The China Mail - Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'

USD -
AED 3.672504
AFN 68.146381
ALL 82.605547
AMD 382.141183
ANG 1.790403
AOA 917.000367
ARS 1449.82499
AUD 1.515611
AWG 1.8
AZN 1.70397
BAM 1.666425
BBD 2.013633
BDT 121.671708
BGN 1.667518
BHD 0.376859
BIF 2983.683381
BMD 1
BND 1.28258
BOB 6.908363
BRL 5.346404
BSD 0.999787
BTN 88.189835
BWP 13.318281
BYN 3.386359
BYR 19600
BZD 2.010736
CAD 1.38535
CDF 2835.000362
CHF 0.79671
CLF 0.02434
CLP 951.160908
CNY 7.124704
CNH 7.12442
COP 3891.449751
CRC 503.642483
CUC 1
CUP 26.5
CVE 93.950496
CZK 20.726804
DJF 178.034337
DKK 6.36065
DOP 63.383462
DZD 129.343501
EGP 48.013462
ERN 15
ETB 143.551399
EUR 0.852104
FJD 2.238704
FKP 0.738285
GBP 0.737626
GEL 2.690391
GGP 0.738285
GHS 12.196992
GIP 0.738285
GMD 71.503851
GNF 8671.239296
GTQ 7.664977
GYD 209.16798
HKD 7.778205
HNL 26.193499
HRK 6.420404
HTG 130.822647
HUF 333.080388
IDR 16407.9
ILS 3.335965
IMP 0.738285
INR 88.27785
IQD 1309.76015
IRR 42075.000352
ISK 122.050386
JEP 0.738285
JMD 160.380011
JOD 0.70904
JPY 147.69404
KES 129.169684
KGS 87.450384
KHR 4007.157159
KMF 419.503794
KPW 899.952557
KRW 1393.030383
KWD 0.30537
KYD 0.833213
KZT 540.612619
LAK 21678.524262
LBP 89530.950454
LKR 301.657223
LRD 177.463469
LSL 17.351681
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.398543
MAD 9.003451
MDL 16.606314
MGA 4430.622417
MKD 52.434712
MMK 2099.430376
MNT 3599.247901
MOP 8.014485
MRU 39.911388
MUR 45.480378
MVR 15.310378
MWK 1733.566225
MXN 18.440104
MYR 4.205039
MZN 63.910377
NAD 17.351681
NGN 1502.303725
NIO 36.791207
NOK 9.860104
NPR 141.103395
NZD 1.678698
OMR 0.383334
PAB 0.999787
PEN 3.484259
PGK 4.237209
PHP 57.170375
PKR 283.854556
PLN 3.627061
PYG 7144.378648
QAR 3.649725
RON 4.317038
RSD 99.80829
RUB 83.75163
RWF 1448.728326
SAR 3.751509
SBD 8.206879
SCR 14.222298
SDG 601.503676
SEK 9.316804
SGD 1.284404
SHP 0.785843
SLE 23.375038
SLL 20969.503664
SOS 571.379883
SRD 39.375038
STD 20697.981008
STN 20.875048
SVC 8.747923
SYP 13001.524619
SZL 17.33481
THB 31.710369
TJS 9.408001
TMT 3.51
TND 2.910408
TOP 2.342104
TRY 41.326504
TTD 6.797597
TWD 30.299904
TZS 2459.506667
UAH 41.217314
UGX 3513.824394
UYU 40.04601
UZS 12444.936736
VES 158.73035
VND 26385
VUV 118.783744
WST 2.67732
XAF 558.903421
XAG 0.023708
XAU 0.000275
XCD 2.70255
XCG 1.8019
XDR 0.695096
XOF 558.903421
XPF 101.614621
YER 239.550363
ZAR 17.38811
ZMK 9001.203584
ZMW 23.720019
ZWL 321.999592
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'

Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'

"Nella dissociazione i ricordi come in una stanza a parte"

Dimensione del testo:

Capita, per motivi più o meno drammatici, che noi umani prendiamo pezzi della nostra storia e li "dissociamo, come se li chiudessimo a chiave in una stanza segreta della nostra casa". Da allora, non li visitiamo più. Il nostro corpo sa che quei ricordi esistono, ma la nostra coscienza no. Per lei sono "infrequentabili". A rievocarli possono essere atmosfere, odori, suoni. Oppure l'incontro con qualcuno. Lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi spiega all'ANSA che è questo ciò che è successo a Elisa, la protagonista dell'omonimo film di Leonardo Di Costanzo, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e già nelle sale. La storia ruota attorno a una donna, interpretata da Barbara Ronchi, che ha passato dieci anni in carcere per aver ucciso brutalmente la sorella, apparentemente senza motivo, e dice di non ricordare nulla. Dopo il suo incontro con un criminologo (Roschdy Zem), inizia un percorso di conoscenza di sé e del proprio passato. "Elisa è il caso estremo di un processo di funzionamento psichico che chiamiamo 'dissociazione' in cui il ricordo di esperienze traumatiche viene sequestrato in uno spazio psichico che agisce sulla personalità, l'affettività e il comportamento, ma al tempo stesso non è presente alla coscienza - chiarisce Lingiardi -. Questi stati dissociativi in alcuni casi possono essere episodici e circoscritti, ma in casi più gravi possono diventare un vero e proprio assetto psichico e neurobiologico, un disturbo della personalità. Come accade a Elisa, l'individuo 'funziona', ma ci sono aree del sé, dell'esperienza e della memoria con cui non è più in contatto. E proprio questo mancato rapporto segna profondamente la sua vita mentale". Il lavoro che fa il criminologo nel film è quello di "rimettere una persona in contatto con la propria storia, come se si avvicinasse a quella porta e provasse ad aprirla". La prima reazione di Elisa è di turbamento e ulteriore isolamento dissociativo. Ma il percorso "era ormai avviato - prosegue - e il dolore della conoscenza di sé diventa più profondo della reclusione e della pena. Ma è un dolore utile, che le consente di fare i conti con il male che la abita, e poter in qualche modo 'ripartire' pur mantenendo il peso enorme della colpa". La dissociazione, però, non è un processo che avviene solo in casi estremi come quello di Elisa. "Esistono molti tipi di dissociazione. Tutti noi utilizziamo dinamiche micro-dissociative anche a scopo 'adattivo' - continua Lingiardi -, ovvero selezionando configurazioni di stati del sé che in dati momenti ci aiutano a vivere e a tollerare il dolore. Ci sono poi dissociazioni post-traumatiche più gravi, mi riferisco in questo caso alla 'gestione' mentale di traumi come abusi o maltrattamenti che, soprattutto se subiti in età infantile, vengono allontanati dalla coscienza, appunto dissociati". Le dinamiche dissociative "avvengono inevitabilmente anche durante l'atto stesso dell'abuso, quando il corpo non può scappare, ma la mente deve correre via, talmente soverchianti sono la violenza e il dolore. Possiamo pensare a questa dissociazione come a una fuga quando non c'è via di fuga", prosegue. "La caratteristica della storia raccontata da Di Costanzo è che siamo di fronte a un trauma agito, non subìto - rileva lo psichiatra -. Ma anche in questo caso, la possibilità di raccontarlo, di tornare in contatto con la propria storia per non rimanere prigionieri di una vita dissociata, è fondamentale. È il lavoro che avviene, con inevitabili difficoltà, nella relazione tra il criminologo-terapeuta ed Elisa. Bisogna sottolineare che questa esperienza avviene all'interno di una relazione. Per affrontare il trauma, subito o inflitto, c'è bisogno di un altro che ascolta". "Non a caso il film è tratto da un libro che si intitola 'Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro', scritto da due professori di criminologia, Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali". Non tutti, però, la pensano allo stesso modo. "Il regista è stato bravo a inserire il personaggio interpretato da Valeria Golino, la voce di una madre a cui hanno ammazzato il figlio, di una persona che non riesce ad ascoltare, riconoscere, dare dignità mentale a chi ha potuto fare tanto male. È molto difficile, è un lavoro durissimo quello di riconoscere l'umanità del male", continua lo psichiatra. Una cosa che "non tutti riescono a fare o hanno la forza di fare, tant'è che 'buttiamoli in galera e buttiamo via la chiave' è una frase che sentiamo spesso, applicata a chi si è spinto oltre i confini della malvagità". Eppure "anche l'esperienza del male, persino l'omicidio, va guardata come una dimensione dell'umano". Se, come diceva Terenzio "Sono un uomo, niente di ciò che è umano mi è estraneo", anche l'atto più mostruoso va guardato, interrogato. "L'articolo 27 della Costituzione", conclude Lingiardi, "parla di rieducazione del condannato. Spesso è impossibile dare un senso all'orrore, ma raccontare una storia è invece sempre possibile ed è doveroso farlo. Non è solo importante per il condannato, lo è per l'intera società, che di fronte al male, alla consapevolezza del negativo, deve interrogarsi e non voltare la faccia dall'altra parte".

Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'

R.Yeung--ThChM