The China Mail - La lirica parla arabo, a Muscat la prima di Sinbad

USD -
AED 3.672502
AFN 66.275056
ALL 83.307116
AMD 381.719902
ANG 1.790055
AOA 917.000183
ARS 1403.5394
AUD 1.536901
AWG 1.80375
AZN 1.717591
BAM 1.685795
BBD 2.014024
BDT 122.249852
BGN 1.686605
BHD 0.377038
BIF 2951.941727
BMD 1
BND 1.301798
BOB 6.934358
BRL 5.3155
BSD 0.999944
BTN 88.555666
BWP 14.215219
BYN 3.411498
BYR 19600
BZD 2.011293
CAD 1.403249
CDF 2174.000106
CHF 0.795745
CLF 0.02361
CLP 926.169827
CNY 7.09955
CNH 7.110095
COP 3755.06
CRC 500.87703
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.042516
CZK 20.8464
DJF 178.069499
DKK 6.44729
DOP 64.28396
DZD 130.23842
EGP 47.070403
ERN 15
ETB 156.160201
EUR 0.86331
FJD 2.280099
FKP 0.758909
GBP 0.759775
GEL 2.70249
GGP 0.758909
GHS 10.999298
GIP 0.758909
GMD 72.501887
GNF 8683.247641
GTQ 7.662703
GYD 209.211621
HKD 7.77345
HNL 26.306603
HRK 6.502502
HTG 130.981369
HUF 331.635504
IDR 16751
ILS 3.249715
IMP 0.758909
INR 88.610297
IQD 1309.98608
IRR 42099.999971
ISK 126.910149
JEP 0.758909
JMD 160.408218
JOD 0.709015
JPY 155.192029
KES 129.502143
KGS 87.449996
KHR 4008.050579
KMF 424.000459
KPW 899.999507
KRW 1461.594985
KWD 0.30681
KYD 0.83333
KZT 522.330875
LAK 21695.189908
LBP 89546.917895
LKR 306.990816
LRD 180.991497
LSL 17.067314
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.451811
MAD 9.235497
MDL 16.944142
MGA 4477.811346
MKD 53.02694
MMK 2099.826799
MNT 3572.941142
MOP 8.006103
MRU 39.728832
MUR 45.819898
MVR 15.404301
MWK 1733.977495
MXN 18.356395
MYR 4.149718
MZN 63.949987
NAD 17.067314
NGN 1444.850017
NIO 36.79649
NOK 10.10399
NPR 141.68872
NZD 1.766765
OMR 0.384493
PAB 0.999944
PEN 3.370296
PGK 4.226985
PHP 58.987503
PKR 282.615318
PLN 3.64779
PYG 7039.515931
QAR 3.644826
RON 4.389303
RSD 101.222984
RUB 81.304175
RWF 1453.931122
SAR 3.750421
SBD 8.244163
SCR 13.694905
SDG 601.496907
SEK 9.47197
SGD 1.30323
SHP 0.750259
SLE 23.394287
SLL 20969.498139
SOS 570.578854
SRD 38.616498
STD 20697.981008
STN 21.117686
SVC 8.749618
SYP 11056.807322
SZL 17.06309
THB 32.449499
TJS 9.23972
TMT 3.51
TND 2.944323
TOP 2.40776
TRY 42.319715
TTD 6.780742
TWD 31.173008
TZS 2441.382029
UAH 42.056345
UGX 3572.767667
UYU 39.770205
UZS 12038.804825
VES 236.162802
VND 26355
VUV 122.160884
WST 2.813716
XAF 565.399749
XAG 0.019754
XAU 0.000246
XCD 2.70255
XCG 1.802157
XDR 0.702882
XOF 565.399749
XPF 102.795723
YER 238.524979
ZAR 17.124185
ZMK 9001.19854
ZMW 22.674361
ZWL 321.999592
La lirica parla arabo, a Muscat la prima di Sinbad
La lirica parla arabo, a Muscat la prima di Sinbad

La lirica parla arabo, a Muscat la prima di Sinbad

Coproduzione con il Mupa, Fanni 'un passaggio storico'

Dimensione del testo:

(di Bianca Maria Manfredi) La lirica parla anche arabo: alla Royal Opera House di Muscat, capitale dell'Oman, ha infatti debuttato 'Sindbad, the Omani sailor' (Sinbad, marinaio omanita), prima grand-opéra scritta da un compositore arabo, l'egiziano Hisham Gabr, su libretto di uno scrittore arabo, Nader Salah El Din, cantata da solisti arabi, e con una orchestrazione che include anche strumenti arabi come l'oud, le percussioni omanite, e una cornamusa, strumento scozzese diventato qui comune nelle marce militari e nelle canzoni popolari. D'altronde l'Oman vuole essere un hub culturale (e commerciale), punto di incontro fra Oriente e Occidente e anche la cornamusa che apre l'opera né è un esempio. La produzione, realizzata con il Mupa di Budapest, che inaugura la stagione è un "passaggio storico", secondo il direttore generale e artistico della Royal Opera Umberto Fanni, la maturazione di un percorso iniziato 14 anni fa quando la Rohm è stata aperta, primo teatro lirico del Medio Oriente, cui sono seguiti quello di Dubai e di Riyad, che sarà inaugurato nel 2028. Teatri che sono in qualche modo uno status symbol per i Paesi che li costruiscono ma che devono trovare un pubblico. L'Opera House di Muscat lo sta facendo (gli spettatori arabi sono passati dal 10 al 21%) con un programma di 130 alzate di sipario annue che include jazz, balletto, programmi educativi, e ha due pilastri: il programma arabo e la lirica con quattro titoli l'anno (64 quelli messi finora in scena). Pochi i titoli assolutamente off limits (fra questi Cavelleria Rusticana, Nabucco, Salomé e Don Carlos), non per i temi scabrosi (Carmen e Traviata sono stati fatti) ma per i riferimenti espliciti alla religione. A volte le opere sono adattate per venire incontro a usi e costumi dell'Oman, Paese tollerante ma comunque musulmano, aperto all'innovazione ma senza rinunciare al suo aspetto tradizionale dall'abbigliamento, con dishdasha bianco per gli uomini, all'edilizia (vietato ad esempio costruire grattacieli e tutti gli edifici oltre i 12 piani). "Per me la musica viene prima di tutto, per il resto si trova la soluzione" spiega Fanni, ex direttore artistico dell'arena di Verona, che glissa sulla situazione dei teatri lirici in Italia. E allora nel Flauto Magico di Mozart via ogni riferimento al vino sostituito dalla Limonana, tipica bevanda medio orientale, e nella Tosca, in cartellone per la prima volta quest'anno, nessun simbolo religioso esposto (tradotto nessuna croce) ma comunque il canto del Te Deum. Il passo successivo è stato produrre un'opera lirica totalmente araba e omanita con tanto di costumi e architetture locali. Otto anni fa Fanni e Csaba Kael, direttore del Mupa che ha firmato la regia di Sindbad (o meglio Sindibad come è la pronuncia araba), hanno iniziato a lavorarci. Ne è nata quest'opera, eseguita dalla Hungarian Radio Symphony orchestra, dal Cairo Symphony Choir, dall'Oriental Ensemble, con gli assoli di oud di Nibras Al Mulahi e il Gyori Ballet, sul palco a dare movimento alla scena in costumi variopinti e a rappresentare la passione fra i due innamorati Sindbad (il tenore Ragaa Eldin) e Fairouz (soprano palestinese cresciuta in Giordania Dima Bawab) durante il duetto che cantano senza sfiorarsi ai lati opposti del palco su musiche fra la colonna sonora, il musical e l'opera, originali soprattutto nei momenti di commistione. A completare il cast di questa storia di lotta al male a lieto fine e senza morti (il consiglio dopo il covid ha chiesto a Fanni di puntare sul divertimento più che sul dramma) il cattivissimo ministro Sama'an (Ashraf Sewailam) la Strega (Gala El Haditi), il pirata (Hany El Shafei) e il governatore padre di Fairuz (il basso baritono Reda El Walik, direttore artistico dell'opera del Cairo). E un lieto fine con applausi ha avuto la Prima nonostante lo stop forzato di mezz'ora dopo il primo cambio scena per un crash del sistema informatico che ha bloccato il sipario. Prossima tappa il 12 aprile a Budapest al festival di primavera, con l'ipotesi concreta di esportare Sindbad in altri teatri mentre uscirà anche un Dvd realizzato con i mezzi della tv omanita e la regia di Musicom.

La lirica parla arabo, a Muscat la prima di SinbadLa lirica parla arabo, a Muscat la prima di SinbadLa lirica parla arabo, a Muscat la prima di SinbadLa lirica parla arabo, a Muscat la prima di SinbadLa lirica parla arabo, a Muscat la prima di SinbadLa lirica parla arabo, a Muscat la prima di SinbadLa lirica parla arabo, a Muscat la prima di SinbadLa lirica parla arabo, a Muscat la prima di SinbadLa lirica parla arabo, a Muscat la prima di SinbadLa lirica parla arabo, a Muscat la prima di SinbadLa lirica parla arabo, a Muscat la prima di SinbadLa lirica parla arabo, a Muscat la prima di SinbadLa lirica parla arabo, a Muscat la prima di SinbadLa lirica parla arabo, a Muscat la prima di Sinbad

M.Zhou--ThChM