The China Mail - Set a Jesi per Dario D'Ambrosi con Haber e Chiarelli

USD -
AED 3.6725
AFN 68.334888
ALL 83.268436
AMD 383.269934
ANG 1.789783
AOA 916.999718
ARS 1307.471098
AUD 1.542722
AWG 1.80075
AZN 1.696843
BAM 1.673777
BBD 2.018408
BDT 121.455376
BGN 1.675195
BHD 0.37705
BIF 2981.241549
BMD 1
BND 1.281889
BOB 6.922521
BRL 5.418498
BSD 0.999649
BTN 87.28295
BWP 13.40305
BYN 3.345371
BYR 19600
BZD 2.007942
CAD 1.383015
CDF 2894.999733
CHF 0.807325
CLF 0.024594
CLP 964.799618
CNY 7.182098
CNH 7.187825
COP 4014.7
CRC 505.173255
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.363762
CZK 20.990198
DJF 178.013025
DKK 6.399255
DOP 61.600606
DZD 129.819689
EGP 48.3817
ERN 15
ETB 141.559507
EUR 0.85748
FJD 2.25995
FKP 0.737572
GBP 0.739985
GEL 2.690097
GGP 0.737572
GHS 10.846059
GIP 0.737572
GMD 72.502876
GNF 8667.448289
GTQ 7.667127
GYD 209.133659
HKD 7.81808
HNL 26.181541
HRK 6.459299
HTG 130.799052
HUF 338.678499
IDR 16215.6
ILS 3.383105
IMP 0.737572
INR 87.37285
IQD 1309.547752
IRR 42112.496241
ISK 122.74983
JEP 0.737572
JMD 160.101326
JOD 0.709009
JPY 147.953974
KES 129.252097
KGS 87.378801
KHR 4001.694473
KMF 420.499256
KPW 900
KRW 1387.789916
KWD 0.30567
KYD 0.833009
KZT 538.737366
LAK 21649.793327
LBP 89730.89546
LKR 300.964476
LRD 200.426184
LSL 17.621898
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.40603
MAD 9.011904
MDL 16.663529
MGA 4394.485285
MKD 52.665586
MMK 2099.006724
MNT 3595.738654
MOP 8.049548
MRU 39.875224
MUR 45.48018
MVR 15.410347
MWK 1733.404079
MXN 18.813007
MYR 4.222498
MZN 63.904821
NAD 17.621898
NGN 1531.230214
NIO 36.790915
NOK 10.217785
NPR 139.65366
NZD 1.692047
OMR 0.384499
PAB 0.999649
PEN 3.556797
PGK 4.219904
PHP 56.984498
PKR 283.647466
PLN 3.64298
PYG 7320.465039
QAR 3.643716
RON 4.335048
RSD 100.397015
RUB 80.503763
RWF 1446.946163
SAR 3.752356
SBD 8.223773
SCR 14.519445
SDG 600.49971
SEK 9.574405
SGD 1.284501
SHP 0.785843
SLE 23.297584
SLL 20969.49797
SOS 571.325877
SRD 37.720378
STD 20697.981008
STN 20.966872
SVC 8.747037
SYP 13001.739664
SZL 17.613104
THB 32.509699
TJS 9.281451
TMT 3.51
TND 2.919567
TOP 2.3421
TRY 40.88168
TTD 6.775324
TWD 30.063802
TZS 2604.268038
UAH 41.223011
UGX 3556.711839
UYU 40.059563
UZS 12542.629622
VES 135.47035
VND 26300
VUV 119.151671
WST 2.766277
XAF 561.364307
XAG 0.026291
XAU 0.0003
XCD 2.70255
XCG 1.801611
XDR 0.697125
XOF 561.361905
XPF 102.06291
YER 240.274973
ZAR 17.66741
ZMK 9001.203518
ZMW 23.272472
ZWL 321.999592
Set a Jesi per Dario D'Ambrosi con Haber e Chiarelli
Set a Jesi per Dario D'Ambrosi con Haber e Chiarelli

Set a Jesi per Dario D'Ambrosi con Haber e Chiarelli

'Principe della follia' su disabilità, in cast Zazzera e Roncato

Dimensione del testo:

di Simona Marini Si gira a Jesi (Ancona), in una palazzina abbandonata a due passi dalla chiesa romanica di San Marco, l'ultimo film di Dario D'ambrosio, fondatore del Teatro Patologico che nella scorsa edizione del festival di Sanremo ha portato sul palco dell'Ariston i temi della disabilità e della salute mentale. Temi al centro de "Il principe della follia", scritto e diretto da D'Ambrosio per una produzione Red Post Production S.r.l. che vede nel cast tra gli attori protagonisti Alessandro Haber, Andrea Roncato, Carla Chiarelli e Stefano Zazzera. Si tratta di uno dei quattro film che si girano questo mese nelle Marche, grazie al contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027 Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission. Le riprese de "il principe della follia", iniziate da poche giorni, proseguono per tre settimane a Jesi e con set anche a Cingoli, Monsano, Castelfidardo e Montemarciano, coinvolgendo maestranze tecniche locali (25 i marchigiani in una troupe di 40 persone) e 50 comparse pure del luogo. Al centro della storia una famiglia disfunzionale ripresa negli angusti spazi di una casa in rovina - la cucina cadente, una camera delle bambole, il corridoio angusto - che ha aperto le sue porte oggi alla curiosità dei giornalisti. "Questo è un film che sta portando in scena 40 anni di teatro Patologico, con un disabile quale attore protagonista (Zazzera) e che porta in scena la sua diversità con una forza straordinaria e orgoglio, senza pietismo", ha commentato D'Ambrosi, ricordando l'impegno del movimento teatrale che dal 1992 promuove l'incontro con la malattia mentale. "Il messaggio parla dell'importanza dell'inclusione: ogni individuo va accettato per quello che è, se vogliamo migliorare la società bisogna iniziare dai più deboli che sono una ricchezza e non un frutto marcio da scartare. In Italia, se mettiamo a fianco di ogni persona con disabilità un genitore, un vicino di casa, un parente, un quartiere, vediamo che due terzi della popolazione hanno a che fare, direttamente o indirettamente, con una persona con disabilità, fisica o psichica". "E' una storia completamente folle, non so definire il mio personaggio se non che, grazie ad esso, sto entrando in un vicolo inaspettato", commenta Alessandro Haber nei panni del vecchio clown Benito. "Mi sono affidato totalmente a Dario D'Ambrosio, un regista che e sa prenderti per mano e portarti totalmente nel suo mondo". Nel film Haber interpreta il personaggio di un vecchio clown, coinvolto con la moglie Maria ex ballerina di teatro d'opera (la Chiarelli), e il figlio transessuale Vanessa-Roberto (Mauro Cardinali) in una stravagante televendita: l'imbonitore paralitico che, su una tv locale, tenta di venderli, è un altro figlio della coppia, Luca (Zazzera). Incuriosito, un tassista (Roncato), si mette sulle loro tracce, fino alla casa dove la famiglia si prepara ad una tragica resa dei conti finale. "E' una storia completamente folle, non so definire il mio personaggio se non che, grazie ad esso, sono entrato in un vicolo inaspettato", commenta Alessandro Haber. "Mi sono affidato totalmente a Dario D'Ambrosio, un regista che e sa prenderti per mano e portarti nel suo mondo". Presente al ciak di oggi anche Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, che ha espresso soddisfazione per i numeri e la qualità dei film ambientati nelle Marche. ""In due anni e mezzo - ha detto - siamo riusciti a portare in regione 35 film. In questo caso siamo a Jesi per un progetto molto attento al sociale e ai temi del disagio. Una nuova produzione che rappresenta un'opportunità preziosa per promuovere la Regione, impiegare maestranze e professionisti locali del settore cinematografico e garantire ricadute economiche".

Set a Jesi per Dario D'Ambrosi con Haber e ChiarelliSet a Jesi per Dario D'Ambrosi con Haber e ChiarelliSet a Jesi per Dario D'Ambrosi con Haber e ChiarelliSet a Jesi per Dario D'Ambrosi con Haber e ChiarelliSet a Jesi per Dario D'Ambrosi con Haber e ChiarelliSet a Jesi per Dario D'Ambrosi con Haber e ChiarelliSet a Jesi per Dario D'Ambrosi con Haber e Chiarelli

N.Wan--ThChM