The China Mail - Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma

USD -
AED 3.672502
AFN 68.615591
ALL 82.986736
AMD 383.852546
ANG 1.789783
AOA 917.000354
ARS 1415.987896
AUD 1.515186
AWG 1.8
AZN 1.697369
BAM 1.672031
BBD 2.023938
BDT 122.294747
BGN 1.670496
BHD 0.377009
BIF 2998.559454
BMD 1
BND 1.286917
BOB 6.943542
BRL 5.433698
BSD 1.004877
BTN 88.526314
BWP 13.403379
BYN 3.399546
BYR 19600
BZD 2.021031
CAD 1.38538
CDF 2870.999934
CHF 0.797325
CLF 0.024654
CLP 967.170221
CNY 7.121504
CNH 7.122645
COP 3923.5
CRC 507.397227
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.266149
CZK 20.79165
DJF 178.943319
DKK 6.37615
DOP 63.862802
DZD 129.854975
EGP 48.007301
ERN 15
ETB 143.876823
EUR 0.854101
FJD 2.271799
FKP 0.73831
GBP 0.738845
GEL 2.68977
GGP 0.73831
GHS 12.259344
GIP 0.73831
GMD 72.503248
GNF 8713.382548
GTQ 7.700988
GYD 210.135759
HKD 7.787335
HNL 26.321391
HRK 6.435498
HTG 131.487268
HUF 335.718503
IDR 16446
ILS 3.344302
IMP 0.73831
INR 88.12645
IQD 1316.394662
IRR 42074.999715
ISK 122.479778
JEP 0.73831
JMD 160.794053
JOD 0.709025
JPY 147.320979
KES 129.830174
KGS 87.45018
KHR 4028.366127
KMF 420.499549
KPW 900.017696
KRW 1386.780185
KWD 0.30551
KYD 0.837387
KZT 539.202024
LAK 21798.285922
LBP 89985.252818
LKR 303.413195
LRD 199.962384
LSL 17.552587
LTL 2.95274
LVL 0.604891
LYD 5.422758
MAD 9.037633
MDL 16.655339
MGA 4445.603341
MKD 52.611331
MMK 2099.496156
MNT 3597.2822
MOP 8.059519
MRU 39.924083
MUR 45.820396
MVR 15.409915
MWK 1742.505525
MXN 18.621799
MYR 4.2125
MZN 63.902481
NAD 17.552812
NGN 1512.459963
NIO 36.975451
NOK 9.966735
NPR 141.645472
NZD 1.68437
OMR 0.384499
PAB 1.004856
PEN 3.527269
PGK 4.260048
PHP 57.133498
PKR 285.237047
PLN 3.63142
PYG 7197.572027
QAR 3.662671
RON 4.331946
RSD 100.08595
RUB 83.699332
RWF 1456.106079
SAR 3.751874
SBD 8.223823
SCR 14.892686
SDG 601.000066
SEK 9.37562
SGD 1.28261
SHP 0.785843
SLE 23.375003
SLL 20969.49797
SOS 574.252262
SRD 39.228503
STD 20697.981008
STN 20.945452
SVC 8.792778
SYP 13002.137026
SZL 17.546304
THB 31.740297
TJS 9.455682
TMT 3.51
TND 2.922836
TOP 2.342097
TRY 41.279025
TTD 6.818697
TWD 30.299504
TZS 2486.092004
UAH 41.382668
UGX 3519.645727
UYU 40.154909
UZS 12499.679408
VES 154.688796
VND 26374
VUV 120.159341
WST 2.784013
XAF 560.793198
XAG 0.02438
XAU 0.000275
XCD 2.70255
XCG 1.811047
XDR 0.697447
XOF 560.790801
XPF 101.956895
YER 239.620298
ZAR 17.521055
ZMK 9001.199504
ZMW 24.091647
ZWL 321.999592
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma

Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma

Dal 23 aprile titoli di Puccini e Dallapiccola, regia di Bieito

Dimensione del testo:

''Queste due opere sono uno specchio di tutto il ventesimo secolo, l' orrore e il trauma della prima la guerra mondiale e della seconda guerra. Il viaggio interiore dei due personaggi è molto simile, scoprono la bugia della speranza e come sono stati manipolati''. Il regista spagnolo Calixto Bieito spiega così il filo che lega Suor Angelica di Giacomo Puccini e Il prigioniero di Luigi Dallapiccola, di cui cura la messa in scena all'Opera di Roma dal 23 aprile, al 2 maggio. E' terza e ultima tappa del ''Trittico ricomposto'', progetto del direttore musicale della fondazione capitolina Michele Mariotti, sul podio per i titoli pucciniani affiancati a composizioni del Novecento. Protagonisti delle due opere sono il soprano Corinne Winters e il baritono Mattia Olivieri. Le scene sono di Anna Kirsch, i costumi di Ingo Krügler, le luci di Michael Bauer. Orchestra e Coro, diretto da Ciro Visco, sono del Teatro dell'Opera di Roma. ''Ciò che lega questi due capolavori è la condizione di claustrofobica prigionia che attanaglia e annienta i personaggi, cui si unisce la loro speranza delusa'' dice Mariotti. In Suor Angelica, osserva, ''è commovente vedere come Puccini, con delicate tinte color pastello, descriva un universo femminile composto da donne di differenti caratteri e temperamenti, che il voto preso non può e non deve nascondere''. Diversa è l'atmosfera del Prigioniero, connotato da un clima di orrore, delirio e crudeltà. ''Può una madre sopravvivere al proprio figlio torturato? Può un essere umano avere ancora la forza di sperare nella libertà? Può un'amicizia rivelarsi talmente crudele dopo averti fatto sognare la fine dei tormenti?''. Dopo Il tabarro / Il castello del Principe Barbablù di Bartòk e Gianni Schicchi / L'heure espagnole di Ravel, il Trittico pucciniano viene 'ricomposto' in un nuovo dittico, che celebra insieme il centenario della morte di Puccini, che cadeva lo scorso anno, e i 50 anni dalla scomparsa di Dallapiccola, avvenuta a Firenze nel 1975.

M.Zhou--ThChM