The China Mail - Al Marché bene l'Italia con Ozpetek e Martone

USD -
AED 3.6725
AFN 68.334888
ALL 83.268436
AMD 383.269934
ANG 1.789783
AOA 916.999718
ARS 1307.471098
AUD 1.542722
AWG 1.80075
AZN 1.696843
BAM 1.673777
BBD 2.018408
BDT 121.455376
BGN 1.675195
BHD 0.37705
BIF 2981.241549
BMD 1
BND 1.281889
BOB 6.922521
BRL 5.418498
BSD 0.999649
BTN 87.28295
BWP 13.40305
BYN 3.345371
BYR 19600
BZD 2.007942
CAD 1.383015
CDF 2894.999733
CHF 0.807325
CLF 0.024594
CLP 964.799618
CNY 7.182098
CNH 7.187825
COP 4014.7
CRC 505.173255
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.363762
CZK 20.990198
DJF 178.013025
DKK 6.399255
DOP 61.600606
DZD 129.819689
EGP 48.3817
ERN 15
ETB 141.559507
EUR 0.85748
FJD 2.25995
FKP 0.737572
GBP 0.739985
GEL 2.690097
GGP 0.737572
GHS 10.846059
GIP 0.737572
GMD 72.502876
GNF 8667.448289
GTQ 7.667127
GYD 209.133659
HKD 7.81808
HNL 26.181541
HRK 6.459299
HTG 130.799052
HUF 338.678499
IDR 16215.6
ILS 3.383105
IMP 0.737572
INR 87.37285
IQD 1309.547752
IRR 42112.496241
ISK 122.74983
JEP 0.737572
JMD 160.101326
JOD 0.709009
JPY 147.953974
KES 129.252097
KGS 87.378801
KHR 4001.694473
KMF 420.499256
KPW 900
KRW 1387.789916
KWD 0.30567
KYD 0.833009
KZT 538.737366
LAK 21649.793327
LBP 89730.89546
LKR 300.964476
LRD 200.426184
LSL 17.621898
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.40603
MAD 9.011904
MDL 16.663529
MGA 4394.485285
MKD 52.665586
MMK 2099.006724
MNT 3595.738654
MOP 8.049548
MRU 39.875224
MUR 45.48018
MVR 15.410347
MWK 1733.404079
MXN 18.813007
MYR 4.222498
MZN 63.904821
NAD 17.621898
NGN 1531.230214
NIO 36.790915
NOK 10.217785
NPR 139.65366
NZD 1.692047
OMR 0.384499
PAB 0.999649
PEN 3.556797
PGK 4.219904
PHP 56.984498
PKR 283.647466
PLN 3.64298
PYG 7320.465039
QAR 3.643716
RON 4.335048
RSD 100.397015
RUB 80.503763
RWF 1446.946163
SAR 3.752356
SBD 8.223773
SCR 14.519445
SDG 600.49971
SEK 9.574405
SGD 1.284501
SHP 0.785843
SLE 23.297584
SLL 20969.49797
SOS 571.325877
SRD 37.720378
STD 20697.981008
STN 20.966872
SVC 8.747037
SYP 13001.739664
SZL 17.613104
THB 32.509699
TJS 9.281451
TMT 3.51
TND 2.919567
TOP 2.3421
TRY 40.88168
TTD 6.775324
TWD 30.063802
TZS 2604.268038
UAH 41.223011
UGX 3556.711839
UYU 40.059563
UZS 12542.629622
VES 135.47035
VND 26300
VUV 119.151671
WST 2.766277
XAF 561.364307
XAG 0.026291
XAU 0.0003
XCD 2.70255
XCG 1.801611
XDR 0.697125
XOF 561.361905
XPF 102.06291
YER 240.274973
ZAR 17.66741
ZMK 9001.203518
ZMW 23.272472
ZWL 321.999592
Al Marché bene l'Italia con Ozpetek e Martone
Al Marché bene l'Italia con Ozpetek e Martone

Al Marché bene l'Italia con Ozpetek e Martone

In cima ai consensi anche Gloria e Follemente

Dimensione del testo:

(di Giorgio Gosetti) Non è una novità, ma al momento in cui si chiude il Marché du Film in parallelo al festival vero e proprio, le distribuzioni italiane mettono a segno la gran parte dei colpi più significativi. Le vendite nei paesi stranieri vedono in eccellente posizione i due titoli nazionali di maggiore successo ovvero Diamanti di Ferzan Ozpetek (venduto pressoché ovunque da Vision) e Fuori di Mario Martone (gestito dalla società francese Goodfellas). Per l'unico film italiano in concorso il Marché è stato un ottimo trampolino di lancio, capace di confermare il consenso di quasi tutta l'Europa (si attende ancora la Germania), ma anche di aprire nuovi orizzonti dopo il buon impatto critico seguito alla prima sulla Croisette, con un crescente interesse nei paesi asiatici e nei paesi dell'est Europa, anche grazie alle lodate interpretazioni di Valeria Golino e Matilda De Angelis. Delle società emergenti che hanno fatto notizia per dinamicità vanno segnalati il gruppo Minerva di Gianluca Curti, ma soprattutto la nuova branca di Rai Cinema per l'internazionale. In cima ai consensi di vendita ci sono la sorpresa dell'anno (Gloria di Margherita Vicario) e Follemente di Paolo Genovese: entrambi veleggiano già oltre i 40 contratti firmati. Seguono Testa o Croce? di Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi (presentato a Un Certain Regard), Napoli New York di Gabriele Salvatores che comincia da Cannes il suo viaggio internazionale e la sorpresa An Ode to Naples di Trudie Styler, documentario venduto già in oltre 30 paesi. E la spesa a favore degli spettatori delle nostre sale? La gran parte dei film del concorso arriverà tra l'estate e l'autunno, sulla scia di Fuori arrivato nei cinema già da ieri. Due società si contendono la "palma" degli acquisti. Lucky Red conferma il molto applaudito Two Prosecutors di Sergei Loznitsa e il molto atteso, la sera del palmarès Un Semplice Incidente di Jafar Panahi. Sembrerebbe poi in via di definizione anche l'acquisto di Nouvelle Vague, il film di Richard Linklater sull'esordio di Jean Luc Godard che ha diviso la critica ma è stato letteralmente subissato da applausi dal pubblico. I Wonder invece continua a battere la strada delle sorprese con Sound of Falling della tedesca Mascha Schilinski, Eddington del nuovo astro newyorchese Ari Aster, Alfa di Julia Ducournau (già vincitrice qui con "Titane"), Romeria di Carla Simon (uno degli outsider dell'ultim'ora in zona premi) e l'ipnotico Resurrecrion del cinese Bi Gan. Teodora è rimasta fedele alla sua linea storica con le acquisizioni di Dossier 137 di Dominik Moll e Sentimental Value di Joachim Trier (con la protagonista Renate Reinsve tra le interpreti favorite dalla critica), mentre Bim dovrebbe portare in sala, una volta ancora, i fratelli Dardenne con Jeunes Meres. Un esperto cacciatore di cineasti di qualità come Stefano Jacono di Movie Inspired torna a casa con la conferma di Tarik Saleh con il terzo capitolo thriller della sua indagine sull'Egitto, Eagles of the Republic e l'altro film iraniano in concorso, Woman and Child di Saeed Roustaee, mentre Minerva si è aggiudicato un thriller politico che potrebbe piacere al grande pubblico come O Agente Secreto del brasiliano Kleber Mendonça Filho. Se non restano dubbi sulla sorte distributiva italiana di Wes Anderson con Lo Schema Fenicio, il film di Oliver Hermanus History of Sound (distribuito da Universal) e di Scarlett Johansson che portava a Un Certain Regard Eleanor the Great, si attendono conferme su Sirat di Oliver Laxe e The Mastermind di Kelly Reichardt che chiude domani il concorso, entrambi molto discussi dalla critica. Da segnalare infine l'exploit di una distribuzione indipendente che porterà in Italia due dei film francesi fuori concorso più applauditi: Vie Privée di Rebecca Zlotowski con Jodie Foster in versione europea e la Donna Più Ricca del Mond ocon la "Signora di Cannes", Isabelle Huppert.

D.Pan--ThChM