The China Mail - I 70 anni di Abatantuono dal Derby ad Avati a Hollywood

USD -
AED 3.672984
AFN 69.500716
ALL 83.803625
AMD 383.2698
ANG 1.789783
AOA 917.000286
ARS 1292.334494
AUD 1.539339
AWG 1.8005
AZN 1.706157
BAM 1.673777
BBD 2.018408
BDT 121.455376
BGN 1.676455
BHD 0.377053
BIF 2960
BMD 1
BND 1.281889
BOB 6.922521
BRL 5.436305
BSD 0.999649
BTN 87.28295
BWP 13.40305
BYN 3.345371
BYR 19600
BZD 2.007942
CAD 1.38025
CDF 2895.000005
CHF 0.807399
CLF 0.024584
CLP 964.40937
CNY 7.184901
CNH 7.187115
COP 4022.35
CRC 505.173255
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.449844
CZK 20.981104
DJF 177.720143
DKK 6.400302
DOP 61.725049
DZD 129.831497
EGP 48.368978
ERN 15
ETB 141.149903
EUR 0.85725
FJD 2.25795
FKP 0.737572
GBP 0.74003
GEL 2.68984
GGP 0.737572
GHS 10.650041
GIP 0.737572
GMD 72.000033
GNF 8677.517591
GTQ 7.667127
GYD 209.133659
HKD 7.82011
HNL 26.298722
HRK 6.460498
HTG 130.799052
HUF 338.919648
IDR 16218.3
ILS 3.38094
IMP 0.737572
INR 87.30145
IQD 1310
IRR 42112.500915
ISK 122.659973
JEP 0.737572
JMD 160.101326
JOD 0.70898
JPY 147.798012
KES 129.501282
KGS 87.378796
KHR 4004.999766
KMF 420.480041
KPW 900
KRW 1388.059607
KWD 0.30568
KYD 0.833009
KZT 538.737366
LAK 21602.500752
LBP 89552.508119
LKR 300.964476
LRD 201.495108
LSL 17.590233
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.415002
MAD 9.009501
MDL 16.663529
MGA 4439.999922
MKD 52.665586
MMK 2099.006724
MNT 3595.738654
MOP 8.049548
MRU 39.950345
MUR 45.529866
MVR 15.41005
MWK 1735.000221
MXN 18.778397
MYR 4.2225
MZN 63.903468
NAD 17.590082
NGN 1535.129789
NIO 36.760376
NOK 10.227005
NPR 139.65366
NZD 1.68862
OMR 0.384505
PAB 0.999649
PEN 3.560021
PGK 4.139337
PHP 57.025007
PKR 281.99993
PLN 3.645077
PYG 7320.465039
QAR 3.64075
RON 4.3372
RSD 100.473995
RUB 80.474219
RWF 1445
SAR 3.752315
SBD 8.223773
SCR 14.71505
SDG 600.497294
SEK 9.570302
SGD 1.284097
SHP 0.785843
SLE 23.310825
SLL 20969.49797
SOS 571.529432
SRD 37.720303
STD 20697.981008
STN 21.3
SVC 8.747037
SYP 13001.739664
SZL 17.589785
THB 32.500135
TJS 9.281451
TMT 3.51
TND 2.88425
TOP 2.3421
TRY 40.873041
TTD 6.775324
TWD 30.044973
TZS 2604.268024
UAH 41.223011
UGX 3556.711839
UYU 40.059563
UZS 12550.00025
VES 135.47035
VND 26300
VUV 119.151671
WST 2.766277
XAF 561.364307
XAG 0.0263
XAU 0.0003
XCD 2.70255
XCG 1.801611
XDR 0.697125
XOF 561.000103
XPF 102.37503
YER 240.27502
ZAR 17.65957
ZMK 9001.199642
ZMW 23.272472
ZWL 321.999592
I 70 anni di Abatantuono dal Derby ad Avati a Hollywood
I 70 anni di Abatantuono dal Derby ad Avati a Hollywood

I 70 anni di Abatantuono dal Derby ad Avati a Hollywood

Commedie brillanti e film d'autore, il sodalizio con Salvatores

Dimensione del testo:

(di Giorgio Gosetti) Diego Abatantuono saluta il 20 maggio i suoi primi 70 anni con il distacco, la bonomia e la saggezza che da tempo ha infuso nel suo personaggio pubblico. Nascosto dietro una barba da profeta, l'occhio sbarazzino che ogni volta sembra smentire la parola, la cadenza posata della voce da basso, conserva il senso dell'ironia nell'ammettere che invecchiare non gli piace per nulla. Nasce in via Dolci a Milano nel 1955 da un padre calzolaio di origine foggiana e una madre comasca. Dagli amici del padre e da quella comunità meridionale che negli anni '50 aveva colonizzato la periferia milanese e la zona di Lorenteggio in cerca di lavoro, ricava il succo del suo primo personaggio di successo, il "terrunciello" portato in giro nei cabaret prima coi Gatti del Vicolo Miracoli e poi da solo. Ma se sua mamma non fosse stata guardarobiera al Derby (il tempio della comicità a Milano), grazie a sua sorella che insieme al marito Diego possedeva il locale, forse non ci avrebbe mai messo piede. Del palcoscenico annusa la polvere, le luci, la magia che lo illumina appena il pubblico comincia a ridere fin da piccolo e poi ci trova lavoro come tecnico delle luci. Spesso gli fa compagnia l'amico d'infanzia Ugo Conti, ma nelle notti del Derby incrocia tutta una generazione d'artisti: Massimo Boldi, Mauro Di Francesco, Giorgio Faletti, Ernst Thole, Guido Porcaro che gli cucirà addosso il primo personaggio (l'immigrato meridionale tifoso di calcio) e poi Enzo Jannacci e Beppe Viola con cui formerà anche un gruppo, I Repellenti. Intanto però viaggia tutto il nord Italia con i Gatti che sono prima di tutto amici e poi comici che lo spingono a debuttare. Nella Milano degli anni '60 tutti sono milanisti o interisti: Diego sceglie col cuore la causa rossonera. "Diventai milanista - ha raccontato - perché da piccolo trovai un giorno per terra il portafoglio di mio nonno. Lo aprii e vidi le foto ingiallite di padre Pio e Gianni Rivera, che io non conoscevo, non sapevo chi fossero. Lo chiesi a mio nonno e lui mi spiegò: uno fa i miracoli, l'altro è un popolare frate pugliese". La fortuna artistica comincia davvero con un piccolo spettacolo "La tappezzeria" trasmesso dalla sede milanese della Rai e in cui compare insieme a Jannacci nel 1980. Intanto però ha già messo piede nel cinema. Le prime apparizioni ("Liberi, armati e pericolosi" di Romolo Guerrieri e "Saxophone" con Renato Pozzetto) non sono memorabili. Ma la musica cambia quando i fratelli Vanzina lo ingaggiano, insieme agli amici veronesi per "Arrivano i Gatti", sempre nel 1980. Adesso produttori e registi lo notano: Renzo Arbore per "Il Pap'Occhio", Steno per "Fico d'India", Villaggio per "Fantozzi contro tutti". Il vero pigmalione resta però Carlo Vanzina che gli offre un film tutto suo nel 1982: "Eccezzziunale... veramente" è un successo a sorpresa, modellato sui personaggi già collaudati a teatro e cuciti in un piccolo affresco memorabile di "milanesità" importata. In quello stesso anno sforna ben sette film passando dallo spadone di "Attila" a "Grand Hotel Excelsior": ormai Abatantuono è una garanzia per il produttore (Mario Cecchi Gori) e per i registi della nuova commedia. Quattro anni dopo la svolta: Pupi Avati che da sempre ha il fiuto del talent scout e si diverte a trasformare l'immagine dei suoi attori gli offre un ruolo drammatico in "Regalo di Natale": sarà un successo immediato, confermato dal ritorno, insieme a Cavina e Delle Piane in "La rivincita di Natale" tanti anni dopo, nel 2004. Ciò che non passa inosservata è la duttilità dell'attore e del personaggio che ha una precisa identità nel mescolare con naturalezza ironia, comicità, serietà drammatica. E la Milano degli "immigrati" di seconda generazione lo porta quasi naturalmente al Teatro dell'Elfo fondato e diretto da Gabriele Salvatores. I due si piacciono subito nonostante la diversa formazione e la dimensione intellettuale del regista delle "persone in fuga". Sta di fatto che Salvatores chiama Diego già al suo esordio, nel 1987, per "Kamikazen" e poi ne fa un personaggio-simbolo per la trilogia che lo consacra: "Marrakesh Express", "Turné", "Mediterraneo" con cui nel 1992 arriverà fino alla magica notte degli Oscar in cui il film vince a sorpresa la statuetta per il miglior film straniero. Con Salvatores il sodalizio dura senza incrinature: fondano insieme a Maurizio Totti la loro società di produzione, la Colorado Film che produrrà anche un fortunato spettacolo televisivo ("Colorado Cafè"), girano film drammatici e intensi come "Nirvana" e "Io non ho paura", diventano perfino quasi parenti quando Abatantuono sposa la ex compagna di Gabriele. Intanto la carriera prosegue a gonfie vele con le commedie popolari (Vanzina, Veronesi, Oldoini), i film più impegnati (memorabile "Il toro" di Carlo Mazzacurati), il sodalizio con Pupi Avati (cinque film insieme, mentre con Salvatores ne ha girati nove a tutt'oggi). Si diradano invece le apparizioni da comico puro per il piccolo schermo. "Non rifarei mai il cabaret di una volta: sarebbe penoso. Preferisco il ruolo di maestro di cerimonia. Se hai sempre fatto il comico, ed entri in un ruolo drammatico aspetti cosa fa il pubblico: se piange, invece di ridere, ce l'hai fatta. Oggi in tv ci vado a raccontare un film o a parlare di qualcosa che mi diverte come il calcio. Per il resto, la mia mossa alla partita a scacchi della vita è la coerenza".

I 70 anni di Abatantuono dal Derby ad Avati a HollywoodI 70 anni di Abatantuono dal Derby ad Avati a Hollywood

I.Taylor--ThChM--ThChM