The China Mail - Festa di Roma, gli incontri della ventesima edizione

USD -
AED 3.673004
AFN 64.999621
ALL 83.307116
AMD 381.719883
ANG 1.790055
AOA 917.000014
ARS 1386.982098
AUD 1.5367
AWG 1.8
AZN 1.6992
BAM 1.685795
BBD 2.014024
BDT 122.249852
BGN 1.687145
BHD 0.377018
BIF 2945
BMD 1
BND 1.301798
BOB 6.934358
BRL 5.312603
BSD 0.999944
BTN 88.555666
BWP 14.215219
BYN 3.411498
BYR 19600
BZD 2.011293
CAD 1.402975
CDF 2204.999762
CHF 0.795701
CLF 0.023647
CLP 927.670232
CNY 7.10775
CNH 7.108605
COP 3756.25
CRC 500.87703
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.375018
CZK 20.833699
DJF 177.71971
DKK 6.442903
DOP 64.28396
DZD 130.23996
EGP 47.050497
ERN 15
ETB 156.160201
EUR 0.86269
FJD 2.279503
FKP 0.758909
GBP 0.759395
GEL 2.707172
GGP 0.758909
GHS 10.999298
GIP 0.758909
GMD 72.495805
GNF 8683.247641
GTQ 7.662703
GYD 209.211621
HKD 7.77345
HNL 26.306603
HRK 6.499001
HTG 130.981369
HUF 331.299549
IDR 16749
ILS 3.251785
IMP 0.758909
INR 88.62405
IQD 1309.98608
IRR 42100.000526
ISK 126.810115
JEP 0.758909
JMD 160.408218
JOD 0.70903
JPY 155.155026
KES 129.500254
KGS 87.450501
KHR 4008.050579
KMF 424.000159
KPW 899.999507
KRW 1461.320101
KWD 0.30681
KYD 0.83333
KZT 522.330875
LAK 21695.189908
LBP 89546.917895
LKR 306.990816
LRD 180.991497
LSL 17.067314
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.451811
MAD 9.235497
MDL 16.944142
MGA 4477.811346
MKD 53.02694
MMK 2099.826799
MNT 3572.941142
MOP 8.006103
MRU 39.728832
MUR 45.800354
MVR 15.397294
MWK 1733.977495
MXN 18.38313
MYR 4.15002
MZN 63.950249
NAD 17.067314
NGN 1444.629888
NIO 36.79649
NOK 10.09193
NPR 141.68872
NZD 1.764435
OMR 0.384497
PAB 0.999944
PEN 3.370296
PGK 4.226985
PHP 58.982497
PKR 282.615318
PLN 3.649275
PYG 7039.515931
QAR 3.644826
RON 4.386401
RSD 101.106005
RUB 81.252092
RWF 1453.931122
SAR 3.750269
SBD 8.244163
SCR 13.694905
SDG 601.496279
SEK 9.46587
SGD 1.30267
SHP 0.750259
SLE 23.401711
SLL 20969.498139
SOS 570.578854
SRD 38.616503
STD 20697.981008
STN 21.117686
SVC 8.749618
SYP 11056.807322
SZL 17.06309
THB 32.44012
TJS 9.23972
TMT 3.51
TND 2.944323
TOP 2.40776
TRY 42.302198
TTD 6.780742
TWD 31.1685
TZS 2441.382028
UAH 42.056345
UGX 3572.767667
UYU 39.770205
UZS 12038.804825
VES 236.162802
VND 26355
VUV 122.160884
WST 2.813716
XAF 565.399749
XAG 0.019637
XAU 0.000245
XCD 2.70255
XCG 1.802157
XDR 0.702882
XOF 565.399749
XPF 102.795723
YER 238.524999
ZAR 17.146702
ZMK 9001.201128
ZMW 22.674361
ZWL 321.999592
Festa di Roma, gli incontri della ventesima edizione
Festa di Roma, gli incontri della ventesima edizione

Festa di Roma, gli incontri della ventesima edizione

Masterclass, Paso doble, Absolute Beginners

Dimensione del testo:

Sette le Masterclass con il pubblico, protagonisti i Premi alla Carriera 2025 Richard Linklater e Jafar Panahi, i registi Marco Bellocchio, Susan Seidelman e Julien Temple, il produttore Jeremy Thomas, lo scrittore e illustratore Brian Selznick. Sono tra gli appuntamenti della Festa di Roma. Alla Festa torna Paso Doble: il dialogo coinvolgerà Lord David Puttnam, premiato con il nuovo Industry Lifetime Achievement Award, e Uberto Pasolini, suo storico collaboratore Nella sezione Absolute Beginners, Pappi Corsicato ripercorrerà il suo esordio cinematografico con il film Libera La Festa del Cinema di Roma presenta il programma degli incontri della ventesima edizione che si svolgerà dal 15 al 26 ottobre all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Per le masterclass. Lunedì 20 ottobre alle ore 15:30 presso la Sala Sinopoli dell'Auditorium, il Premio alla Carriera Richard Linklater, tra i massimi esponenti del cinema americano contemporaneo, sarà protagonista di una Masterclass con il pubblico della Festa. Linklater presenterà a Roma il suo nuovo film, Nouvelle Vague, uno dei titoli più applauditi dello scorso Festival di Cannes. Giovedì 23 alle ore 16, la Sala Sinopoli ospiterà la Masterclass di Jafar Panahi, uno dei più grandi registi della storia del cinema iraniano e uno dei maggiori autori contemporanei, premiato in tutti i più importanti festival internazionali, sarà inoltre alla Festa per presentare la sua nuova opera, Un simple accident (Un semplice incidente), vincitore della Palma d'oro a Cannes. Venerdì 17 ottobre alle ore 16:30 (Sala Sinopoli), il pubblico potrà incontrare Julien Temple, uno dei più influenti registi britannici, nella Masterclass dal titolo "Let It Rock & Roll". Nella quarantennale carriera di Temple, la musica è quasi sempre al centro dei suoi film. Julien Temple porterà in prima mondiale alla Festa il suo nuovo straordinario documentario, I Am Curious Johnny, sul fotografo, collezionista e designer Jean "Johnny" Pigozzi. Sabato 18 ottobre alle ore 16:30 (Sala Sinopoli), sarà la volta del premio Oscar© Jeremy Thomas: il pluripremiato produttore, figura tra le più emblematiche del panorama cinematografico internazionale, sarà al centro di una Masterclass dal titolo "Bernardo & Me". Centrale, nella carriera di Thomas, è infatti la lunga collaborazione con Bernardo Bertolucci. L'evento si svolgerà in collaborazione con la Fondazione Bernardo Bertolucci. Martedì 21 ottobre alle ore 16:30 (Sala Petrassi), avrà luogo la Masterclass "Sogni e disegni", protagonista Brian Selznick, ospite della Festa come membro della giuria del Concorso Progressive Cinema. Selznick è autore e illustratore di numerosi libri per bambini e ragazzi, tra cui "La straordinaria invenzione di Hugo Cabret", da cui è stato tratto il film premio Oscar© Hugo Cabret di Martin Scorsese. L'ispirazione per il suo primo romanzo young adult, "Run Away With Me", è nata nel 2020 a Roma, dove lo scrittore è rimasto bloccato durante la pandemia. La storia, pubblicata nell'aprile 2025 dopo un ampio tour negli Stati Uniti, è ambientata proprio nella Capitale e uscirà in Italia edita da Mondadori. Venerdì 24 ottobre alle ore 11:30 (MAXXI), Susan Seidelman sarà protagonista della Masterclass "Cinema Into the Groove". La regista ha ottenuto fama internazionale nel 1985 con Cercasi Susan disperatamente, vero e proprio fenomeno di costume che ha aperto una strada nuova per le registe americane, mostrando come si potessero coniugare cinema femminista e intrattenimento di largo respiro. Il titolo, inoltre, ha consacrato Madonna, interprete principale al fianco di Rosanna Arquette, come icona globale anche grazie al successo del singolo "Into the Groove", tema principale della colonna sonora del film. Venerdì 24 ottobre alle ore 16:30 (Sala Petrassi), salirà sul palco Marco Bellocchio, tra i maggiori autori della storia del cinema italiano, per la Masterclass "Gli anni dei Pugni in tasca". Paso Doble è lo spazio che la Festa del Cinema dedica al dialogo fra due autori: nel 2025 sarà la volta di Lord David Puttnam e Uberto Pasolini. Il primo, produttore di film come Momenti di gloria, Urla del silenzio, Mission, Fuga di mezzanotte, Local Hero e Piccoli gangsters, sarà alla Festa, nella serata inaugurale, per ricevere l'Industry Lifetime Achievement Award, nuovo riconoscimento dedicato alle più importanti personalità dell'industria cinematografica globale. Il premio sarà consegnato da Uberto Pasolini. Il giorno successivo, giovedì 16 ottobre alle ore 16:30, i due si troveranno sul palco della Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica per dialogare sulla loro collaborazione, fra gli anni Ottanta e Novanta, e su molto altro. Absolute beginners è la sezione in cui un autore affermato rievoca la storia del proprio esordio al cinema ospiterà, mercoledì 22 ottobre alle ore 16:30 presso la Sala Petrassi, l'incontro con Pappi Corsicato. Il regista e sceneggiatore napoletano, uno dei più interessanti autori del nostro cinema, sarà alla Festa con Libera (1991), presentato al Festival di Berlino, vincitore di numerosi riconoscimenti fra cui il Nastro d'Argento come Miglior opera prima.

Q.Moore--ThChM