The China Mail - Gli 85 anni di Mina, per tutti la più grande

USD -
AED 3.672499
AFN 69.498985
ALL 82.712855
AMD 382.749732
ANG 1.789783
AOA 917.000349
ARS 1432.689009
AUD 1.500634
AWG 1.8025
AZN 1.699944
BAM 1.673405
BBD 2.013339
BDT 121.650816
BGN 1.666398
BHD 0.377074
BIF 2949.5
BMD 1
BND 1.2847
BOB 6.90735
BRL 5.390603
BSD 0.999611
BTN 88.385225
BWP 13.395221
BYN 3.383857
BYR 19600
BZD 2.01043
CAD 1.38385
CDF 2868.50203
CHF 0.795989
CLF 0.024289
CLP 952.839892
CNY 7.11865
CNH 7.113585
COP 3896.27
CRC 503.863035
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.469215
CZK 20.766041
DJF 177.719888
DKK 6.362415
DOP 63.498985
DZD 129.729085
EGP 48.223402
ERN 15
ETB 143.150187
EUR 0.85238
FJD 2.235695
FKP 0.738201
GBP 0.736705
GEL 2.69007
GGP 0.738201
GHS 12.210319
GIP 0.738201
GMD 71.504195
GNF 8659.999936
GTQ 7.657721
GYD 209.137073
HKD 7.788797
HNL 26.160501
HRK 6.4217
HTG 130.899975
HUF 333.747979
IDR 16421.3
ILS 3.32265
IMP 0.738201
INR 88.26785
IQD 1310
IRR 42074.999747
ISK 122.06004
JEP 0.738201
JMD 160.050652
JOD 0.709025
JPY 147.238
KES 129.502887
KGS 87.450026
KHR 4004.000254
KMF 419.503582
KPW 899.990456
KRW 1389.25019
KWD 0.30529
KYD 0.833009
KZT 538.915342
LAK 21674.999917
LBP 89549.999931
LKR 301.688549
LRD 199.74985
LSL 17.360255
LTL 2.952739
LVL 0.60489
LYD 5.405029
MAD 9.01225
MDL 16.608843
MGA 4469.999746
MKD 52.435143
MMK 2099.585355
MNT 3596.649211
MOP 8.020209
MRU 39.929934
MUR 45.559899
MVR 15.405011
MWK 1736.999973
MXN 18.480575
MYR 4.212497
MZN 63.899033
NAD 17.360455
NGN 1504.139996
NIO 36.691494
NOK 9.861905
NPR 141.418005
NZD 1.67326
OMR 0.384506
PAB 0.999611
PEN 3.484037
PGK 4.185018
PHP 57.129016
PKR 281.597588
PLN 3.626365
PYG 7160.611078
QAR 3.640501
RON 4.323298
RSD 99.843995
RUB 84.502135
RWF 1446
SAR 3.751501
SBD 8.223773
SCR 14.198577
SDG 601.502526
SEK 9.31156
SGD 1.281645
SHP 0.785843
SLE 23.385039
SLL 20969.49797
SOS 571.507358
SRD 39.772502
STD 20697.981008
STN 21.2
SVC 8.746914
SYP 13001.853615
SZL 17.444958
THB 31.710193
TJS 9.481371
TMT 3.5
TND 2.892135
TOP 2.342101
TRY 41.347598
TTD 6.789189
TWD 30.305198
TZS 2459.999665
UAH 41.316444
UGX 3508.861994
UYU 40.008385
UZS 12464.999774
VES 157.53157
VND 26402.5
VUV 119.093353
WST 2.715906
XAF 561.24423
XAG 0.024109
XAU 0.000275
XCD 2.70255
XCG 1.801575
XDR 0.697661
XOF 559.495189
XPF 102.103423
YER 239.599323
ZAR 17.367775
ZMK 9001.193234
ZMW 23.815941
ZWL 321.999592
Gli 85 anni di Mina, per tutti la più grande
Gli 85 anni di Mina, per tutti la più grande

Gli 85 anni di Mina, per tutti la più grande

Lontana dalle scene da 50 anni ma sempre presente, il mito è lei

Dimensione del testo:

Pochi mesi fa, a novembre dello scorso anno, ha pubblicato l'album Gassa d'amante, l'anno prima era stata la volta di Ti amo come un pazzo, il 2022 aveva visto l'uscita della raccolta Mina in studio (2001-2021), mentre nel 2019 era stato pubblicato Mina Fossati, un progetto cui i due "grandi assenti" della canzone italiana pensavano dal 1997. Il 25 marzo compirà 85 anni. Da poco meno di 50, dall'agosto del 1978, non compare in pubblico. Eppure Mina, che nel 2001 è stata nominata Grande Ufficiale al Merito della Repubblica da Carlo Azeglio Ciampi, è sempre rimasta presente. Uno dei miti assoluti dello spettacolo italiano. Come tutti sanno con i "se" non si fa la storia, quindi è probabilmente inutile stare a pensare a quello a cui ha rinunciato (a parte una marea di soldi) e di conseguenza a quello che tutti abbiamo perso, oppure se alla costruzione del mito abbia contribuito proprio la sua decisione di ritirarsi dalla scene per coltivare la sua vita privata e familiare e rimanere attiva attraverso la produzione, a cadenza più o meno annuale, di album, cofanetti antologici, incursioni nel jazz, per non dire dei due titoli-best seller incisi con l'amico di sempre Adriano Celentano, che di anni ne ha due di più. In realtà tutti sanno che Mina continua a tenersi informata sulle cose del mondo e sui nuovi fermenti della musica, che segue con attenzione senza mai perdere l'occasione di collaborare con artisti più giovani di lei (tra gli ultimi il duetto con Blanco, Un briciolo di allegria del 2023). E non va dimenticato che ormai da molti anni offre anche ad autori debuttanti la possibilità di pubblicare i brani sui suoi dischi, un atteggiamento di apertura che è davvero una rarità. E che ha fatto crescere una ricca aneddotica sulle telefonate ricevute dai suoi colleghi più giovani, regolarmente entusiasti ed emozionati di parlare e collaborare con il mito. Il suo catalogo continua a produrre cifre importanti, Liza Minnelli l'ha definita la più grande. Ha inciso canzoni in inglese, spagnolo, tedesco, giapponese, francese, ha coperto un repertorio che va da Napoli a Frank Sinatra, dal pop al rock'n'roll, dalla canzone d'autore all'Opera ai brani di Natale, è diventata anche un fumetto Disney e le sue incisioni continuano a essere tra i pezzi più ricercati dai collezionisti. Negli ultimi anni ha dato sempre più spazio al suo amore per il jazz, in questo assecondata dal figlio Massimiliano Pani, che la circonda costantemente di alcuni dei migliori jazzisti italiani che sono da anni tra i suoi più fidati collaboratori. Dieci anni fa, grazie a Vincenzo Mollica, vincendo la sua proverbiale ritrosia "a riguardarsi in bianco e nero e a colori", come affettuosamente scrive Mollica, Mina ha messo mano alla sua storia e ha scelto di suo pugno, tra musica e immagini, quello che lei considera il meglio delle sue apparizioni televisive pubblicando il cofanetto "I miei preferiti - Mina - Gli anni della Rai". Non c'è modo migliore per capire perché si parla di mito, per capire l'unicità di un personaggio che grazie alle sue superiori doti vocali e a un carisma naturale, è diventata un fenomeno pop nel senso più nobile del termine. Basta pensare alle performance in programmi che sono la storia della televisione italiana, titoli come "Milleluci", "Senza Rete", "Canzonissima", "Teatro 10", "Studio Uno", "Il Musichiere" o concentrarsi sulla varietà del repertorio che va da classici come "Grande, grande grande", "Il cielo in una stanza", "Brava", "E se domani", "Nessuno" a standard come "Georgia On My Mind", "Night And Day"e "Someday" fino a "Insesatez". E poi Battisti, De André, Kurt Weill e "Surabaya Johnny", "chicche" come "Folle banderuola" e "Chihuahua". In più una serie di duetti che già da soli rappresentano la storia del nostro spettacolo: con Giorgio Gaber, Ugo Tognazzi, Caterina Valente, Vittorio De Sica, Luciano Salce, Totò, Giancarlo Giannini, Astor Piazzolla, Franco Cerri, Renato Rascel e Lelio Luttazzi. Ma alla televisione l'abbiamo vista accanto anche ad Alberto Sordi, Paolo Panelli, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Walter Chiari, Nino Manfredi, Peppino De Filippo, per citare solo qualche nome. Il suo duetto con Lucio Battisti resta uno dei momenti musicali, e non solo, più belli ed emozionanti della storia della nostra tv. Non sappiamo come sarà il giorno dell'85/o compleanno di Mina Anna Maria Mazzini, nata a Busto Arsizio ma legata per tutti a Cremona: quel che è certo è che il 25 marzo è una data segnata in rosso dagli appassionati di tutto il mondo.

V.Liu--ThChM