The China Mail - Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra

USD -
AED 3.672499
AFN 69.503759
ALL 84.174976
AMD 382.250147
ANG 1.789783
AOA 917.000253
ARS 1351.000202
AUD 1.535285
AWG 1.8025
AZN 1.695602
BAM 1.688422
BBD 2.013873
BDT 121.680652
BGN 1.67992
BHD 0.377065
BIF 2953
BMD 1
BND 1.289231
BOB 6.907209
BRL 5.417699
BSD 0.999599
BTN 87.778411
BWP 13.486366
BYN 3.396857
BYR 19600
BZD 2.010437
CAD 1.378205
CDF 2869.99989
CHF 0.801685
CLF 0.024692
CLP 968.670181
CNY 7.154012
CNH 7.149625
COP 4029.11
CRC 503.295593
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.249816
CZK 21.06285
DJF 177.719743
DKK 6.40966
DOP 63.125004
DZD 129.932988
EGP 48.645503
ERN 15
ETB 142.884438
EUR 0.85866
FJD 2.261496
FKP 0.741734
GBP 0.740705
GEL 2.695009
GGP 0.741734
GHS 11.150033
GIP 0.741734
GMD 71.498647
GNF 8680.000123
GTQ 7.662557
GYD 209.052375
HKD 7.785085
HNL 26.4097
HRK 6.469201
HTG 130.840153
HUF 340.396501
IDR 16346.5
ILS 3.329099
IMP 0.741734
INR 87.65855
IQD 1310
IRR 42062.499278
ISK 122.789736
JEP 0.741734
JMD 159.751718
JOD 0.708952
JPY 147.466978
KES 129.500714
KGS 87.350144
KHR 4006.000116
KMF 423.494781
KPW 900.015419
KRW 1392.380582
KWD 0.30555
KYD 0.833078
KZT 539.029317
LAK 21674.999691
LBP 89549.999809
LKR 302.142684
LRD 201.999686
LSL 17.690227
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.424969
MAD 9.07375
MDL 16.524295
MGA 4462.49968
MKD 52.87625
MMK 2099.054675
MNT 3597.17449
MOP 8.014451
MRU 39.949343
MUR 46.049896
MVR 15.394418
MWK 1736.999861
MXN 18.647598
MYR 4.22201
MZN 63.950744
NAD 17.689815
NGN 1536.76991
NIO 36.809725
NOK 10.0773
NPR 140.445112
NZD 1.705625
OMR 0.384499
PAB 0.999607
PEN 3.551503
PGK 4.1456
PHP 57.002998
PKR 281.849903
PLN 3.66443
PYG 7225.732933
QAR 3.64085
RON 4.350165
RSD 100.617001
RUB 80.349987
RWF 1445
SAR 3.752222
SBD 8.210319
SCR 15.050882
SDG 600.494587
SEK 9.53052
SGD 1.285245
SHP 0.785843
SLE 23.289655
SLL 20969.49797
SOS 571.49623
SRD 38.507984
STD 20697.981008
STN 21.4
SVC 8.746849
SYP 13002.232772
SZL 17.690067
THB 32.40421
TJS 9.521606
TMT 3.51
TND 2.884501
TOP 2.342098
TRY 41.056801
TTD 6.796707
TWD 30.590288
TZS 2502.031966
UAH 41.295021
UGX 3561.932387
UYU 39.978936
UZS 12450.000039
VES 144.192755
VND 26380
VUV 119.58468
WST 2.776302
XAF 566.283221
XAG 0.025881
XAU 0.000295
XCD 2.70255
XCG 1.801599
XDR 0.701052
XOF 563.499468
XPF 103.050265
YER 240.150278
ZAR 17.688599
ZMK 9001.202355
ZMW 23.366757
ZWL 321.999592
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra

Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra

Iniziativa dei Musei Umbria e della Fondazione Cucinelli

Dimensione del testo:

Un incontro nel segno della cultura, per una stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra. Così si presenta "Inaudito", la nuova iniziativa culturale che vede collaborare per la prima volta la Direzione regionale Musei nazionali Umbria del Ministero della Cultura e la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. Tra maggio ed ottobre, come è stato annunciato nel corso della presentazione del programma alla Galleria nazionale dell'Umbria, dieci Musei nazionali umbri accoglieranno le proposte musicali ideate e prodotte dalla Fondazione Cucinelli, in un viaggio tra sonorità e ritmi che si muovono nel tempo e nello spazio, dialogando ogni volta con i luoghi storici in cui sono ospitati. "Abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta della Fondazione Cucinelli, che riteniamo un partner eccezionale per la qualità costante della loro attività" ha dichiarato Costantino D'Orazio, direttore dei Musei nazionali Umbria. "Una nuova sfida - ha aggiunto - nel segno della valorizzazione della rete museale che collega tutti i luoghi della cultura dell'Umbria, progetto a cui questa Direzione sta lavorando da tempo". L'iniziativa infatti, ha ricordato sempre D'Orazio, raccoglie l'eredità della "Sottile linea d'Umbria" che lo scorso anno aveva portato artisti contemporanei a dialogare con i musei regionali. "Obiettivo principale della nostra Fondazione - ha affermato Federica Cucinelli - è diffondere la musica e l'idea di questo passaggio musicale nei musei ci ha subito affascinato molto perché ora possiamo sentire cose ricercate in luoghi bellissimi e pieni di fascino". La rassegna invita così a riscoprire le meraviglie conservate in dieci luoghi della cultura diffusi su tutto il territorio. Ogni evento (ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma Eventbrite) permetterà al pubblico di accedere nei musei visitandoli con occhi nuovi, grazie alla musica che risuonerà nei saloni rinascimentali, accanto ai reperti etruschi e all'interno di teatri romani. Il fagotto barocco di Pere Caselles e il clavicembalo di Tomeu Seguí Campins daranno vita, al Castello Bufalini, a "Plectendo et Flando" (sabato 31 maggio); "Tra memoria e innovazione", al Museo archeologico nazionale di Orvieto, sarà declinata dalle note del violino di Domenico Massello e dal pianoforte di Sofia Proietti (8 giugno); al Museo archeologico nazionale dell'Umbria Afrika Mamas, un ensemble vocale femminile, darà vita a "Imongi Yabafazi" (2 luglio); "Il soffio di Partenope" arricchirà la memoria dell'Area archeologica di Carsulae grazie all'Ensemble barocco di Napoli (3 luglio); nella stessa splendida cornice, a seguire, la voce di Made Kuti e la Società Filarmonica di Solomeo si incontreranno in "Hic sunt leones"; l'arpa e la voce di Kateřina Gannudi tesseranno le "Corde d'incanto" al Tempietto sul Clitunno (20 settembre); la Rocca Albornoz di Spoleto accoglierà gli "Echi dal '900" di Nahars Piano Trio (sabato 20 settembre); il Museo Paleontologico "Luigi Boldrini"di Pietrafitta risuonerà grazie a Century, il nuovo spettacolo a cappella dei Cherries on a Swing Set (sabato 27 settembre); l'Accademia Hermans omaggerà, al Palazzo Ducale di Gubbio, "Bach. Genio immortale" (4 ottobre); alla Villa del Colle del Cardinale, il Quartetto Vanvitelli rievocherà "Il duello" (5 ottobre). La rassegna si chiuderà alla Galleria Nazionale dell'Umbria (sabato 11 ottobre) con "Un'altra passione, un'altra visione", melologo per attore e pianoforte sull'opera poetica di Aldo Capitini, di Fabrizio De Rossi Re, con Giordano Agrusta, attore, in concomitanza con la "Giornata Capitiniana", in occasione della Marcia della pace per la fratellanza tra i popoli Perugia-Assisi 2025.

Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra

H.Au--ThChM