The China Mail - Protezione solare, i 6 errori più comuni da evitare

USD -
AED 3.672904
AFN 69.503991
ALL 83.658384
AMD 382.620403
ANG 1.789783
AOA 917.000367
ARS 1317.235277
AUD 1.540104
AWG 1.80125
AZN 1.70397
BAM 1.685947
BBD 2.013275
BDT 121.554058
BGN 1.668705
BHD 0.376029
BIF 2965
BMD 1
BND 1.288738
BOB 6.907252
BRL 5.422204
BSD 0.999612
BTN 87.418646
BWP 13.441372
BYN 3.366751
BYR 19600
BZD 2.00537
CAD 1.38345
CDF 2866.000362
CHF 0.801819
CLF 0.024489
CLP 960.703912
CNY 7.16775
CNH 7.17073
COP 4012
CRC 504.202405
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.450394
CZK 20.923204
DJF 177.720393
DKK 6.36904
DOP 62.650393
DZD 129.503881
EGP 48.361977
ERN 15
ETB 141.765474
EUR 0.853104
FJD 2.261504
FKP 0.745437
GBP 0.739481
GEL 2.69504
GGP 0.745437
GHS 11.000356
GIP 0.745437
GMD 72.503851
GNF 8665.931073
GTQ 7.665121
GYD 209.038209
HKD 7.81515
HNL 26.14951
HRK 6.427704
HTG 130.796086
HUF 337.340388
IDR 16233.5
ILS 3.368604
IMP 0.745437
INR 87.33025
IQD 1309.242625
IRR 42050.000352
ISK 122.380386
JEP 0.745437
JMD 160.241712
JOD 0.70904
JPY 146.96904
KES 129.203801
KGS 87.427404
KHR 4008.361528
KMF 422.503794
KPW 899.968769
KRW 1384.203789
KWD 0.30539
KYD 0.832963
KZT 537.321667
LAK 21661.343781
LBP 89947.374546
LKR 301.674051
LRD 200.418076
LSL 17.635898
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.423857
MAD 9.046609
MDL 16.837704
MGA 4426.39979
MKD 53.04898
MMK 2099.610431
MNT 3597.28806
MOP 8.050859
MRU 39.863455
MUR 46.110378
MVR 15.410378
MWK 1733.250005
MXN 18.598504
MYR 4.227504
MZN 63.903729
NAD 17.635898
NGN 1535.370377
NIO 36.78258
NOK 10.05555
NPR 139.867422
NZD 1.704159
OMR 0.383468
PAB 0.999582
PEN 3.509732
PGK 4.224745
PHP 56.499504
PKR 283.58447
PLN 3.63912
PYG 7244.452873
QAR 3.643487
RON 4.310604
RSD 99.996587
RUB 80.326581
RWF 1446.88921
SAR 3.752314
SBD 8.217016
SCR 13.325152
SDG 600.503676
SEK 9.498104
SGD 1.281304
SHP 0.785843
SLE 23.303667
SLL 20969.49797
SOS 571.256169
SRD 38.108504
STD 20697.981008
STN 21.119779
SVC 8.746099
SYP 13002.323746
SZL 17.628019
THB 32.360369
TJS 9.546021
TMT 3.5
TND 2.935021
TOP 2.342104
TRY 41.175038
TTD 6.787638
TWD 30.382304
TZS 2490.000335
UAH 41.313541
UGX 3561.915435
UYU 40.006207
UZS 12408.840922
VES 137.956904
VND 26350
VUV 120.302159
WST 2.707429
XAF 565.443614
XAG 0.025695
XAU 0.000297
XCD 2.70255
XCG 1.80156
XDR 0.702356
XOF 565.446051
XPF 102.805027
YER 240.203589
ZAR 17.449285
ZMK 9001.203584
ZMW 23.114686
ZWL 321.999592
Protezione solare, i 6 errori più comuni da evitare
Protezione solare, i 6 errori più comuni da evitare

Protezione solare, i 6 errori più comuni da evitare

Le indicazioni da seguire, dettate dai ricercatori Shiseido

Dimensione del testo:

I raggi del sole non provocano solo le scottature, che vanno evitate. Sono anche i responsabili della maggioranza delle rughe e delle macchie scure che affiorano sulla pelle esposta agli ultravioletti negli anni e già a 30 si possono dimostrare le stesse rughe dei 50. Il sole ci invecchia precocemente e in molti casi siamo noi stessi ad incrementare questo rischio, adottando comportamenti errati pensando di fare bene, anche dovuti a vecchie convinzioni smentite dalla scienza. Nathalie Broussard, farmacista e responsabile scientific communication del brand giapponese Shiseido, ha elencato i 6 principali preconcetti tra i più comuni da evitare per prevenire le cosiddette 'rughe da sole' e mantenere una pelle più giovane e compatta, in occasione di una giornata di approfondimento dedicata alla ricerca ed alle novità del brand in ambito della protezione solare, organizzata a Monopoli a margine della presentazione del progetto di ricerca per il monitoraggio ambientale delle coste marine M.a.r.e., Marine adventure for research & education. Il progetto, avviato nel 2022 dalla Fondazione Centro Velico Caprera con il patrocinio della Marina Militare, è supportato dal brand Shiseido. Nella classifica dei luoghi comuni duri a morire al primo posto c'è la convinzione che con la presenza di nuvole al mare non ci si scotti. Vecchio detto che persiste. "Le nuvole filtrano il 25% dei raggi del sole ed è bene proteggersi, - precisa Broussard. Segue, al secondo posto, la credenza che chi ha la pelle olivastra e scura non abbia bisogno di usare i filtri protettivi. "Errato, la melanina possiede un livello di protezione pari a circa un Spf 4 e non basta", risponde Broussard. Altro errore molto comune, al terzo posto della classifica, è credere che spalmandosi un filtro solare ad alto livello di protezione, si passi la vacanza 'bianchicci' e la tintarella non arriverà nei giorni di ferie a disposizione. "Non è così, anche piccole dosi di raggi ultravioletti attivano il processo di produzione della melanina e l'abbronzatura sarà più uniforme e sicura" dice l'esperta. Posizione numero 4 delle credenze errate quella di non usare gli schermi solari perché si preferisce stare all'ombra , sotto l'ombrellone o all'ombra degli alberi e con la pelle 'pulita'. Precisa Broussard: "Anche il terreno riflette i raggi ultravioletti, dalla sabbia al riverbero dell'acqua di piscine o del mare e ci si potrebbe scottare comunque. E' invece sicura la dose alta di raggi responsabili della formazione dei segni dell'età". Quinta posizione per 'in acqua non mi scotto'. Spiega l'esperta: "mentre si nuota i raggi solari sono anche più intensi e il 50% dei raggi Uv B penetrano la superficie dell'acqua fino ad un metro di profondità". Ultimo errore è credere che in casa, in ufficio o in macchina non si sia esposti al rischio di avere rughe e macchie dovute al sole. "Falso, vetri e finestre non filtrano i raggi" risponde Broussard che spiega come anche la frazione di luce blu sia ora ritenutaco-responsabile dell'invecchiamento. Tra le nuove e utili strategie da adottare Broussard suggerisce di monitorare il livello di raggi ultravioletti della propria città leggendo i dati dell'UV-Index che vengono anche pubblicati quotidianamente dai portali metereologici. "Se l'Uv-index supera il 2 è bene usare un filtro protettivo dotato di Spf 30, se l'Uv-index arriva a 7/8 l'Spf sarà 50 o superiore a 50, - conclude l'esperta. - Ad ogni tipo di pelle e di incidenza dei raggi il suo protettore solare da scegliere in una gamma vastissima, che include anche gli stick per le aree più fotoesposte, che hanno raggiunto una fluidità e una trasparenza totale da non lasciare alcuna traccia 'bianca' sulla pelle dando una piacevole sensazione nell'applicazione, da fare anche dopo essersi truccate ad esempio".

Protezione solare, i 6 errori più comuni da evitareProtezione solare, i 6 errori più comuni da evitareProtezione solare, i 6 errori più comuni da evitareProtezione solare, i 6 errori più comuni da evitareProtezione solare, i 6 errori più comuni da evitareProtezione solare, i 6 errori più comuni da evitare

S.Davis--ThChM