The China Mail - Al via il festival cinematografico Borghi sul set

USD -
AED 3.672999
AFN 69.511728
ALL 82.702386
AMD 382.749549
ANG 1.789783
AOA 917.000374
ARS 1432.8417
AUD 1.50155
AWG 1.8025
AZN 1.701708
BAM 1.673405
BBD 2.013339
BDT 121.650816
BGN 1.66643
BHD 0.376995
BIF 2949.5
BMD 1
BND 1.2847
BOB 6.90735
BRL 5.388695
BSD 0.999611
BTN 88.385225
BWP 13.395221
BYN 3.383857
BYR 19600
BZD 2.01043
CAD 1.38395
CDF 2868.503463
CHF 0.79617
CLF 0.024294
CLP 953.040153
CNY 7.11865
CNH 7.115005
COP 3896.27
CRC 503.863035
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.503045
CZK 20.7495
DJF 177.72025
DKK 6.361135
DOP 63.49968
DZD 129.715984
EGP 48.2222
ERN 15
ETB 143.14968
EUR 0.85218
FJD 2.236199
FKP 0.738201
GBP 0.736757
GEL 2.6898
GGP 0.738201
GHS 12.210507
GIP 0.738201
GMD 71.50406
GNF 8659.999978
GTQ 7.657721
GYD 209.137073
HKD 7.78895
HNL 26.160533
HRK 6.420301
HTG 130.899975
HUF 333.810106
IDR 16420.95
ILS 3.32265
IMP 0.738201
INR 88.27325
IQD 1310
IRR 42075.000591
ISK 122.010536
JEP 0.738201
JMD 160.050652
JOD 0.709014
JPY 147.220969
KES 129.500857
KGS 87.450085
KHR 4004.000253
KMF 419.497294
KPW 899.990456
KRW 1389.929683
KWD 0.30528
KYD 0.833009
KZT 538.915342
LAK 21674.999958
LBP 89549.999849
LKR 301.688549
LRD 199.75029
LSL 17.359756
LTL 2.95274
LVL 0.604889
LYD 5.404988
MAD 9.01225
MDL 16.608843
MGA 4470.000419
MKD 52.65432
MMK 2099.585355
MNT 3596.649211
MOP 8.020209
MRU 39.929854
MUR 45.560156
MVR 15.40498
MWK 1736.999597
MXN 18.463047
MYR 4.221966
MZN 63.903383
NAD 17.359803
NGN 1505.350008
NIO 36.702945
NOK 9.879835
NPR 141.418005
NZD 1.673823
OMR 0.384501
PAB 0.999611
PEN 3.484021
PGK 4.184989
PHP 57.105017
PKR 281.599493
PLN 3.626177
PYG 7160.611078
QAR 3.6405
RON 4.322002
RSD 99.825977
RUB 84.500277
RWF 1446
SAR 3.751906
SBD 8.223773
SCR 14.199595
SDG 601.494317
SEK 9.32321
SGD 1.28177
SHP 0.785843
SLE 23.384984
SLL 20969.49797
SOS 571.504186
SRD 39.772503
STD 20697.981008
STN 21.2
SVC 8.746914
SYP 13001.853615
SZL 17.445
THB 31.7698
TJS 9.481371
TMT 3.5
TND 2.905328
TOP 2.342099
TRY 41.346396
TTD 6.789189
TWD 30.3045
TZS 2460.00032
UAH 41.316444
UGX 3508.861994
UYU 40.008385
UZS 12464.999468
VES 157.53157
VND 26402.5
VUV 119.093353
WST 2.715906
XAF 561.24423
XAG 0.024061
XAU 0.000275
XCD 2.70255
XCG 1.801575
XDR 0.697661
XOF 559.499323
XPF 102.095814
YER 239.599639
ZAR 17.380395
ZMK 9001.1971
ZMW 23.815941
ZWL 321.999592
Al via il festival cinematografico Borghi sul set
Al via il festival cinematografico Borghi sul set

Al via il festival cinematografico Borghi sul set

1-2 aprile rassegna film girati in borghi a rischio spopolamento

Dimensione del testo:

Ritorna Borghi sul Set, martedì 1 e mercoledì 2 aprile al Cinema Caravaggio di Roma per la terza edizione del festival cinematografico organizzato con l'associazione Cinecircolo Romano. Ideato dalla presidente Daniela Cipollaro, con la direzione artistica di Catello Masullo, Borghi sul Set è il primo festival di cinema in Italia interamente dedicato a film girati nei borghi storici del nostro Paese, che con il loro fascino e gli antichi paesaggi sono una quinta ideale per un set cinematografico. "Il festival, pensato per dare visibilità al piccolo paese di adozione - spiega la presidente Daniela Cipollaro - si è trasformato in un evento esportabile a vantaggio di tutti i borghi e piccoli centri abitati storici delle aree interne italiane. Essi hanno bisogno di attenzione e tanto, tantissimo possono restituire. Nella loro estrema diversità sono occasione di scenografie inedite, stimolo di ulteriori narrazioni, scoperta di nuove sensibilità. Ai borghi, invece, il cinema può portare opportunità, orgoglio di appartenenza e attenzione da parte di stampa e politica". La selezione dei film presentati è curata dai direttori artistici Rossella Pozza e Catello Masullo, il quale è anche presidente del Cinecircolo Romano. Per la terza edizione del festival cinque cortometraggi e cinque lungometraggi, di recente apparsi al cinema. Lungometraggi, sottolinea Masullo che hanno colpito per il talento visionario, come La lunga corsa di Andrea Magnani, le cui vicende sono ambientate ad Avezzano, Sulmona (L'Aquila - Abruzzo) e Larino in provincia di Campobasso; oppure la commedia intrisa di malinconia Il più bel secolo della mia vita di Alessandro Bardani, girato nei borghi di Ariccia, Zagarolo, Grottaferrata, Rocca Priora, Trevignano, San Gregorio da Sassola in provincia di Roma; o il ritratto accurato, vivido e antropologicamente corretto della provincia calabrese agli inizi degli anni '40, de Il mio posto è qui di Cristiano Bortone e Daniela Porto, girato nei borghi di Gerace, Canolo Vecchia, Agnana Calabra, Siderno, Locri, in provincia di Reggio Calabria e a Gioia del Colle in provincia di Bari; e infine Vermiglio di Maura Delpero, regista che ha realizzato una nitida e vivida rappresentazione delle tradizioni delle popolazioni del Trentino Alto Adige, tra i borghi di Vermiglio, Carciato, Comasine. Il quinto lungometraggio, Allà di Montserrat Larqué, è di produzione messicana. I corti colpiscono con il loro carattere evocativo ed emozionale: che si tratti di Ch la recchia di Diego Monfredini, girato nei borghi di Castel Del Monte, Calascio, Castelvecchio Calvisio, Santo Stefano di Sessanio, Carapelle Calvisio in provincia de L'Aquila; o del documentario Un'altra idea di stare di Fabio Fasulo, girato nel borgo di Roseto Capo Spulico in provincia di Cosenza, nato da un'idea dell'associazione Borghi Autentici d'Italia; Àmati di Marco Migliozzi, girato nei borghi Rocca di Papa, Nemi, Rocca Priora in provincia di Roma; o del progetto finanziato dal Ministero dell'Istruzione Shadowland di Claudio Alfredo Alfonsi, girato nel borgo di Casperia in provincia di Rieti; oppure Sinfonia notturna dei Fratelli Latilla, girato nel borgo di Lenola in provincia di Latina. A conclusione del festival, la sera del 2 aprile, è prevista la cerimonia di premiazione per il miglior lungometraggio e il miglior cortometraggio e un premio destinato ai territori e cioè al Borgo più cinematografico 2025. Parallelamente al festival è previsto un convegno che si svolgerà in quattro sessioni, le prime tre nella sede di Italia Nostra nazionale e la quarta proprio al Cinema Caravaggio, dal titolo "Voci ed esperienze dai Borghi d'Italia". Patrocinato dall'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, il convegno rimarca l'impegno di Italia Nostra per i Borghi e le aree Interne.

Q.Yam--ThChM