The China Mail - Genova Ottocento, Mariani e la prima bacchetta in Italia

USD -
AED 3.67301
AFN 69.503067
ALL 83.037078
AMD 382.749965
ANG 1.789783
AOA 916.999979
ARS 1432.762205
AUD 1.501535
AWG 1.8025
AZN 1.699549
BAM 1.673405
BBD 2.013339
BDT 121.650816
BGN 1.666695
BHD 0.377005
BIF 2949.5
BMD 1
BND 1.2847
BOB 6.90735
BRL 5.381204
BSD 0.999611
BTN 88.385225
BWP 13.395221
BYN 3.383857
BYR 19600
BZD 2.01043
CAD 1.383425
CDF 2868.497226
CHF 0.796099
CLF 0.024297
CLP 953.170236
CNY 7.11865
CNH 7.11479
COP 3896.27
CRC 503.863035
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.424966
CZK 20.75425
DJF 177.719975
DKK 6.361485
DOP 63.511908
DZD 129.74016
EGP 48.223399
ERN 15
ETB 143.528627
EUR 0.85228
FJD 2.236698
FKP 0.738201
GBP 0.736725
GEL 2.690416
GGP 0.738201
GHS 12.198038
GIP 0.738201
GMD 71.501933
GNF 8660.000344
GTQ 7.657721
GYD 209.137073
HKD 7.7884
HNL 26.185129
HRK 6.421896
HTG 130.899975
HUF 333.423034
IDR 16427.85
ILS 3.32265
IMP 0.738201
INR 88.28185
IQD 1309.513114
IRR 42090.000188
ISK 122.060036
JEP 0.738201
JMD 160.050652
JOD 0.709007
JPY 147.262006
KES 129.501015
KGS 87.449997
KHR 4003.999677
KMF 420.493798
KPW 899.990456
KRW 1389.22981
KWD 0.30531
KYD 0.833009
KZT 538.915342
LAK 21662.497323
LBP 89549.999956
LKR 301.688549
LRD 199.749983
LSL 17.529932
LTL 2.952741
LVL 0.60489
LYD 5.414989
MAD 9.030498
MDL 16.608843
MGA 4449.178827
MKD 52.65432
MMK 2099.585355
MNT 3596.649211
MOP 8.020209
MRU 39.949829
MUR 45.689726
MVR 15.409911
MWK 1733.382959
MXN 18.519875
MYR 4.222047
MZN 63.910282
NAD 17.543882
NGN 1505.639834
NIO 36.78273
NOK 9.86163
NPR 141.418005
NZD 1.674299
OMR 0.3845
PAB 0.999611
PEN 3.478402
PGK 4.236987
PHP 57.101976
PKR 283.747578
PLN 3.625995
PYG 7160.611078
QAR 3.643613
RON 4.322601
RSD 99.866959
RUB 84.500703
RWF 1448.464392
SAR 3.751662
SBD 8.223823
SCR 14.185316
SDG 600.50088
SEK 9.31127
SGD 1.28149
SHP 0.785843
SLE 23.374988
SLL 20969.49797
SOS 571.291674
SRD 39.772502
STD 20697.981008
STN 20.962477
SVC 8.746914
SYP 13001.853615
SZL 17.535754
THB 31.710075
TJS 9.481371
TMT 3.51
TND 2.917378
TOP 2.342097
TRY 41.284596
TTD 6.789189
TWD 30.305027
TZS 2459.999953
UAH 41.316444
UGX 3508.861994
UYU 40.008385
UZS 12355.882969
VES 156.178305
VND 26402.5
VUV 119.093353
WST 2.715906
XAF 561.24423
XAG 0.024009
XAU 0.000275
XCD 2.70255
XCG 1.801575
XDR 0.697661
XOF 561.24423
XPF 102.040205
YER 239.598534
ZAR 17.36514
ZMK 9001.196767
ZMW 23.815941
ZWL 321.999592
Genova Ottocento, Mariani e la prima bacchetta in Italia
Genova Ottocento, Mariani e la prima bacchetta in Italia

Genova Ottocento, Mariani e la prima bacchetta in Italia

E primo interprete di Wagner. Fu amico di Verdi

Dimensione del testo:

"Faremo pure i nostri complimenti al signor Mariani direttore dell'Orchestra per la sua solita bravura nel dirigerla, ma avremmo preferito di vederlo dirigere col suo solito archetto e col violino anziché con quella certa cosa, che non sapevamo che fosse, ma che ci venne detto essere una bacchetta". Scriveva così nel dicembre 1852 il giornale satirico genovese "La Maga" recensendo la prima cittadina del "Rigoletto" al Carlo Felice. Angelo Mariani, direttore stabile nel teatro genovese era il più autorevole direttore d'orchestra del tempo. Ravennate di origine, si era trasferito a Genova proprio nel 1852, andando ad abitare poi a Palazzo Sauli dove nel 1867 avrebbe affittato un appartamento anche Verdi. Fra i due ci fu una solida amicizia e collaborazione artistica, anche se vicissitudini sentimentali (l'interesse di entrambi per la celebre cantante Teresa Stolz) negli ultimi anni mise in crisi il rapporto. Mariani fu comunque il primo interprete di Wagner in Italia e, appunto, il primo a utilizzare la bacchetta. Fino ad allora come è noto l'orchestra era diretta da primo violino, non a caso, tuttora considerato il "capo" del complesso strumentale. Con Mariani, uniformandosi a quel che accadeva già fuori Italia, si affermò la prassi del direttore non più esecutore diretto, ma in piedi davanti agli strumentisti con un foglio arrotolato o una bacchetta in mano. Due anni prima dell'arrivo di Mariani, il Comune di Genova aveva preso due decisioni fondamentali in materia musicale, destinate a incidere sulla produzione artistica successiva. La Scuola Gratuita di Canto e strumento creata nel 1829 per fornire orchestrali e coristi al Carlo Felice divenne civica; e il 30 settembre venne istituita l'Orchestra Civica, destinata al servizio dei Teatri appartenenti alla città e dipendente dal Comune. Una iniziativa che sottolineava lo stretto legame fra il Teatro (in parte di proprietà dei palchettisti) e l'amministrazione cittadina. Nel maggio precedente era stato redatto anche un Regolamento contenente 29 articoli: "L'Orchestra - recitano gli articoli 3 e 4 - composta di un maestro di cappella e di n. 56 professori dei quali n. 36 effettivi e n. 20 soprannumerari". I doveri dei professori erano sintetizzati negli articoli 6 e 7: "Tutti i professori effettivi sono obbligati a servire il teatro Carlo Felice o quello dove si porterà lo spettacolo in tutte le campagne teatrali, sia d'opera e ballo che di rappresentazioni drammatiche qualunque sia per esse la loro durata. In caso peraltro di apertura simultanea di due teatri saranno sempre addetti allo spettacolo principale". Alla guida dell'Orchestra era stato nominato Giovanni Serra, illustre violinista che nel 1852 lasciò appunto l'incarico a Mariano per dedicarsi esclusivamente alla direzione dell'Istituto Civico, oggi Conservatorio "Niccolò Paganini".

B.Carter--ThChM