The China Mail - Carmen nel segno di Guttuso, grandi applausi all' Opera di Roma

USD -
AED 3.672504
AFN 68.232749
ALL 83.558715
AMD 383.502854
ANG 1.789699
AOA 916.999743
ARS 1325.488704
AUD 1.53185
AWG 1.8025
AZN 1.699946
BAM 1.678726
BBD 2.017189
BDT 121.342432
BGN 1.675501
BHD 0.377045
BIF 2978.990118
BMD 1
BND 1.283861
BOB 6.900991
BRL 5.438799
BSD 0.999064
BTN 87.452899
BWP 13.442146
BYN 3.297455
BYR 19600
BZD 2.0068
CAD 1.37535
CDF 2890.000084
CHF 0.80602
CLF 0.024682
CLP 968.280176
CNY 7.181498
CNH 7.185075
COP 4050.86
CRC 506.224779
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.644007
CZK 20.931038
DJF 177.901416
DKK 6.39532
DOP 61.011419
DZD 129.914969
EGP 48.4941
ERN 15
ETB 138.627715
EUR 0.85684
FJD 2.251802
FKP 0.743585
GBP 0.74216
GEL 2.7029
GGP 0.743585
GHS 10.536887
GIP 0.743585
GMD 72.502673
GNF 8663.249448
GTQ 7.66319
GYD 208.952405
HKD 7.849901
HNL 26.159526
HRK 6.4565
HTG 130.72148
HUF 338.684501
IDR 16243.6
ILS 3.423565
IMP 0.743585
INR 87.550497
IQD 1308.355865
IRR 42125.000038
ISK 122.530148
JEP 0.743585
JMD 159.95604
JOD 0.708978
JPY 147.494497
KES 128.989738
KGS 87.45005
KHR 4001.940439
KMF 422.149958
KPW 900.000303
KRW 1388.069619
KWD 0.30548
KYD 0.832325
KZT 539.727909
LAK 21608.514656
LBP 89486.545642
LKR 300.373375
LRD 200.248916
LSL 17.702931
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.416892
MAD 9.044505
MDL 16.768379
MGA 4408.879578
MKD 52.719056
MMK 2099.278286
MNT 3593.667467
MOP 8.075018
MRU 39.850605
MUR 45.38032
MVR 15.399005
MWK 1732.384873
MXN 18.57983
MYR 4.23202
MZN 63.960003
NAD 17.702931
NGN 1531.679759
NIO 36.765148
NOK 10.255555
NPR 139.966515
NZD 1.67899
OMR 0.384536
PAB 0.998755
PEN 3.535041
PGK 4.213997
PHP 56.98703
PKR 283.47835
PLN 3.637953
PYG 7482.677794
QAR 3.650401
RON 4.3424
RSD 100.362019
RUB 79.593891
RWF 1445.099361
SAR 3.750526
SBD 8.217066
SCR 14.743516
SDG 600.497543
SEK 9.550685
SGD 1.283485
SHP 0.785843
SLE 23.09428
SLL 20969.503947
SOS 570.964931
SRD 37.279016
STD 20697.981008
STN 21.03564
SVC 8.738681
SYP 13001.771596
SZL 17.701706
THB 32.313974
TJS 9.328183
TMT 3.51
TND 2.928973
TOP 2.342099
TRY 40.735695
TTD 6.779108
TWD 29.88599
TZS 2470.000102
UAH 41.327043
UGX 3563.795545
UYU 40.075533
UZS 12578.000944
VES 128.74775
VND 26228
VUV 119.401149
WST 2.653917
XAF 563.200666
XAG 0.026195
XAU 0.000296
XCD 2.70255
XCG 1.800009
XDR 0.700441
XOF 563.203084
XPF 102.364705
YER 240.449743
ZAR 17.703398
ZMK 9001.203984
ZMW 23.152942
ZWL 321.999592
Carmen nel segno di Guttuso, grandi applausi all' Opera di Roma
Carmen nel segno di Guttuso, grandi applausi all' Opera di Roma

Carmen nel segno di Guttuso, grandi applausi all' Opera di Roma

Il capolavoro di Bizet nello storico allestimento del 1970

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) Carmen disegnata da Renato Guttuso mantiene la sua carica suggestiva nonostante sia passato più di mezzo secolo dall' allestimento che provocò scandalo nel 1970. Le scenografie e i costumi realizzati dall' artista siciliano per la messa in scena con la regia di Sandro Bolchi sono tornate al Teatro Costanzi nell' omaggio dell' Opera di Roma per i 150 anni della capolavoro di Georges Bizet, con una prima coronata ieri sera da quasi dieci minuti di applausi. La ricostruzione di quella storica rappresentazione, riproposta con efficacia dal regista Fabio Ceresa, ha comportato un lavoro imponente basato sulle tele dipinte sopravvissute, le foto di scena dell' epoca e gli oltre 500 disegni di Guttuso (ma altri 500 furono distrutti prima di arrivare alla versione definitiva della scenografia). L' opéra-comique che finisce in tragedia, tra le più rappresentate al mondo, ha visto impegnato il direttore israeliano Omer Meir Wellber e un cast internazionale con il mezzosoprano francese Gaëlle Arquez, che ha già interpretato con successo il ruolo del titolo in patria e nei teatri europei e ora alla sua prima volta per la Fondazione capitolina, e il tenore messicano-americano Joshua Guerrero nei panni di Don Josè. Storia di una zingara ribelle che vuole autodeterminarsi in un universo patriarcale, questa Carmen lancia segnali espliciti di pace nella danza delle donne che 'fumano' fiori bianchi che poi infilano nelle canne dei fucili dei soldati, come fa la protagonista seducendo un don Josè legato agli obblighi militari e a un rapporto pressante con la madre. ''Libertà è la parola nella quale possiamo riassumere Carmen - ha spiegato il regista - libertà di poter decidere per se stessi, di vivere la propria vita senza che nessuno ci dica che cosa possiamo o dobbiamo fare''. Al termine delle arie e dei duetti il pubblico non ha fatto mancare applausi e 'bravi' per tutti, con slanci particolari per il toreador Escamillo impersonato dal basso-baritono uruguayano Erwin Schrott e per la Michaela di Mariangela Sicilia, soprano cosentino già acclamata in questa stagione all' Opera di Roma in Alcina di Handel. Gaëlle Arquez, molto apprezzata per il canto, è parsa invece debole nel rendere scenicamente il carattere sanguigno e sprezzante della zingara Carmen, protagonista di una vicenda di amori promessi e negati che affronta il proprio destino di morte annunciato dalla lettura delle carte pur di non cedere a don Josè, accecato dal suo ''non ti amo più''. Passione e gelosia sperimentati dallo stesso Bizet, turbato dall' attrazione tra la moglie e un suo carissimo amico pianista e respinto da Celestine Galli-Mariè, protagonista della prima dell' opera, dopo una relazione finita in breve tempo. Circostanze che con lo scarso successo delle repliche di Carmen avrebbero contribuito, secondo persone vicine al compositore ma senza conferme, a spingere il musicista a suicidarsi tre mesi dopo la prima. Il direttore Omer Meir Welber ha avuto applausi convinti per la prova dell' orchestra e il maestro Ciro Visco ha confermato la popolarità ormai consolidata tra il pubblico della capitale per la prestazione del Coro, accompagnato dal Coro di Voci bianche del Teatro dell' Opera. Carmen sarà in scena fino al 28 giugno. Nelle repliche del 22, 25 e 27 è impegnato il cast alternativo con Ketevan Kemoklidze (Carmen), Jorge de León (Don José), Andrei Bondarenko (Escamillo) ed Ekaterina Bakanova.

O.Tse--ThChM