The China Mail - Al via il festival cinematografico Borghi sul set

USD -
AED 3.67305
AFN 71.499468
ALL 87.061306
AMD 390.195672
ANG 1.80229
AOA 916.000074
ARS 1172.609901
AUD 1.568745
AWG 1.8025
AZN 1.710284
BAM 1.726572
BBD 2.025239
BDT 121.869938
BGN 1.72636
BHD 0.377011
BIF 2936
BMD 1
BND 1.310499
BOB 6.930829
BRL 5.673028
BSD 1.003041
BTN 84.76692
BWP 13.730882
BYN 3.282528
BYR 19600
BZD 2.014822
CAD 1.38535
CDF 2872.999662
CHF 0.830711
CLF 0.024692
CLP 947.540126
CNY 7.27135
CNH 7.27825
COP 4232.02
CRC 506.631944
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.341461
CZK 22.067296
DJF 177.720159
DKK 6.61115
DOP 59.032023
DZD 132.647701
EGP 51.002988
ERN 15
ETB 134.606849
EUR 0.885601
FJD 2.25945
FKP 0.749663
GBP 0.752975
GEL 2.745
GGP 0.749663
GHS 14.293344
GIP 0.749663
GMD 71.498187
GNF 8687.515173
GTQ 7.724462
GYD 210.484964
HKD 7.75695
HNL 26.029114
HRK 6.672903
HTG 131.035244
HUF 358.349745
IDR 16613
ILS 3.61543
IMP 0.749663
INR 84.69825
IQD 1313.73847
IRR 42112.49788
ISK 129.069872
JEP 0.749663
JMD 158.78775
JOD 0.709199
JPY 145.424496
KES 129.840281
KGS 87.450056
KHR 4014.741906
KMF 434.49992
KPW 900.011381
KRW 1436.090107
KWD 0.306499
KYD 0.835783
KZT 514.647601
LAK 21686.066272
LBP 89872.479044
LKR 300.259103
LRD 200.606481
LSL 18.677031
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.475147
MAD 9.302191
MDL 17.217315
MGA 4453.70399
MKD 54.32283
MMK 2099.538189
MNT 3574.392419
MOP 8.012798
MRU 39.77021
MUR 45.080292
MVR 15.410221
MWK 1739.283964
MXN 19.610699
MYR 4.314501
MZN 63.999971
NAD 18.673816
NGN 1606.639877
NIO 36.90936
NOK 10.44694
NPR 135.627425
NZD 1.69258
OMR 0.384991
PAB 1.003032
PEN 3.677638
PGK 4.095253
PHP 55.877502
PKR 281.827034
PLN 3.794518
PYG 8033.511218
QAR 3.655833
RON 4.409603
RSD 103.446754
RUB 82.071406
RWF 1440.892679
SAR 3.750392
SBD 8.361298
SCR 14.280329
SDG 600.499955
SEK 9.748802
SGD 1.312703
SHP 0.785843
SLE 22.789734
SLL 20969.483762
SOS 573.196677
SRD 36.84698
STD 20697.981008
SVC 8.775321
SYP 13002.38052
SZL 18.660534
THB 33.590014
TJS 10.571919
TMT 3.5
TND 2.978994
TOP 2.342102
TRY 38.509603
TTD 6.792886
TWD 32.122899
TZS 2684.082012
UAH 41.609923
UGX 3674.195442
UYU 42.206459
UZS 12970.563573
VES 86.73797
VND 26005
VUV 120.584578
WST 2.773259
XAF 579.073422
XAG 0.030845
XAU 0.000309
XCD 2.70255
XDR 0.720178
XOF 579.08109
XPF 105.265016
YER 244.950099
ZAR 18.625395
ZMK 9001.199382
ZMW 27.90983
ZWL 321.999592
Al via il festival cinematografico Borghi sul set
Al via il festival cinematografico Borghi sul set

Al via il festival cinematografico Borghi sul set

1-2 aprile rassegna film girati in borghi a rischio spopolamento

Dimensione del testo:

Ritorna Borghi sul Set, martedì 1 e mercoledì 2 aprile al Cinema Caravaggio di Roma per la terza edizione del festival cinematografico organizzato con l'associazione Cinecircolo Romano. Ideato dalla presidente Daniela Cipollaro, con la direzione artistica di Catello Masullo, Borghi sul Set è il primo festival di cinema in Italia interamente dedicato a film girati nei borghi storici del nostro Paese, che con il loro fascino e gli antichi paesaggi sono una quinta ideale per un set cinematografico. "Il festival, pensato per dare visibilità al piccolo paese di adozione - spiega la presidente Daniela Cipollaro - si è trasformato in un evento esportabile a vantaggio di tutti i borghi e piccoli centri abitati storici delle aree interne italiane. Essi hanno bisogno di attenzione e tanto, tantissimo possono restituire. Nella loro estrema diversità sono occasione di scenografie inedite, stimolo di ulteriori narrazioni, scoperta di nuove sensibilità. Ai borghi, invece, il cinema può portare opportunità, orgoglio di appartenenza e attenzione da parte di stampa e politica". La selezione dei film presentati è curata dai direttori artistici Rossella Pozza e Catello Masullo, il quale è anche presidente del Cinecircolo Romano. Per la terza edizione del festival cinque cortometraggi e cinque lungometraggi, di recente apparsi al cinema. Lungometraggi, sottolinea Masullo che hanno colpito per il talento visionario, come La lunga corsa di Andrea Magnani, le cui vicende sono ambientate ad Avezzano, Sulmona (L'Aquila - Abruzzo) e Larino in provincia di Campobasso; oppure la commedia intrisa di malinconia Il più bel secolo della mia vita di Alessandro Bardani, girato nei borghi di Ariccia, Zagarolo, Grottaferrata, Rocca Priora, Trevignano, San Gregorio da Sassola in provincia di Roma; o il ritratto accurato, vivido e antropologicamente corretto della provincia calabrese agli inizi degli anni '40, de Il mio posto è qui di Cristiano Bortone e Daniela Porto, girato nei borghi di Gerace, Canolo Vecchia, Agnana Calabra, Siderno, Locri, in provincia di Reggio Calabria e a Gioia del Colle in provincia di Bari; e infine Vermiglio di Maura Delpero, regista che ha realizzato una nitida e vivida rappresentazione delle tradizioni delle popolazioni del Trentino Alto Adige, tra i borghi di Vermiglio, Carciato, Comasine. Il quinto lungometraggio, Allà di Montserrat Larqué, è di produzione messicana. I corti colpiscono con il loro carattere evocativo ed emozionale: che si tratti di Ch la recchia di Diego Monfredini, girato nei borghi di Castel Del Monte, Calascio, Castelvecchio Calvisio, Santo Stefano di Sessanio, Carapelle Calvisio in provincia de L'Aquila; o del documentario Un'altra idea di stare di Fabio Fasulo, girato nel borgo di Roseto Capo Spulico in provincia di Cosenza, nato da un'idea dell'associazione Borghi Autentici d'Italia; Àmati di Marco Migliozzi, girato nei borghi Rocca di Papa, Nemi, Rocca Priora in provincia di Roma; o del progetto finanziato dal Ministero dell'Istruzione Shadowland di Claudio Alfredo Alfonsi, girato nel borgo di Casperia in provincia di Rieti; oppure Sinfonia notturna dei Fratelli Latilla, girato nel borgo di Lenola in provincia di Latina. A conclusione del festival, la sera del 2 aprile, è prevista la cerimonia di premiazione per il miglior lungometraggio e il miglior cortometraggio e un premio destinato ai territori e cioè al Borgo più cinematografico 2025. Parallelamente al festival è previsto un convegno che si svolgerà in quattro sessioni, le prime tre nella sede di Italia Nostra nazionale e la quarta proprio al Cinema Caravaggio, dal titolo "Voci ed esperienze dai Borghi d'Italia". Patrocinato dall'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, il convegno rimarca l'impegno di Italia Nostra per i Borghi e le aree Interne.

Q.Yam--ThChM