The China Mail - Biscardi, a Santa Cecilia concerti ma anche repertorio e ricerca

USD -
AED 3.673042
AFN 71.007121
ALL 87.177673
AMD 389.933212
ANG 1.80229
AOA 917.000367
ARS 1175.525233
AUD 1.55135
AWG 1.8
AZN 1.70397
BAM 1.730107
BBD 2.023884
BDT 121.783361
BGN 1.730101
BHD 0.377903
BIF 2981.556018
BMD 1
BND 1.300632
BOB 6.926445
BRL 5.656604
BSD 1.002344
BTN 84.711398
BWP 13.647662
BYN 3.280375
BYR 19600
BZD 2.013446
CAD 1.38245
CDF 2871.000362
CHF 0.827046
CLF 0.024745
CLP 949.55991
CNY 7.271604
CNH 7.21136
COP 4268.654076
CRC 506.877792
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.540802
CZK 22.046504
DJF 178.495289
DKK 6.604904
DOP 58.870361
DZD 132.406564
EGP 50.738202
ERN 15
ETB 134.130833
EUR 0.88485
FJD 2.255904
FKP 0.753484
GBP 0.753778
GEL 2.740391
GGP 0.753484
GHS 14.082887
GIP 0.753484
GMD 71.503851
GNF 8682.383122
GTQ 7.719935
GYD 210.323323
HKD 7.750804
HNL 26.031227
HRK 6.667404
HTG 130.824008
HUF 357.970388
IDR 16466.95
ILS 3.587704
IMP 0.753484
INR 84.66725
IQD 1313.105401
IRR 42112.503816
ISK 129.310386
JEP 0.753484
JMD 158.989783
JOD 0.709204
JPY 144.935504
KES 129.656332
KGS 87.450384
KHR 4016.099783
KMF 434.503794
KPW 899.999988
KRW 1399.630383
KWD 0.30664
KYD 0.835331
KZT 517.838029
LAK 21675.438984
LBP 89812.021761
LKR 300.154806
LRD 200.477686
LSL 18.451855
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.473042
MAD 9.29444
MDL 17.240922
MGA 4552.16949
MKD 54.429652
MMK 2099.612718
MNT 3573.127216
MOP 8.002742
MRU 39.924809
MUR 45.330378
MVR 15.410378
MWK 1738.068911
MXN 19.580504
MYR 4.261504
MZN 64.000344
NAD 18.451855
NGN 1603.710377
NIO 36.887965
NOK 10.416604
NPR 135.53806
NZD 1.681945
OMR 0.384758
PAB 1.002344
PEN 3.674908
PGK 4.155867
PHP 55.510375
PKR 281.664912
PLN 3.781064
PYG 8019.815118
QAR 3.657835
RON 4.405604
RSD 103.675527
RUB 82.931576
RWF 1414.74634
SAR 3.750083
SBD 8.340429
SCR 14.218038
SDG 600.503676
SEK 9.654604
SGD 1.299704
SHP 0.785843
SLE 22.790371
SLL 20969.483762
SOS 572.869211
SRD 36.825038
STD 20697.981008
SVC 8.770843
SYP 13001.814505
SZL 18.443982
THB 33.085038
TJS 10.374453
TMT 3.5
TND 3.00721
TOP 2.342104
TRY 38.461804
TTD 6.797293
TWD 30.719304
TZS 2699.367509
UAH 41.850767
UGX 3671.989031
UYU 42.062895
UZS 12930.249016
VES 86.73797
VND 26005
VUV 121.092148
WST 2.778527
XAF 580.261843
XAG 0.031235
XAU 0.000309
XCD 2.70255
XDR 0.72166
XOF 580.261843
XPF 105.497811
YER 244.650363
ZAR 18.393804
ZMK 9001.203587
ZMW 27.820779
ZWL 321.999592
Biscardi, a Santa Cecilia concerti ma anche repertorio e ricerca
Biscardi, a Santa Cecilia concerti ma anche repertorio e ricerca

Biscardi, a Santa Cecilia concerti ma anche repertorio e ricerca

Neo presidente, nuovo pubblico e a Massenzio i concerti estivi

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) Continuità con il passato ma evoluzione nel repertorio,e nello sviluppo della bibliomediateca, avvicinare nuovo pubblico, collaborazioni con le altre grandi istituzioni romane come Il Teatro dell' Opera, Romaeuropa Festival e Teatro di Roma, e lavorare perchè Massenzio torni ad essere già dal 2027 il luogo dei concerti estivi dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Massimo Biscardi indica i progetti che conta di realizzare alla guida della fondazione musicale capitolina, di cui ha preso le redini da qualche settimana. ''Quando si parla di Santa Cecilia si pensa subito ai concerti - dice il presidente-sovrintendente - ma l' Accademia nasce come luogo di studio e ricerca che occorre rivalutare. In origine era una arciconfraternita che si occupava di lezioni per i giovani studenti. Abbiamo 500 anni di storia che non possiamo dimenticare ma dobbiamo guardare al futuro''. Il primo passo è ''consentire non solo ai romani di ascoltare i bellissimi concerti dell' orchestra e del Coro di Santa Cecilia ma fare in modo che possano essere seguiti anche in diretta in tutto il mondo, come accade per i Berliner Philharmoniker, attraverso una piattaforma digitale''. Allo stesso modo bisogna permettere la consultazione on line ''anche da New York e dall' Australia dei preziosi manoscritti da Palestrina in poi che Santa Cecilia custodisce e della grandissima biblioteca, una delle più fornite al mondo. Gli studiosi di tutti i i paesi potranno così continuare le loro ricerche senza per forza venire a Roma''. Grande attenzione sarà riservata alla musica contemporanea. ''L' Italia - spiega Biscardi - ha in questo periodo il maggior numero di compositori viventi, più quindici di altissimo libello. La musica di oggi è poco gradita, è vero, ma il nostro dovere è far lavorare questi autori perchè possano produrre. Di cento opere ne resteranno nella storia due o tre? Beh, sono già tante''. Un altro capitolo fondamentale è proporre compositori italiani trascurati del primo novecento come Alfredo Casella, Giorgio Federico Ghedini, Gian Francesco Malipiero. ''Fossero finlandesi sarebbero compositori nazionali, noi quasi ce ne vergogniamo - ha osservato Biscari parlando di 'vendetta della storia' verso i giovani autori attivi durante il periodo fascista, ''Dobbiamo dare loro il giusto merito riproponendo le loro opere. Sabta Cecilia deve avere anche una funzione di guida e proporre un repertorio più vasto''. Portare la musica d' estate nei luoghi di Roma è un altro grande obiettivo, ''La cavea del Parco della Musica non è adatta perchè è vista più per i concerti rock e pop. Negli anni Trenta il Governatore di Roma aveva stabilito che Caracalla ospitasse il Teatro dell' Opera e Massenzio Santa Cecilia, e così è stato per decenni. Dobbiamo trovare fare in modo che L' Accademia Nazionale torni per lungo tempo a Massenzio nella stagione estiva. Ne abbiamo già parlato con l' Opera di Roma e con il Sindaco. Lo faremo anche con la Sovrintendenza archeologica'' I rapporti con le altre grandi istituzioni culturali romane - ha aggiunto - ''porteranno alla creazione di una cabina di regia anche per evitare sovrapposizioni di spettacoli''. Con Romaeuropa Festival sono già stati avviati contatti per la musica contemporanea e con Il Teatro di Roma è nata una collaborazione per una produzione di musica e prosa l' estate prossima, che sarà annunciata a stretto giro. Quanto alla conquista di nuovo pubblico, Biscardi ha ricordato il gran lavoro della sezione Educational dell' Accademia con le proposte ai bambini e alle loro famiglie che ogni anno portano circa un milione di euro nelle casse della fondazione. Infine, il capitolo dei grandi direttori. ''Santa Cecilia li ha sempre avuti - osserva il sovrintendente - . Anche in questa stagione ci sono quasi tutti. Bisogna continuare su questa strada, consapevoli che abbiamo uno dei più grandi direttori del mondo che è Daniel Harding. Ma non dimentichiamo che manca da troppi anni il direttore italiano più importante, Riccardo Muti. Dobbiamo fare di tutto perchè possa tornare a dirigere l' orchestra dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia''.

K.Lam--ThChM