la fragilità di un genitore e quello di una ragazza che rischia di perdersi, il rigore, la passione, il senso di fallimento: c'è un mondo dentro Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, "una lettera d'amore per mio padre Luigi e per il cinema". Il film, oggi fuori concorso a Venezia 81, è un confronto serrato, coraggioso, diretto, affettuoso tra Francesca e Luigi, Romana Maggiora Vergano e Fabrizio Gifuni. Il tempo che ci vuole, in sala dal 26 settembre con 01, oggi ha fatto commuovere Venezia coinvolgendo chi ha vissuto quegli anni '70, '80 ma anche le giovani generazioni. Parla di "teatro della memoria" Francesca Comencini, "ho vissuto tutta la vita come un teatro sempre aperto nella mia testa. Un cono di luce si andava a mettere su momenti reali, ma anche su quelli sognati, ricordi sfocati che sono diventati la materia del film". Ma "non è un film sul mio privato, perlomeno non solo questo, l'ho pensato e spero arrivi - dice all'ANSA la regista - come un film che da questa storia personale parli a tutti, raggiunga un carattere di universalità raccontando quel rapporto fondamentale per qualunque donna che è la relazione padre-figlia". C'è l'infanzia magica, perfetta. Il padre grande regista, uomo d'altri tempi, gentile, misurato, onesto, sta preparando Pinocchio e la osserva, le parla composto mentre lei ascolta, gioca, disegna, si diverte sul set come il personaggio di una favola. La bambina diventa una ragazza che cresce confusa, con una strada non chiara, sentendosi non all'altezza delle aspettative del padre e si perde nella tossicodipendenza. Lei nega, lo maschera in casa, ma fuori è come altri di quella generazione spazzati via dalla droga, uno dei tanti traumi di quell'epoca oltre al terrorismo. Il padre è disperato, non sa come gestire, chiede la verità, riceve bugie, poi decide di non far finta di niente e la porta via a Parigi promettendole di non lasciarla neppure per un momento. È dura ma ci si può salvare e il cinema, palestra di una vita, è un nuovo inizio. "Sarebbe piaciuto a mio padre? È una domanda paralizzante, spero di sì, di sicuro è omaggio alla persona che mi ha salvata", risponde commossa. "Tutta la vita ho cercato di non essere percepita come 'figlia di' ma ora, passato 'il tempo che ci vuole', superati i 60 anni, mi permetto il lusso di dire che sono sua figlia e sono abbastanza vecchia e brava per fare il film che da una vita tenevo dentro. L'ho messo a fuoco durante il lockdown quando tutti siamo stati attraversati dall'angoscia di perdere le cose e inciampavamo nei ricordi. Quel periodo mi ha permesso di capire anche l'amore per il cinema". Nel film ci sono solo loro due, mentre la famiglia Comencini è una grande famiglia, tutta legata al cinema: si è voluta riprendere uno spazio tutto per se? "No, ho condiviso ogni pagina, ho avuto sostegno e vicinanza delle mie sorelle Paola, Eleonora, Cristina ma sentivo che non avrei potuto fare diversamente questo racconto se non sola io con mio padre". Elaborare la sua storia è anche fare i conti con la tossicodipendenza. "Tra i traumi della mia generazione c'è stata la droga, ha avuto lo stigma della vergogna, io stessa l'ho vissuto ma vorrei dire che si può uscire e pure a testa alta. Elaborare tutto questo e trasmetterlo ai giovani spiegando che questo problema si può presentare ma anche risolvere mi sembrava un passo importante". Fabrizio Gifuni, abituato a stare nelle vite degli altri anche famosi (Aldo Moro fra tutti), così come Romana Maggiora Vergano che il personaggio lo aveva presente dietro la macchina da presa, avevano due ruoli emotivamente complicati "ma siamo stati subito liberati - rispondono all'ANSA - da questi fantasmi, subito presi invece dal cuore del film, dal rapporto padre- figlia". Il padre - osserva Gifuni - "ha questo senso di fallimento, ma prima si introietta questo pensiero prima lo si supera. La cultura occidentale ha da anni alla base una stortura, quella dell'essere performativi, ci divide in perdenti e vincenti ma prima ci si libera di queste cazzate più siamo al riparo. La vita è anche questo, sbagliare continuamente e rialzarsi". Romana Maggiora Vergano, reduce dal successo di C'è ancora domani di Paola Cortellesi, si augura che Il tempo che ci vuole sia visto dalla sua generazione di 20-30enni. "Prima che attrice sono una giovane donna che ha sperimentato il senso assoluto di inadeguatezza. Questo film è un coming of age, la storia di una crescita e la comprensione che il viaggio dentro la la conoscenza di sé dura una vita". Il film è una produzione Kavac Film con Rai Cinema, Les Films du Worso, IBC Movie e One Art.

Francesca Comencini, lettera d'amore al padre che mi ha salvataFrancesca Comencini, lettera d'amore al padre che mi ha salvataFrancesca Comencini, lettera d'amore al padre che mi ha salvata

X.Gu--ThChM