The China Mail - Giardino di suoni e culture, il mondo alla Filarmonica Romana

USD -
AED 3.67299
AFN 68.486369
ALL 83.698506
AMD 384.658431
ANG 1.789699
AOA 917.000011
ARS 1321.284203
AUD 1.540425
AWG 1.8
AZN 1.695715
BAM 1.683785
BBD 2.024622
BDT 121.828591
BGN 1.683725
BHD 0.377035
BIF 2990.095004
BMD 1
BND 1.288381
BOB 6.95364
BRL 5.442199
BSD 1.002712
BTN 87.882571
BWP 13.491455
BYN 3.302053
BYR 19600
BZD 2.014205
CAD 1.379235
CDF 2889.999876
CHF 0.810245
CLF 0.024691
CLP 968.609919
CNY 7.188202
CNH 7.196535
COP 4025
CRC 507.083238
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.929189
CZK 21.071961
DJF 178.563127
DKK 6.42753
DOP 61.246013
DZD 130.038831
EGP 48.430697
ERN 15
ETB 139.796736
EUR 0.861201
FJD 2.25945
FKP 0.745486
GBP 0.74274
GEL 2.699233
GGP 0.745486
GHS 10.578968
GIP 0.745486
GMD 72.494756
GNF 8695.315291
GTQ 7.693169
GYD 209.736989
HKD 7.84996
HNL 26.301176
HRK 6.487028
HTG 131.309001
HUF 340.995978
IDR 16298
ILS 3.42536
IMP 0.745486
INR 87.644196
IQD 1313.5896
IRR 42124.999915
ISK 123.140248
JEP 0.745486
JMD 160.544792
JOD 0.708968
JPY 148.466498
KES 129.14995
KGS 87.428303
KHR 4015.376205
KMF 424.125001
KPW 900.034015
KRW 1389.270241
KWD 0.30572
KYD 0.835608
KZT 544.78929
LAK 21689.983212
LBP 89572.954043
LKR 301.571176
LRD 201.041712
LSL 17.775214
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.436701
MAD 9.062804
MDL 16.815462
MGA 4424.260686
MKD 52.980931
MMK 2098.920925
MNT 3594.03125
MOP 8.107787
MRU 39.978649
MUR 45.629656
MVR 15.379702
MWK 1738.711205
MXN 18.66233
MYR 4.231499
MZN 63.96021
NAD 17.775214
NGN 1536.759599
NIO 36.899448
NOK 10.253896
NPR 140.612718
NZD 1.689205
OMR 0.384492
PAB 1.002712
PEN 3.532607
PGK 4.229711
PHP 57.128013
PKR 284.647927
PLN 3.669148
PYG 7510.653868
QAR 3.656407
RON 4.363899
RSD 100.869018
RUB 79.872301
RWF 1450.912362
SAR 3.752835
SBD 8.230592
SCR 14.743032
SDG 600.508931
SEK 9.650065
SGD 1.286455
SHP 0.785843
SLE 23.150038
SLL 20969.503947
SOS 573.029887
SRD 37.410149
STD 20697.981008
STN 21.092596
SVC 8.773621
SYP 13002.086727
SZL 17.77883
THB 32.456971
TJS 9.340364
TMT 3.51
TND 2.93909
TOP 2.342096
TRY 40.697301
TTD 6.805562
TWD 30.009495
TZS 2532.499493
UAH 41.579441
UGX 3572.812191
UYU 40.161853
UZS 12707.158538
VES 130.96022
VND 26267
VUV 119.26542
WST 2.657465
XAF 564.728013
XAG 0.026441
XAU 0.000298
XCD 2.70255
XCG 1.807154
XDR 0.702337
XOF 564.725582
XPF 102.673152
YER 240.275029
ZAR 17.708304
ZMK 9001.197214
ZMW 23.313676
ZWL 321.999592
Giardino di suoni e culture, il mondo alla Filarmonica Romana
Giardino di suoni e culture, il mondo alla Filarmonica Romana

Giardino di suoni e culture, il mondo alla Filarmonica Romana

Festival da 19 giugno al 3 luglio 25 appuntamenti, 190 artisti

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) Un giardino botanico e sonoro dove si incrociano esperienze, suggestioni e stimoli pescando nelle culture del mondo, uno spazio verde nel cuore di Roma che dal 19 giugno al 10 luglio accoglierà 190 artisti italiani e internazionali in 25 appuntamenti per un lungo viaggio nelle tradizioni nelle novità musicali di tante nazioni - dall' Alaska al bacino del Mediterraneo, al Giappone - in serate che offriranno quasi sempre due appuntamenti, alle 20 e alle 21:30. E' intitolata ''Il canto della Culture'', la rassegna estiva dell' Accademia Filarmonica Romana organizzata con il contributo delle ambasciate e degli istituti di cultura stranieri presentati a Roma. ''Un piccolo grande festival - così lo ha descritto il presidente Paolo Baratta - che si vuole confermare come luogo di incontro internazionale, come una pluralità di voci utili nel tempo che viviamo quando tentazioni di ascoltare solo sè stessi vagolano per il mondo, e per far conoscere quanto queste istituzioni fanno per arricchire la vita musicale a Roma". Nel giardino della Filarmonica, in via Flaminia, a due passi da Piazza del Popolo, si ascolteranno i ritmi e i suoni da Armenia, Georgia, Germania, Iran, Stati Uniti, Austria, Polonia, Argentina, Messico e Colombia. ''Un canto di culture diverse riunite in un' unica voce'' ha detto il direttore artistico Domenico Curi riferendosi alla risposta che in questo modo si vuole dare ''a chi ha paura dell' altro''. L' inaugurazione, il 19 giugno alle 21, è affidata ensemble italiano Blow Up Percussion con i giovani percussionisti del Conservatorio di Latina che eseguiranno Inuksuit (2009) del compositore statunitense John Luter Adams, ispirata al mondo naturale e ai paesaggi sonori che il compositore ha sperimentato in Alaska, dove ha vissuto per quasi quarant'anni. Il gran finale, il 10 luglio, è dedicato alla grande tradizione musicale colombiana con lo spettacolo della Colombian Latin Jazz, inserito nelle celebrazioni della festa nazionale del paese suadamericano. In mezzo, un cartellone che è un ricco puzzle di stili e forme sonore, dal mix di mediterraneo e tunisia del clarinettista Gabriele Mirabassi e il suonatore di oud Ziad Trabelsi, alle suggestioni di Erik Satie del pianista Luca Ciammarughi, al racconto in musica di Argentina e Italia accostando due giganti, Astor Piazzola ed Ennio Morricone, grazie al bandoneon di Gabriela Galì, il violoncello di Daria Rossi Poisa al flauto di Maurizio Ziomi. E ancora, una serata dedicata alla chitarra classica a ''Swing Opera'', i capolavori della lirica rilette in chiave swing dalla mezzosoprano Chiara Osella e il gruppo Accordi Disaccordi. Spazio alla Cultura iraniana, e ai canti persiani accostati al tributo a Ravel, l'omaggio ai 70 anni del compositore romano Matteo d' Amico, l' esibizione il 28 giugno dell' orchestra classica della scuola popolare di Musica di Testaccio diretta da MAssimo Munari e dell' Orchestra Arios diretta da Antonio Viri. Completano il programma melodie armene, i tamburi del gruppo giapponese radicato in Italia dei Munedaiko,uno sguardo a Wagner, l'omaggio a Giorgio Strehler e a Luciano Damiani con lo spettacolo che rievoca il loro 'Prima della tempesta', una serata tra Italia e America, e una full immersion nella musica messicana.

M.Zhou--ThChM