The China Mail - Rondine, canto nel segno della libertà creativa

USD -
AED 3.6725
AFN 68.132329
ALL 83.037078
AMD 382.749929
ANG 1.789783
AOA 917.000663
ARS 1424.0062
AUD 1.51452
AWG 1.8
AZN 1.699594
BAM 1.673405
BBD 2.013339
BDT 121.650816
BGN 1.67399
BHD 0.377028
BIF 2983.088842
BMD 1
BND 1.2847
BOB 6.90735
BRL 5.417703
BSD 0.999611
BTN 88.385225
BWP 13.395221
BYN 3.383857
BYR 19600
BZD 2.01043
CAD 1.388265
CDF 2876.000259
CHF 0.799545
CLF 0.024557
CLP 963.320479
CNY 7.12125
CNH 7.12448
COP 3923.71
CRC 503.863035
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.343981
CZK 20.863504
DJF 178.009934
DKK 6.38587
DOP 63.708818
DZD 129.944008
EGP 48.232099
ERN 15
ETB 143.528627
EUR 0.85556
FJD 2.24675
FKP 0.738201
GBP 0.73987
GEL 2.689993
GGP 0.738201
GHS 12.195028
GIP 0.738201
GMD 71.999743
GNF 8669.909434
GTQ 7.657721
GYD 209.137073
HKD 7.79044
HNL 26.185129
HRK 6.4477
HTG 130.899975
HUF 335.916023
IDR 16483.6
ILS 3.340465
IMP 0.738201
INR 88.431997
IQD 1309.513114
IRR 42089.999745
ISK 122.170261
JEP 0.738201
JMD 160.050652
JOD 0.708997
JPY 147.919499
KES 129.349797
KGS 87.449771
KHR 4006.827778
KMF 420.501476
KPW 899.990456
KRW 1392.95044
KWD 0.305559
KYD 0.833009
KZT 538.915342
LAK 21675.20139
LBP 89516.109022
LKR 301.688549
LRD 183.434509
LSL 17.543882
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.409175
MAD 9.0261
MDL 16.608843
MGA 4449.178827
MKD 52.65432
MMK 2099.585355
MNT 3596.649211
MOP 8.020209
MRU 39.724322
MUR 45.559704
MVR 15.409735
MWK 1733.382959
MXN 18.637265
MYR 4.222
MZN 63.909742
NAD 17.543882
NGN 1505.609815
NIO 36.78273
NOK 9.93517
NPR 141.418005
NZD 1.68687
OMR 0.384491
PAB 0.999611
PEN 3.478402
PGK 4.236987
PHP 57.162498
PKR 283.747578
PLN 3.64933
PYG 7160.611078
QAR 3.643613
RON 4.341101
RSD 100.206985
RUB 84.822441
RWF 1448.464392
SAR 3.751641
SBD 8.223823
SCR 14.213098
SDG 600.494993
SEK 9.369445
SGD 1.28479
SHP 0.785843
SLE 23.374992
SLL 20969.49797
SOS 571.291674
SRD 39.374016
STD 20697.981008
STN 20.962477
SVC 8.746914
SYP 13001.853615
SZL 17.535754
THB 31.8205
TJS 9.481371
TMT 3.51
TND 2.917378
TOP 2.342102
TRY 41.294601
TTD 6.789189
TWD 30.344969
TZS 2465.000283
UAH 41.316444
UGX 3508.861994
UYU 40.008385
UZS 12355.882969
VES 156.178305
VND 26402.5
VUV 119.093353
WST 2.715906
XAF 561.24423
XAG 0.024374
XAU 0.000276
XCD 2.702549
XCG 1.801575
XDR 0.697661
XOF 561.24423
XPF 102.040205
YER 239.533694
ZAR 17.543704
ZMK 9001.203963
ZMW 23.815941
ZWL 321.999592
Rondine, canto nel segno della libertà creativa
Rondine, canto nel segno della libertà creativa

Rondine, canto nel segno della libertà creativa

'Rondine' è primo album tra racconti quotidiani e temi sociali

Dimensione del testo:

(di Carlo Mandelli) E' una dichiarazione d'identità artistica, quella che Rondine, giovane cantautore romano e rivelazione della nuova scena, ha raccolto nel suo primo album intitolato proprio con il suo nome d'arte, in uscita domani, venerdì 4 aprile. Per la produzione di 'Rondine', Tommaso Santoni, così all'anagrafe, si è affidato a Marco Paganelli, Gianmarco Grande, Kyv, Matteo Milita, Marta Venturini e Dema. "Nelle mie canzoni - ha spiegato Rondine - vivo la mia musica in maniera libera. Da subito mi è venuta naturale la forma canzone come scrittura. Sono uno di quegli artisti un po' figli della quarantena del Covid. Ho sempre scritto ma solo in quel periodo ho cominciato a farlo di più. Da li ho cominciato ha frequentare gli studi di registrazione e tutto ha preso una forma". Tommaso Santoni, cresciuto a Roma, racconta la sua città e i suoi scorci, tra le panchine di un parco e i cori dello Stadio Olimpico, i giardini di Villa Fiorelli dove andava da bambino con la nonna e un nome all'anagrafe che è quello del bisnonno. Rondine, il nome d'arte, è invece un inno alla libertà. "Roma è qualcosa di molto importante nella mia scrittura - ha detto la voce di 'Per sempre (Roma)' - perché evoca tante immagini e ti aiuta a viaggiare con la mente. Mi sono sempre trovato in situazioni in cui la città mi accompagnava nella formazione creativa. Di Roma mi ha influenzato anche la scena cantautorale, da Silvestri a Fabi, passando per tanti altri, con i quali mi piacerebbe collaborare un giorno". Dai banchi di scuola, dove Tommaso si immergeva nelle opere di Leopardi e nelle storie della Seconda Guerra Mondiale, fino agli ascolti musicali dei genitori (il pop italiano di sua madre e il cantautorato di suo padre), Rondine racconta emozioni, intime e personali. "Cerco sempre di raccontare la mia verità - ha spiegato il giovane cantautore - e non mi piace la narrazione che punta ad essere voce di una determinata generazione. Racconto quello che vedo con i miei occhi e solo poi scopro che ragazzi della mia età ci si ritrovano, vuoi per spirito critico o vuoi per l'immagine condivisa della società che ci circonda". Nel disco sono presenti alcune collaborazioni, frutto di incontri in studio, co-scritture e amicizia. "Con Mew - ha raccontato Rondine - ho lavorato a diversi suoi brani come autore. Mi è venuto naturale, quando ho scritto 'Il Buio', avere la sua magnifica voce sul brano. Con Quentin40 avevamo voglia di raccontare la nostra città, mentre la collaborazione con Enrico Nigiotti è nata dalla voglia di rappresentare, su 'Fermare l'età', due generazioni diverse. Con Mazzariello, poi, Rondine a lavorato sul lato più cantautorale dell'album con 'Prima di dormire'. E poi, ancora, Tancredi. "Con lui ho scritto 'Fino a spegnerti' - ha detto ancora Rondine - che è stata l'ultima traccia alla quale ho lavorato. Tra me e Tancredi c'era da tempo l'idea di lavorare ad un brano insieme". Il viaggio in musica di Rondine lo ha portato anche a suonare dal vivo in alcuni dei più importanti festival italiani e in apertura ad artisti come Mahmood, Dargen D'Amico, Carmen Consoli, Alfa, Malika Ayane, Colapesce Dimartino, Tananai e ad essere tra i protagonisti del Rock in Roma e del Red Valley Festival. E' stato anche tra i tre artisti selezionati da Amazon Music per Breakthrough 2024, dedicato ai migliori artisti della nuova generazione. Ancora minorenne e studente di liceo, ha firmato, come autore, i testi di Mida, 'Rossofuoco' e 'Il bacio di Giuda' di Ava, Mida e Villabanks. "E' un percorso che tengo separato dal quello che con il quale scrivo per me stesso - ha confessato Rondine - e sono tanti i nomi con cui mi piacerebbe un giorno collaborare, magari cominciando dalla scuola romana". 'Facciamo finta che', ultima traccia nella scaletta di dodici canzoni, tratta un tema delicato come quello dell'eutanasia. "E' uno dei temi sociali che mi stanno più a cuore - ha detto il ventenne Rondine - e che mi piacerebbe portare avanti come battaglia personale. Credo sia un argomento di discussione importante, trattato purtroppo ancora in modo retrogrado. Altro tema importante per me è la salute mentale, della quale, oggi, finalmente si può parlare".

B.Chan--ThChM