The China Mail - Gianluca Curti, preoccupati su Tax credit ma si può migliorare

USD -
AED 3.672504
AFN 68.219237
ALL 82.857752
AMD 380.976754
ANG 1.789783
AOA 917.000367
ARS 1358.91141
AUD 1.526718
AWG 1.8025
AZN 1.70397
BAM 1.668415
BBD 2.008787
BDT 121.381958
BGN 1.67037
BHD 0.376029
BIF 2975.730433
BMD 1
BND 1.283259
BOB 6.891875
BRL 5.415204
BSD 0.997398
BTN 88.031563
BWP 13.409256
BYN 3.370186
BYR 19600
BZD 2.005886
CAD 1.38335
CDF 2875.000362
CHF 0.803323
CLF 0.024716
CLP 969.61399
CNY 7.13285
CNH 7.125945
COP 3977.479207
CRC 505.352954
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.0627
CZK 20.809504
DJF 177.607166
DKK 6.371104
DOP 63.075283
DZD 129.747921
EGP 48.536575
ERN 15
ETB 142.670164
EUR 0.853104
FJD 2.252804
FKP 0.73851
GBP 0.745129
GEL 2.703861
GGP 0.73851
GHS 12.068245
GIP 0.73851
GMD 71.503851
GNF 8644.913628
GTQ 7.649392
GYD 208.667093
HKD 7.796104
HNL 26.130945
HRK 6.429804
HTG 130.356153
HUF 335.310388
IDR 16378.7
ILS 3.346245
IMP 0.73851
INR 88.186504
IQD 1306.632544
IRR 42075.000352
ISK 122.150386
JEP 0.73851
JMD 159.590531
JOD 0.70904
JPY 147.40504
KES 129.059501
KGS 87.450384
KHR 3999.14694
KMF 420.503794
KPW 900.033647
KRW 1386.503789
KWD 0.30552
KYD 0.831137
KZT 536.003412
LAK 21638.72894
LBP 89314.139475
LKR 301.155897
LRD 199.974408
LSL 17.631478
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.414374
MAD 9.064278
MDL 16.740456
MGA 4435.913841
MKD 52.497334
MMK 2099.502314
MNT 3596.223105
MOP 8.015782
MRU 39.984645
MUR 46.070378
MVR 15.410378
MWK 1729.409256
MXN 18.715204
MYR 4.223804
MZN 63.903729
NAD 17.631478
NGN 1530.000344
NIO 36.707187
NOK 10.049304
NPR 140.850501
NZD 1.698514
OMR 0.384159
PAB 0.997398
PEN 3.513158
PGK 4.162935
PHP 56.703704
PKR 283.017616
PLN 3.626762
PYG 7188.739603
QAR 3.645383
RON 4.332204
RSD 99.961612
RUB 81.441672
RWF 1444.65771
SAR 3.750234
SBD 8.223823
SCR 14.776967
SDG 600.503676
SEK 9.395304
SGD 1.285204
SHP 0.785843
SLE 23.250371
SLL 20969.49797
SOS 570.014929
SRD 38.877504
STD 20697.981008
STN 20.899979
SVC 8.726807
SYP 13001.997909
SZL 17.625933
THB 32.080369
TJS 9.425123
TMT 3.51
TND 2.916784
TOP 2.342104
TRY 41.202504
TTD 6.769034
TWD 30.523204
TZS 2498.443165
UAH 41.112647
UGX 3508.637236
UYU 39.957347
UZS 12404.350608
VES 152.63057
VND 26400
VUV 120.279164
WST 2.775516
XAF 559.570911
XAG 0.024381
XAU 0.000279
XCD 2.70255
XCG 1.797483
XDR 0.695927
XOF 559.570911
XPF 101.735978
YER 240.103589
ZAR 17.58868
ZMK 9001.203584
ZMW 23.812327
ZWL 321.999592
Gianluca Curti, preoccupati su Tax credit ma si può migliorare
Gianluca Curti, preoccupati su Tax credit ma si può migliorare

Gianluca Curti, preoccupati su Tax credit ma si può migliorare

Presidente Cna cinema a Giuli, serve dialogo su piccole aziende

Dimensione del testo:

(di Alessandra Magliaro) Le piccole e medie società di produzione cinematografica sono preoccupate per i decreti sul tax credit in arrivo. Alla norma di deroga fiscale "andava fatto il tagliando", ma quello che è stato di recente approvato o in fase di approvazione presenta criticità forti su cui più voci, dalla Mostra del cinema di Venezia in avanti, si stanno esponendo, lanciando allarmi per la sostenibilità del settore. "Ma non è tardi per migliorare e mi auguro che la porta del dialogo con le parti resti aperta", dice all'ANSA Gianluca Curti, presidente nazionale della sezione cinema audiovisivo di Cna (oltre che della storica Minerva Pictures) analizzando la discussa revisione del meccanismo del tax credit alla produzione cinematografica, uno dei temi caldi da affrontare per il nuovo ministro della Cultura Alessandro Giuli. "Sarebbe saggio e utile reintrodurre dei cap, dei tetti di utilizzo del tax credit per azienda per anno, che originariamente erano previsti ma furono, anni fa, eliminati", dice Curti. Per il produttore e distributore, "è troppo alta la soglia del 40% di mezzi propri di cui ciascun produttore dovrebbe poter disporre per essere eleggibile, con un progetto, per il tax credit", che è una norma in deroga alla fiscalità generale. "Anche il meccanismo previsto dell'obbligo di un accordo di distribuzione con una delle prime 20 aziende di distribuzione cinematografica, per i film con prioritario sfruttamento cinematografico, è un meccanismo che - spiega Curti - non riteniamo corretto, perché limiterebbe la libertà di impresa di molti, giusto nel merito ma non nel metodo. Crediamo anche che l'obbligo previsto di giornate di programmazione in sala non sia ben calibrato nei numeri". Altro punto da rivedere riguarda, per il presidente di Cna, "l'obbligo, per i film con costo fino a 1,5 milioni, di ottenere un selettivo per accedere al tax credit. Crediamo che non allineare i finanziamenti delle regioni e delle loro film commission, tra i finanziamenti che possano dare accesso al tax credit, sia una previsione che creerebbe molte difficoltà per le aziende medie, piccole, micro e start up nella loro libertà di fare impresa. Probabilmente sarebbe necessario creare due linee di finanziamento differenti, per grandezza economica e per tipologia di azienda, semplicemente perché, facendo un ragionamento semplice e diretto, non possono competere con le stesse regole e nello stesso campionato, aziende, o gruppi di aziende, che fatturano 100 o più milioni in Italia o centinaia di milioni o miliardi all'estero, con aziende che fatturano 1 milione". Da un questionario tra le 1570 aziende iscritte a Cna cinema e audiovisivo, cui hanno risposto in 400, è venuto fuori che il 72% ritiene che qualora non si dovesse intervenire a sistemare certe rigidità nelle norme del tax credit, "finirebbe fuori mercato entro 12-24 mesi". I risultati sono stati affidati alla direzione cinema del ministero della Cultura.

Y.Su--ThChM