The China Mail - Musica e intelligenza artificiale, a Roma Festival ArteScienza

USD -
AED 3.67305
AFN 68.480272
ALL 84.328736
AMD 384.029749
ANG 1.789699
AOA 916.999912
ARS 1354.017546
AUD 1.5463
AWG 1.8025
AZN 1.700298
BAM 1.694735
BBD 2.019765
BDT 121.944985
BGN 1.694735
BHD 0.377032
BIF 2982.526829
BMD 1
BND 1.289107
BOB 6.912269
BRL 5.506897
BSD 1.000308
BTN 87.75145
BWP 13.585141
BYN 3.287192
BYR 19600
BZD 2.009393
CAD 1.378095
CDF 2890.000243
CHF 0.806965
CLF 0.024624
CLP 966.102912
CNY 7.17875
CNH 7.18695
COP 4097.54
CRC 505.435183
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.546534
CZK 21.253038
DJF 178.14095
DKK 6.44619
DOP 60.803522
DZD 130.346192
EGP 48.428597
ERN 15
ETB 138.209964
EUR 0.86387
FJD 2.266101
FKP 0.752485
GBP 0.75163
GEL 2.701971
GGP 0.752485
GHS 10.553406
GIP 0.752485
GMD 72.49428
GNF 8676.438094
GTQ 7.674744
GYD 209.292653
HKD 7.84962
HNL 26.296202
HRK 6.517597
HTG 131.268711
HUF 344.149984
IDR 16381.15
ILS 3.457475
IMP 0.752485
INR 87.801402
IQD 1310.434169
IRR 42124.999926
ISK 123.370135
JEP 0.752485
JMD 160.063082
JOD 0.708995
JPY 147.411501
KES 129.197735
KGS 87.449722
KHR 4008.561303
KMF 427.501784
KPW 900.023324
KRW 1387.834968
KWD 0.30573
KYD 0.833601
KZT 537.911971
LAK 21642.418308
LBP 89631.250352
LKR 300.828824
LRD 200.56671
LSL 18.04921
LTL 2.95274
LVL 0.604889
LYD 5.445195
MAD 9.112383
MDL 17.030753
MGA 4449.62436
MKD 53.316812
MMK 2098.973477
MNT 3592.605619
MOP 8.088525
MRU 39.953381
MUR 46.029972
MVR 15.402428
MWK 1734.616951
MXN 18.80295
MYR 4.227499
MZN 63.96046
NAD 18.04921
NGN 1528.720461
NIO 36.809656
NOK 10.260955
NPR 140.403537
NZD 1.695475
OMR 0.384478
PAB 1.000321
PEN 3.573951
PGK 4.215607
PHP 57.535496
PKR 283.721519
PLN 3.70238
PYG 7492.775412
QAR 3.647951
RON 4.384205
RSD 101.200612
RUB 79.950334
RWF 1447.016109
SAR 3.752297
SBD 8.237372
SCR 14.145424
SDG 600.499408
SEK 9.6604
SGD 1.28765
SHP 0.785843
SLE 22.950552
SLL 20969.503947
SOS 571.723185
SRD 36.9695
STD 20697.981008
STN 21.229675
SVC 8.752692
SYP 13002.222445
SZL 18.042624
THB 32.319891
TJS 9.41336
TMT 3.51
TND 2.949625
TOP 2.342103
TRY 40.666802
TTD 6.787371
TWD 29.895968
TZS 2455.00003
UAH 41.705046
UGX 3580.449636
UYU 40.154413
UZS 12626.024115
VES 126.12235
VND 26250
VUV 119.406554
WST 2.772467
XAF 568.405501
XAG 0.026496
XAU 0.000295
XCD 2.70255
XCG 1.80286
XDR 0.704914
XOF 568.398113
XPF 103.340858
YER 240.350278
ZAR 17.93855
ZMK 9001.206766
ZMW 23.033097
ZWL 321.999592
Musica e intelligenza artificiale, a Roma Festival ArteScienza
Musica e intelligenza artificiale, a Roma Festival ArteScienza

Musica e intelligenza artificiale, a Roma Festival ArteScienza

Dal 1 luglio al 25 settembre concerti, mostre, teatro, videoarte

Dimensione del testo:

Pianeta Immateriale è il titolo della nuova edizione del Festival ArteScienza in programma dal 1° luglio al 25 settembre, quest'anno dislocato a Roma fra Goethe-Institut Rom, il Museo degli strumenti musicali dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro Spazio Rossellini e Liceo Visconti. Grazie alle collaborazioni con altri festival e istituzioni, ArteScienza sarà anche in altre città italiane con eventi extra. A ispirare l'edizione di quest'anno, organizzata dal Centro Ricerche Musicali, direttore artistico Michelangelo Lupone, è il pensiero di Jean-Jacques Wunenburger (1946), filosofo francese che ha studiato il ruolo dell'immaginario, dei simboli e dei miti nel loro rapporto con la razionalità filosofica, scientifica, politica e culturale contemporanea, e che il Festival applicherà alla musica e alle arti. Due i compositori di riferimento di questa edizione: Luciano Berio, di cui ricorre il centenario dalla nascita, e Giacinto Scelsi, per i 120 anni dalla nascita. Prendendo spunto da queste due figure del Novecento, il festival si svilupperà tra concerti, mostre, masterclass, incontri di studio, danza, teatro, videoarte, installazioni e docufilm, guardando verso le novità tecnologiche, all'uso dell'intelligenza artificiale e al suo apporto nell'arte. La prima parte, dall'1 al 5 luglio, sarà al Goethe-Institut Rom: apertura con Invisible Blue (1 luglio, alle 21) con le improvvisazioni dell'Ensemble Exàifnes su video di Giulio Latini. Fra gli appuntamenti più attesi, il seminario e il concerto del 2 luglio con la compositrice greca Artemi-Maria Gioti fra le più accreditate ricercatrici nel campo dell'intelligenza artificiale applicata alla musica. Dal 9 al 20 luglio il Festival sarà al Museo degli strumenti musicali dell'Accademia di Santa Cecilia. A Luciano Berio è dedicata la giornata del 9 luglio: incontro di studio, il concerto Lo specchio deformante con sue musiche, e la proiezione dello storico docufilm C'è musica & musica di e con Luciano Berio, realizzato nel 1972. Dopo la pausa estiva il Festival riprenderà dal 13 settembre al Teatro Spazio Rossellini e al Goethe Institut Rom, fra gli appuntamenti il 25 l'omaggio a Giacinto Scelsi, con un ncontro, un concerto con sue musiche e la proiezione del docufilm Il primo moto dell'immobile (2018) del regista Sebastiano D'Ayala Valva.

F.Jackson--ThChM