The China Mail - Gaza com'era, un western tra passato e presente

USD -
AED 3.67297
AFN 70.194729
ALL 86.94804
AMD 386.188633
ANG 1.789679
AOA 916.999782
ARS 1138.5001
AUD 1.55046
AWG 1.8025
AZN 1.689682
BAM 1.734296
BBD 2.019296
BDT 121.510659
BGN 1.74031
BHD 0.376965
BIF 2976.097048
BMD 1
BND 1.293978
BOB 6.925631
BRL 5.646298
BSD 1.00016
BTN 85.398858
BWP 13.533201
BYN 3.272976
BYR 19600
BZD 2.008921
CAD 1.396265
CDF 2871.000174
CHF 0.835121
CLF 0.024521
CLP 940.979431
CNY 7.2095
CNH 7.21586
COP 4172
CRC 506.065335
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.77693
CZK 22.152006
DJF 177.720081
DKK 6.642915
DOP 58.933068
DZD 133.030996
EGP 50.0528
ERN 15
ETB 134.687008
EUR 0.890565
FJD 2.26455
FKP 0.753275
GBP 0.749202
GEL 2.740031
GGP 0.753275
GHS 12.302194
GIP 0.753275
GMD 72.50172
GNF 8660.837797
GTQ 7.679211
GYD 209.242829
HKD 7.82154
HNL 26.023304
HRK 6.709399
HTG 130.865818
HUF 357.957013
IDR 16444.3
ILS 3.54115
IMP 0.753275
INR 85.40185
IQD 1310.165644
IRR 42112.471583
ISK 129.950276
JEP 0.753275
JMD 159.374667
JOD 0.709004
JPY 145.051971
KES 129.219518
KGS 87.450326
KHR 4009.062734
KMF 441.499323
KPW 900
KRW 1390.35018
KWD 0.30734
KYD 0.833433
KZT 510.800553
LAK 21628.380266
LBP 89612.350857
LKR 299.932607
LRD 200.029263
LSL 18.059979
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.518214
MAD 9.236867
MDL 17.431246
MGA 4500.370228
MKD 54.812763
MMK 2099.691891
MNT 3573.979595
MOP 8.056682
MRU 39.630405
MUR 46.220336
MVR 15.46005
MWK 1734.260897
MXN 19.35075
MYR 4.291003
MZN 63.900282
NAD 18.059979
NGN 1602.120229
NIO 36.799915
NOK 10.316982
NPR 136.638527
NZD 1.689435
OMR 0.384989
PAB 1.000102
PEN 3.687174
PGK 4.15706
PHP 55.803977
PKR 282.582556
PLN 3.782218
PYG 7988.685135
QAR 3.64532
RON 4.487983
RSD 103.961976
RUB 80.748231
RWF 1432.226198
SAR 3.750896
SBD 8.340429
SCR 14.500677
SDG 600.498478
SEK 9.69773
SGD 1.295199
SHP 0.785843
SLE 22.692558
SLL 20969.500214
SOS 571.613527
SRD 36.448499
STD 20697.981008
SVC 8.751286
SYP 13001.861836
SZL 18.055014
THB 33.129727
TJS 10.326554
TMT 3.505
TND 3.010144
TOP 2.342103
TRY 38.842602
TTD 6.788919
TWD 30.147497
TZS 2684.999823
UAH 41.621768
UGX 3657.822864
UYU 41.721349
UZS 12918.986983
VES 94.206225
VND 25950.5
VUV 121.122053
WST 2.778524
XAF 581.684602
XAG 0.030933
XAU 0.00031
XCD 2.70255
XDR 0.729334
XOF 581.666548
XPF 105.753201
YER 244.097614
ZAR 18.08746
ZMK 9001.19782
ZMW 26.981277
ZWL 321.999592
Gaza com'era, un western tra passato e presente
Gaza com'era, un western tra passato e presente

Gaza com'era, un western tra passato e presente

Dei fratelli palestinesi Nasser, strizza l'occhio a Sergio Leone

Dimensione del testo:

(di Giorgio Gosetti) Il titolo richiama Sergio Leone e Quentin Tarantino; lo stile riecheggia con un pizzico di sfrontata ironia lo spaghetti western; personaggi e panorami rimandano alla crudele realtà di questi giorni. "C'era una volta Gaza", diretto dai due fratelli palestinesi Arab e Tarzan Nasser e presentato oggi a Un Certain Regard, è un film felicemente spiazzante, tutto il contrario di ciò che ci potremmo attendere dai diari di chi è cresciuto e vissuto sulla Striscia di Gaza. La proiezione odierna ha infiammato la Croisette, confermando la realtà e la vitalità di una cinematografia che, pur tra mille difficoltà, non rinuncia ad esprimere uno stile e un'incrollabile voglia di resistere e vivere. La storia strizza l'occhio - a suo modo - a "Il Buono, il Brutto, il Cattivo": nella Striscia del 2007 si arrabattano un ragazzo pieno di sogni ma con lo sguardo segnato da un'invincibile malinconia e il suo dinamico e carismatico compagno d'avventura, un leader nato. È il secondo, Osama, che lo coinvolge in un piccolo traffico di stupefacenti usando per copertura la vendita dei falafel. Il giovane, gracile studente Yahya accetta, pur tra mille preoccupazioni e alla fine pensa che è anche questo un modo per sopravvivere, finché non si mette di mezzo un poliziotto corrotto che vuole la sua parte nella vicenda. "Oggi quel titolo che nacque quasi per scherzo - dicono Arab e Tarzan, due omaccioni sorridenti e dalla simpatia contagiosa - suona drammaticamente attuale perché la Gaza che abbiamo conosciuto e in cui siamo cresciuti non esiste letteralmente più. Ma il progetto, com'è nostro costume, si è sviluppato nel tempo, abbiamo cominciato a scriverlo e idearlo già nel 2015, due anni dopo il debutto a Cannes con il cortometraggio "Comdom Lead". "Il soggetto del film - spiegano - nasce dall'ispirazione costante che genera la nostra città. È la natura umana che fa sì che laggiù, nonostante l'occupazione, lo stato d'assedio e le condizioni inumane che le persone sono costrette a sopportare da decenni, sia l'umanità a prevalere sempre e a dare senso alla vita. Noi due ogni volta cerchiamo di fare solo del buon cinema. Ma a Gaza e in generale in Palestina è davvero difficile sfuggire alla politica perché è questa a controllare tutto, la vita quotidiana della gente è condizionata da tutto questo. Eppure all'inizio noi due volevamo solo fare un western alla nostra maniera". Nati nel 1988, approdati dietro alla cinepresa quasi per caso, senza nessuna scuola ma con una grande passione per la moda e l'arte ("costruiamo da noi buona parte di ciò che si vede sullo schermo - dicono - ci ingegniamo a rendere bello ciò che si vede sullo schermo"), i fratelli Nasser confessano che dopo il massacro del 7 ottobre e tutto ciò che ne è seguito per cinque mesi non sono più riusciti a pensare al film, restando in contatto con la loro gente grazie al telefono o ai radi filmati delle troupe televisive. Poi si sono decisi: "Va bene - ci diamo detti - dobbiamo andare avanti, rivedere la sceneggiatura e finire il film perché la morale del racconto è che la storia si ripete e che la gente di Gaza, nonostante non abbia scelta, orizzonti, sogni, non si arrende comunque. Vuole andare avanti e questa diventa inevitabilmente la morale politica del nostro lavoro: una storia di sopravvivenza". Dopo il debutto, Arab e Tarzan Nasser sono diventati dei beniamini dei festival internazionali, passando al lungometraggio nel 2015 con "Degradé" (visto a Cannes) e poi con "Gaza mon Amour" selezionato a Venezia nel 2020. Il loro metodo di lavoro - grande cura dei dettagli, centinaia di film visti per formare il gusto, spirito d'impresa e di colleganza per far fronte alle difficoltà finanziarie che oggi comporta fare cinema in Palestina - obbliga a lunghe attese tra un film e l'altro, ma la prossima idea è già in cantiere: la storia di tre donne, ancora una volta ambientata nella loro città, per raccontare attraverso l'incrocio di tre vite quel desiderio di riscatto e di vita che nella tragicommedia "C'era una volta a Gaza" trabocca da ogni inquadratura. Per domani è prevista una grande festa in loro onore, con accompagnamento musicale a sorpresa, nel Padiglione palestinese del Marché du Film dove campeggia, come emblema di una cinematografia e di una comunità, un enorme papavero rosso, simbolo di speranza, di allegria, di vita.

Gaza com'era, un western tra passato e presenteGaza com'era, un western tra passato e presente

E.Choi--ThChM