The China Mail - Weekend al cinema: è l'ora di Pupi Avati

USD -
AED 3.673042
AFN 69.000368
ALL 82.703989
AMD 383.470403
ANG 1.789783
AOA 917.000367
ARS 1454.250104
AUD 1.504642
AWG 1.8
AZN 1.70397
BAM 1.667292
BBD 2.014654
BDT 121.734979
BGN 1.66875
BHD 0.376995
BIF 2947.5
BMD 1
BND 1.283231
BOB 6.911867
BRL 5.349104
BSD 1.000294
BTN 88.23908
BWP 13.325036
BYN 3.388134
BYR 19600
BZD 2.011859
CAD 1.38454
CDF 2835.000362
CHF 0.79638
CLF 0.02434
CLP 954.850396
CNY 7.124704
CNH 7.12548
COP 3896.25
CRC 503.904385
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.37504
CZK 20.71204
DJF 177.720393
DKK 6.361025
DOP 63.22504
DZD 129.72104
EGP 48.160507
ERN 15
ETB 143.150392
EUR 0.85224
FJD 2.238704
FKP 0.737136
GBP 0.73745
GEL 2.690391
GGP 0.737136
GHS 12.203856
GIP 0.737136
GMD 71.503851
GNF 8660.000355
GTQ 7.668865
GYD 209.274967
HKD 7.78108
HNL 26.160388
HRK 6.421798
HTG 130.890119
HUF 332.693504
IDR 16408.5
ILS 3.335965
IMP 0.737136
INR 88.279504
IQD 1310
IRR 42075.000352
ISK 122.050386
JEP 0.737136
JMD 160.463411
JOD 0.70904
JPY 147.535504
KES 129.503801
KGS 87.450384
KHR 4004.00035
KMF 419.503794
KPW 899.95109
KRW 1392.630383
KWD 0.30533
KYD 0.833635
KZT 540.88683
LAK 21675.000349
LBP 89550.000349
LKR 301.815376
LRD 178.000348
LSL 17.370381
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.410381
MAD 9.01225
MDL 16.614737
MGA 4470.000347
MKD 52.461979
MMK 2099.069477
MNT 3596.841777
MOP 8.018584
MRU 39.915039
MUR 45.503741
MVR 15.310378
MWK 1738.000345
MXN 18.45274
MYR 4.205039
MZN 63.910377
NAD 17.370377
NGN 1504.340377
NIO 36.703722
NOK 9.86635
NPR 141.174966
NZD 1.67899
OMR 0.384499
PAB 1.000345
PEN 3.484039
PGK 4.185039
PHP 57.164504
PKR 281.603701
PLN 3.624664
PYG 7148.093842
QAR 3.640604
RON 4.318904
RSD 99.829038
RUB 83.096519
RWF 1445
SAR 3.751733
SBD 8.206879
SCR 15.103858
SDG 601.503676
SEK 9.332604
SGD 1.282315
SHP 0.785843
SLE 23.385038
SLL 20969.49797
SOS 571.503662
SRD 39.375038
STD 20697.981008
STN 21.2
SVC 8.751652
SYP 13001.882518
SZL 17.370369
THB 31.730369
TJS 9.412813
TMT 3.51
TND 2.90364
TOP 2.342104
TRY 41.361704
TTD 6.801045
TWD 30.305038
TZS 2460.000335
UAH 41.238923
UGX 3515.696596
UYU 40.067006
UZS 12465.000334
VES 158.73035
VND 26385
VUV 119.422851
WST 2.656919
XAF 559.186909
XAG 0.023645
XAU 0.000274
XCD 2.70255
XCG 1.802814
XDR 0.695271
XOF 559.503593
XPF 102.103591
YER 239.550363
ZAR 17.36375
ZMK 9001.203584
ZMW 23.73205
ZWL 321.999592
Weekend al cinema: è l'ora di Pupi Avati
Weekend al cinema: è l'ora di Pupi Avati

Weekend al cinema: è l'ora di Pupi Avati

Escono anche Il Nibbio e Mickey 17

Dimensione del testo:

Il ritorno sul grande schermo del pluripremiato regista del premio Oscar "Parasite" e due film italiani molto attesi e significativi caratterizzano un weekend di buon cinema. Ma prima, nella categoria dei film-evento, ha già fatto ottimi incassi l'anime ATTACK ON TITANS di Yuichiro Hayashi, ultimo segmento di una storia molto amata dagli appassionati; vale la pena di recuperare il toccante ritratto CARLO MAZZACURATI: UNA CERTA IDEA DI CINEMA di Mario Canale ed Enzo Monteleone; si è tornati a parlare del "pittore maledetto" con VAN GOGH: POETI E AMANTI di David Bickerstaff dedicato ai tormentati e luminosi giorni trascorsi ad Arles dal grande impressionista. Da domani in sala, nella settimana dedicata alla donna, arriva invece un toccante ritratto dell'attivista Mariasilvia Spolato: la docu-fiction IO NON SONO NESSUNO di Geraldine Ottier con Erica Zambelli, Graziano Scarabicchi, Martina Carletti, Susanna Marcomeni, dedicata alla donna che nel 1972 divenne famosa per aver portato a una manifestazione femminista il celebre cartello "Liberazione omosessuale". Gli altri film da non perdere: - L'ORTO AMERICANO di Pupi Avati con Filippo Scotti, Rita Tushingham, Chiara Caselli, Roberto De Francesco, Armando De Ceccon, Massimo Bonetti, Morena Gentile, Mildred Gustafsson, Romano Reggiani. Non sono molti i registi che, nel tratto della definitiva maturità artistica, ritrovano la freschezza degli esordi e una nuova creatività. Superata da un po'la soglia degli 80 anni il maestro Pupi Avati riesce invece a stupirci con un thriller a tinte quasi soprannaturali che viaggia nella memoria e trae ispirazione dal romanzo dello stesso autore. Si comincia da Bologna con il fortuito incontro di un aspirante scrittore con una crocerossina americana alla vigilia della Liberazione e l'inizio di un sogno d'amore che il ragazzo si porta dentro per anni. Si prosegue in America dove l'uomo crede di trovare le tracce della donna scomparsa. Si finisce tra le nebbie del delta padano dove quella storia sfocia quasi nell'horror. Un lavoro da vero maestro illuminato da un Bianco&Nero di stupefacente impatto. - IL NIBBIO di Alessandro Tonda con Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Anna Ferzetti, Biagio Forestieri, Andrea Giannini, Beniamino Marcone, Maurizio Tesei, Antonio Zavatteri, Hossein Teheri, Jerry Mastrodomenico, Massimiliano Rossi, Vanni Bramati. Anche in questo caso vale la pena di festeggiare un cinema italiano ricco di idee, attenzione alla memoria e capacità di diventare popolare. All'origine c'è la vera storia di Nicola Calipari, funzionario dei servizi segreti caduto in un'imboscata mentre portava in salvo dall'inferno dell'Iraq la giornalista Giuliana Sgrena. Alla sua seconda regia Alessandro Tonda costruisce un thriller potente e rispettoso della verità, dando accenti di autentica umanità al protagonista e rendendo fin troppo attuale una vicenda che non dobbiamo dimenticare. Emozione, spettacolo e maiuscola prova d'attori. - MICKEY 17 di Bong Joon Ho con Robert Pattinson, Naomi Ackie, Toni Collette, Steven Yeun, Mark Ruffalo, Angus Imrie, Thomas Turgoose, Patsy Ferran, Daniel Henshall, Cameron Britton, Lloyd Hutchinson, Samuel Blenkin, Ian Hanmore, Tim Key. Chi guardi ai registi asiatici come campioni di un'estetica fortemente connotata dalla loro patria, si scordi di trovare nel nuovo lavoro di Bong Joom-ho gli umori di "Parasite". Qui siamo in piena fantascienza tecnologica con un pianeta lontano dove sbarca il cosmonauta Mickey Barnes. Dovrebbe lasciare il posto al suo clone in quanto vittima sacrificabile, ma decide diversamente. Fitto mistero (da non svelare al pubblico) sullo svolgimento dell'intreccio. Da vedere. - NO OTHER LAND di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor. A metà tra documentario e finzione il film palestinese vincitore all'Oscar ricostruisce la vera storia delle aggressioni dei coloni israeliani in Cisgiordani, ma è soprattutto il ritratto dell'amicizia tra il protagonista (un giovane attivista palestinese) e il giornalista ebreo che ha voluto documentare la realtà dei fatti superando ogni pregiudizio di razza. Un'opera che resta nella storia. - NELLA TANA DEI LUPI 2: PANTERA di Christian Gudegast con Gerard Butler, O'Shea Jackson Jr., Evin Ahmad, Salvatore Esposito, Fortunato Cerlino, Orli Shuka, Cristian Solimeno, Nazmiye Oral, Dino Kelly, Yasen Atour, Constantin Vidal, Giuseppe Schillaci. Seconda avventura per l'agente speciale Nick O'Brien. Dopo una infruttuosa caccia al ladro internazionale Donnie, l'uomo è stato messo in aspettativa dalla polizia e la moglie lo ha lasciato. Ma intende portare al termine la sua missione e sbarca in Europa sulle tracce di Donnie che, in una gang internazionale, adesso vuole svaligiare la "cassaforte dei diamanti" a Nizza. A sorpresa finirà per dare un inatteso aiuto alla sua preda. Escono anche: il documentario COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI di Riccardo Cremona e Matteo Keffer sul movimento giovanile pacifista ed ecologista della "Generazione Z"; il giallo per adolescenti IL MIGLIORE DEI MALI diretto dalla blogger Violetta Rovetto con Giuseppe Pallone e Andrea Arru; LA STORIA DI PATRICE E DI MICHEL di Olivier Casas con Yvan Attal e Mathieu Kassovitz sulla vera storia di due ragazzini abbandonati nella foresta francese nel 1948, cresciuti sopravvivendo da soli tra i boschi e legati da un'amicizia incrollabile. Anni dopo uno dei due parte alla ricerca del fratello perduto nel Grande Nord.

A.Sun--ThChM