The China Mail - Venezia hype, operazione Hollywood riuscita

USD -
AED 3.673042
AFN 70.000368
ALL 83.403989
AMD 382.770403
ANG 1.789783
AOA 917.000367
ARS 1364.982532
AUD 1.525937
AWG 1.8025
AZN 1.70397
BAM 1.673662
BBD 2.015104
BDT 121.763687
BGN 1.668304
BHD 0.376975
BIF 2951
BMD 1
BND 1.287294
BOB 6.913549
BRL 5.405304
BSD 1.000535
BTN 88.30841
BWP 13.451426
BYN 3.380784
BYR 19600
BZD 2.012194
CAD 1.38475
CDF 2865.000362
CHF 0.797955
CLF 0.024678
CLP 968.503912
CNY 7.141704
CNH 7.12591
COP 3972.5
CRC 506.942216
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.650394
CZK 20.806204
DJF 177.720393
DKK 6.36909
DOP 63.410393
DZD 129.861976
EGP 48.582504
ERN 15
ETB 142.550392
EUR 0.853115
FJD 2.253304
FKP 0.744127
GBP 0.740042
GEL 2.690391
GGP 0.744127
GHS 12.05039
GIP 0.744127
GMD 72.000355
GNF 8655.000355
GTQ 7.673448
GYD 209.323321
HKD 7.79727
HNL 26.150388
HRK 6.424604
HTG 130.766104
HUF 335.215504
IDR 16378.5
ILS 3.346245
IMP 0.744127
INR 88.161704
IQD 1310
IRR 42060.000352
ISK 121.990386
JEP 0.744127
JMD 160.09242
JOD 0.70904
JPY 147.321504
KES 129.503801
KGS 87.450384
KHR 4002.503796
KMF 422.00035
KPW 900.020498
KRW 1387.620383
KWD 0.30549
KYD 0.833751
KZT 537.689066
LAK 21690.000349
LBP 89550.000349
LKR 302.102989
LRD 200.903772
LSL 17.740381
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.420381
MAD 9.076504
MDL 16.793103
MGA 4475.000347
MKD 52.662431
MMK 2099.452773
MNT 3595.6183
MOP 8.04099
MRU 39.930379
MUR 46.110378
MVR 15.403739
MWK 1737.000345
MXN 18.698575
MYR 4.223804
MZN 63.950377
NAD 17.740377
NGN 1529.330377
NIO 36.650377
NOK 10.047555
NPR 141.293456
NZD 1.697515
OMR 0.384503
PAB 1.000535
PEN 3.522504
PGK 4.162504
PHP 56.669504
PKR 283.725038
PLN 3.62565
PYG 7211.347154
QAR 3.640804
RON 4.330604
RSD 99.971038
RUB 81.248614
RWF 1446
SAR 3.75227
SBD 8.223773
SCR 14.840554
SDG 600.503676
SEK 9.383065
SGD 1.28473
SHP 0.785843
SLE 23.250371
SLL 20969.49797
SOS 571.503662
SRD 38.877504
STD 20697.981008
STN 21.2
SVC 8.754252
SYP 13002.107031
SZL 17.740369
THB 32.062504
TJS 9.454763
TMT 3.5
TND 2.910504
TOP 2.342104
TRY 41.254104
TTD 6.790322
TWD 30.483038
TZS 2505.376038
UAH 41.24194
UGX 3519.671395
UYU 40.083007
UZS 12437.503617
VES 151.57302
VND 26400
VUV 119.708718
WST 2.767051
XAF 561.330681
XAG 0.024389
XAU 0.000278
XCD 2.70255
XCG 1.803136
XDR 0.700258
XOF 562.000332
XPF 102.603591
YER 240.103589
ZAR 17.592037
ZMK 9001.203584
ZMW 23.887213
ZWL 321.999592
Venezia hype, operazione Hollywood riuscita
Venezia hype, operazione Hollywood riuscita

Venezia hype, operazione Hollywood riuscita

Tappeto rosso unico, tanti film attesi pochi i colpi al cuore

Dimensione del testo:

(dell'inviata Alessandra Magliaro) Venezia 81 chiude i battenti, ma al di là del Leone d'oro assegnato domani sera nella cerimonia di chiusura in sala grande del Palazzo del cinema al Lido di Venezia, cosa resta? Certamente è stata l'edizione del grande ritorno delle star americane sul tappeto rosso, un numero davvero considerevole che ha illuminato la Mostra del cinema rafforzandone l'immagine. Un'operazione back to Venice che ha colpito e che infatti ha riportato il festival anche sulla stampa straniera, non solo per le critiche cinematografiche. Gli scatti di Venezia 81 vedono una dietro l'altra la coppia dark agée innamorata di Tim Burton e Monica Bellucci, l'idolo teen Jenna Ortega, Angiolina Jolie, Nicole Kidman, Pedro Almodovar e le sue divine Tilda Swinton e Julianne Moore, la coppia boomer Brad Pitt-George Clooney, il nuovo Daniel Craig per arrivare al top con Lady Gaga arrivata con Joaquin Phoenix per Joker accolta da una folla incredibile di fan come solo le popstar riescono a fare. Venezia 81, per dirla con il linguaggio dei giovani, ha saputo creare hype, grande attesa, ed ha centrato l'obiettivo. I numeri sono tutti in salita, per vendita di biglietti, per numero di accrediti, a metà mostra erano quasi 60mila biglietti venduti, +11% , di cui 1.747 abbonamenti (+25% sul 2023). Il bilancio su ticket e presenze è per domenica 8 ma il trend è di pubblico in crescita. La presenza delle grandi star americane ha riportato l'attenzione di tutta una filiera collegata, quella dei grandi marchi di abiti e di gioielli. In particolare sugli accessori, come accade al festival di Cannes da sempre, c'è stata una lotta all'ultimo collier tra le griffe di oreficeria. Il motivo è noto: la circolazione delle foto nei circuiti mondiali, come avviene per gli Oscar o gli Emmy, costituisce un ritorno garantito pubblicitario al brand, con i social a evidenziare marchi e modelli. È così che gira il sistema dei grandi eventi dove nulla dell'immagine dei talent è lasciato al caso, dall'acconciatura al make up, dalle scarpe all'abito e agli orecchini: le didascalie dei look sembrano titoli di coda di un film. Dunque operazione riuscita, dopo l'anno critico con lo sciopero di Hollywood che aveva impedito agli attori di essere presenti. Sui film invece il bilancio è forse meno 'amazing': tanti film attesissimi, rari i colpi al cuore e una constatazione generale di 'inverno', anche per autori come Almodovar o Amelio che hanno scelto di essere meno palpitanti, più frenati, non nelle storie ma nella regia. Tanti i temi forti, come il fine vita della Stanza accanto del regista spagnolo, l'essere genitori oggi, fragili e con il senso di fallimento come nel francese The Quiet Son con Vincent Lindon padre alle prese con il figlio neonazista, di estrema destra. E poi il vissuto, i conti con un passato difficile nel bel film di Walter Salles I'm still here su un deputato desaparecido durante gli anni della dittatura brasiliana la cui moglie impiega una vita fino ad arrivare alla verità, nel coraggioso Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini sul suo rapporto con il padre Luigi e gli anni della sua tossicodipendenza, in Familia di Francesco Costabile che avrebbe meritato il concorso, storia tostissima di violenza domestica da una vicenda vera di parricidio. Tra film 'patinati' come Maria con Angelina Jolie, lo stesso Joker 2 meno travolgente del primo se non fosse per l'idea musical dei classici reinterpretati da Lady Gaga e Joaquin Phoenix, lo 'scandaloso' Babygirl con Nicole Kidman amante in posizione abuso di potere, Queer con il nuovo Craig omosex in cerca di amore, a lasciare il segno è altro. È una serie tv geniale e gagliarda come il libro di Antonio Scurati da cui è tratta con un regista come Joe Wright e un protagonista capace di trasformarsi davvero ad ogni costo: è M , il figlio del secolo sull'ascesa di Mussolini e del fascismo, ci avverte sui pericoli dell'oggi con la potenza di Peaky Blinders.

Venezia hype, operazione Hollywood riuscita

O.Tse--ThChM