The China Mail - Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema

USD -
AED 3.67305
AFN 68.480272
ALL 84.328736
AMD 384.029749
ANG 1.789699
AOA 916.999912
ARS 1354.017546
AUD 1.5463
AWG 1.8025
AZN 1.700298
BAM 1.694735
BBD 2.019765
BDT 121.944985
BGN 1.694735
BHD 0.377032
BIF 2982.526829
BMD 1
BND 1.289107
BOB 6.912269
BRL 5.506897
BSD 1.000308
BTN 87.75145
BWP 13.585141
BYN 3.287192
BYR 19600
BZD 2.009393
CAD 1.378095
CDF 2890.000243
CHF 0.806965
CLF 0.024624
CLP 966.102912
CNY 7.17875
CNH 7.18695
COP 4097.54
CRC 505.435183
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.546534
CZK 21.253038
DJF 178.14095
DKK 6.44619
DOP 60.803522
DZD 130.346192
EGP 48.428597
ERN 15
ETB 138.209964
EUR 0.86387
FJD 2.266101
FKP 0.752485
GBP 0.75163
GEL 2.701971
GGP 0.752485
GHS 10.553406
GIP 0.752485
GMD 72.49428
GNF 8676.438094
GTQ 7.674744
GYD 209.292653
HKD 7.84962
HNL 26.296202
HRK 6.517597
HTG 131.268711
HUF 344.149984
IDR 16381.15
ILS 3.457475
IMP 0.752485
INR 87.801402
IQD 1310.434169
IRR 42124.999926
ISK 123.370135
JEP 0.752485
JMD 160.063082
JOD 0.708995
JPY 147.411501
KES 129.197735
KGS 87.449722
KHR 4008.561303
KMF 427.501784
KPW 900.023324
KRW 1387.834968
KWD 0.30573
KYD 0.833601
KZT 537.911971
LAK 21642.418308
LBP 89631.250352
LKR 300.828824
LRD 200.56671
LSL 18.04921
LTL 2.95274
LVL 0.604889
LYD 5.445195
MAD 9.112383
MDL 17.030753
MGA 4449.62436
MKD 53.316812
MMK 2098.973477
MNT 3592.605619
MOP 8.088525
MRU 39.953381
MUR 46.029972
MVR 15.402428
MWK 1734.616951
MXN 18.80295
MYR 4.227499
MZN 63.96046
NAD 18.04921
NGN 1528.720461
NIO 36.809656
NOK 10.260955
NPR 140.403537
NZD 1.695475
OMR 0.384478
PAB 1.000321
PEN 3.573951
PGK 4.215607
PHP 57.535496
PKR 283.721519
PLN 3.70238
PYG 7492.775412
QAR 3.647951
RON 4.384205
RSD 101.200612
RUB 79.950334
RWF 1447.016109
SAR 3.752297
SBD 8.237372
SCR 14.145424
SDG 600.499408
SEK 9.6604
SGD 1.28765
SHP 0.785843
SLE 22.950552
SLL 20969.503947
SOS 571.723185
SRD 36.9695
STD 20697.981008
STN 21.229675
SVC 8.752692
SYP 13002.222445
SZL 18.042624
THB 32.319891
TJS 9.41336
TMT 3.51
TND 2.949625
TOP 2.342103
TRY 40.666802
TTD 6.787371
TWD 29.895968
TZS 2455.00003
UAH 41.705046
UGX 3580.449636
UYU 40.154413
UZS 12626.024115
VES 126.12235
VND 26250
VUV 119.406554
WST 2.772467
XAF 568.405501
XAG 0.026496
XAU 0.000295
XCD 2.70255
XCG 1.80286
XDR 0.704914
XOF 568.398113
XPF 103.340858
YER 240.350278
ZAR 17.93855
ZMK 9001.206766
ZMW 23.033097
ZWL 321.999592
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema

Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema

Da Kubrick a Oppenheimer, fino al nuovo progetto di Cameron

Dimensione del testo:

(di Giorgio Gosetti) A ottant'anni dai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, il 6 e il 9 agosto 1945, la memoria di quell'immane olocausto rimane incisa nella memoria collettiva e per decenni è stato il maggiore deterrente a qualsiasi opzione nucleare, passando per le notti di paura dell'America al tempo della presidenza Kennedy e per il trattato per la deterrenza firmato da Ronald Reagan e Michail Gorbaciov nel 1987. Già quattro anni prima, dopo aver visto il film tv "The Day After" di Nicholas Meyer, Reagan scriveva: "Si tratta di un'opera efficacissima, che mi ha lasciato molto depresso [...] dal canto mio, mi ha convinto a fare tutto il possibile per non avere mai una guerra nucleare". È un'evidente conferma di quanto il cinema, in questi stessi ottant'anni, abbia contribuito sia alla memoria dell'orrenda tragedia che colpì il Giappone, sia alla coscienza collettiva che rigetta, a ogni latitudine, l'idea di una nuova esplosione nucleare. Ma di armi atomiche si continua a parlare, dalla Russia all'Iran e l'incubo non è stato mai cancellato. Il primo film sull'olocausto nucleare è un documentario del 1946, "The Effects of the Atomic Bomb on Hiroshima and Nagasaki", girato da Sueo Ito, seguito quattro anni dopo dal film "Le campane di Nagasaki" di Hideo Oba. La memoria di quel giorno è specialmente viva fin da subito nel cinema (e nella società) giapponese, tanto che l'esperto regista della Toho, Kaneto Shindo, le dedica nel 1952 "I bambini di Hiroshima", mentre l'anno dopo è la volta di "Hiroshima" di Hideo Sekigawa. Anche l'America fa presto i conti con la fatale decisione del presidente Truman di sganciare le due bombe ed è Norman Taurog a documentare i drammatici momenti della scelta nel 1947 con la docu-fiction "La morte è discesa a Hiroshima". Sono però due artisti europei, Marguerite Duras e Alain Resnais, a trasformare nel 1959 il fatto storico in monito all'umanità con "Hiroshima Mon Amour", un'opera che sconvolge la coscienza civile fin dalla prima presentazione al Festival di Cannes e che annoda nel segno della memoria l'incontro tra un architetto giapponese e un'attrice francese, testimoni delle "morti inutili" tra la Francia occupata e il Giappone messo in ginocchio dalla sconfitta. Già nel 1954 però l'incubo atomico si era incarnato in un mostro mutante creato dalle radiazioni. È "Godzilla", nel film di Ishiro Honda prodotto dalla Toho di Tomoyuki Tanaka che raccontò di avere avuto l'idea sorvolando l'isola di Bikini dove un nuovo test nucleare americano aveva colpito un peschereccio giapponese. "Immaginavo Godzilla - avrebbe raccontato Jun Fukuda, uno dei registi dell'infinita serie di sequel dell'originale (33 solo in Giappone) - come la personificazione della violenza e dell'odio per l'umanità, poiché fu creato dall'energia atomica. Portò in sé questa ira a causa delle sue origini. È come un simbolo della complicità umana nella sua distruzione. Il mostro non ha emozioni, è un'emozione". Dieci anni dopo il genio di Stanley Kubrick trasforma la paura della bomba nella feroce satira del "Dottor Stranamore" con Peter Sellers. Siamo nel pieno della Guerra Fredda, ma il monito di Hiroshima risuona anche in un racconto di genere come "Frankenstein alla conquista della terra" del veterano Ishiro Honda. Passano altri dieci anni e nel 1974 ecco l'appassionato "Hiroshima 28" girato dal regista hongkonghese Kong Lung, dedicato alle vittime di seconda generazione e concepito come una cruda critica sociale nell'anniversario della tragedia. Ci vorrà ancora tempo perché il cinema riporti lo sguardo sulle due città martiri. Se il successo del manga "Gen a Hiroshima" si traduce in tre live-action e due celebri "anime" di Mori Masaki con l'orrore narrato dal ragazzino di "Gen a piedi nudi" (1983), sono due maestri come Shoei Imamura ("Pioggia nera", 1989) e Akira Kurosawa ("Rapsodia in agosto", 1991) a rileggere quei giorni trasformandoli in un inno alla pace, mentre Hollywood fornisce solo un edulcorato racconto del "Progetto Manhattan" firmato da Roland Joffé con Paul Newman ("L'ombra dei mille soli", 1989). Con la fine del secolo l'olocausto nucleare prende due diverse linee di racconto: l'indagine documentaria avviata nel 1995 con il docu-film "Hiroshima", di Koreyoshi Kurahara e Roger Spottiswoode, seguita da almeno 6 inchieste filmate dopo il 2010, suscitate anche dal disastro della centrale nucleare di Fukushima. Sul fronte opposto ci si concentra sui protagonisti del "Progetto Manhattan", il trust di scienziati che, rispondendo all'allarme di Einstein del 1939 sul pericolo dell'arma atomica creata dai nazisti, si mise al servizio del governo americano per creare l'arma della distruzione finale. Del gruppo, coordinato dal generale Leslie Groves con la direzione scientifica di Robert Oppenheimer, faceva parte anche l'italiano Enrico Fermi di cui si narra ne "I ragazzi di Via Panisperna" diretto da Gianni Amelio nel 1988. La loro prima bomba, il test "Trinity", esplose nel New Mexico il 16 luglio 1945. È la storia meticolosamente documentata da Christopher Nolan in "Oppenheimer" del 2023. Ma i fantasmi di Hiroshima continuano a torturarci e mentre James Cameron annuncia un film-verità intitolato "Ghosts of Hiroshima", l'americano Brandon Walker ne ha già fatto un horror movie dallo stesso titolo. Negli anni tutta la cultura, dai fumetti alle canzoni, da John Lennon agli U2, fino agli italiani Nomadi ("Il pilota di Hiroshima") non ha dimenticato il fatale 6 agosto 1945.

Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema

J.Thompson--ThChM