The China Mail - La storia dello sconosciuto film con Mastroianni e Piccoli

USD -
AED 3.672499
AFN 66.350752
ALL 83.315384
AMD 382.723176
ANG 1.790055
AOA 916.999637
ARS 1403.524198
AUD 1.533154
AWG 1.80375
AZN 1.69876
BAM 1.685119
BBD 2.016405
BDT 122.33873
BGN 1.685593
BHD 0.377012
BIF 2954.809805
BMD 1
BND 1.303494
BOB 6.917795
BRL 5.297502
BSD 1.001077
BTN 88.775062
BWP 14.252297
BYN 3.414956
BYR 19600
BZD 2.013475
CAD 1.402435
CDF 2174.000295
CHF 0.794915
CLF 0.023708
CLP 930.069929
CNY 7.09955
CNH 7.110345
COP 3752.8
CRC 501.787791
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.004437
CZK 20.8253
DJF 178.273869
DKK 6.43658
DOP 64.48111
DZD 130.176004
EGP 47.048993
ERN 15
ETB 155.109465
EUR 0.86193
FJD 2.278011
FKP 0.758909
GBP 0.75974
GEL 2.70124
GGP 0.758909
GHS 10.96215
GIP 0.758909
GMD 72.505616
GNF 8689.958213
GTQ 7.673419
GYD 209.420746
HKD 7.77307
HNL 26.336966
HRK 6.494604
HTG 131.152343
HUF 330.861501
IDR 16751
ILS 3.22704
IMP 0.758909
INR 88.64598
IQD 1311.529083
IRR 42099.99989
ISK 127.050158
JEP 0.758909
JMD 160.789213
JOD 0.709011
JPY 154.708992
KES 129.502967
KGS 87.449745
KHR 4015.887786
KMF 423.999826
KPW 899.999507
KRW 1461.139905
KWD 0.30674
KYD 0.834288
KZT 524.766722
LAK 21724.408295
LBP 89651.827025
LKR 307.074606
LRD 181.703041
LSL 17.169899
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.461689
MAD 9.256611
MDL 16.899443
MGA 4475.940206
MKD 53.054801
MMK 2099.826799
MNT 3572.941142
MOP 8.015388
MRU 39.64158
MUR 45.820072
MVR 15.399239
MWK 1735.923836
MXN 18.316196
MYR 4.151969
MZN 63.950449
NAD 17.169899
NGN 1443.749761
NIO 36.8446
NOK 10.097615
NPR 142.037651
NZD 1.762595
OMR 0.384504
PAB 1.001094
PEN 3.376011
PGK 4.232973
PHP 58.977971
PKR 282.991686
PLN 3.64055
PYG 7053.927608
QAR 3.649225
RON 4.3828
RSD 101.061958
RUB 81.297213
RWF 1455.1329
SAR 3.750404
SBD 8.244163
SCR 13.972343
SDG 601.503331
SEK 9.452915
SGD 1.30173
SHP 0.750259
SLE 23.4023
SLL 20969.498139
SOS 571.145479
SRD 38.589499
STD 20697.981008
STN 21.108861
SVC 8.759898
SYP 11056.807322
SZL 17.162723
THB 32.430122
TJS 9.240499
TMT 3.51
TND 2.943746
TOP 2.40776
TRY 42.334498
TTD 6.788554
TWD 31.172501
TZS 2443.881985
UAH 42.071339
UGX 3573.92106
UYU 39.831815
UZS 12052.936767
VES 236.162799
VND 26357.5
VUV 122.160884
WST 2.813716
XAF 565.163486
XAG 0.01962
XAU 0.000245
XCD 2.70255
XCG 1.804279
XDR 0.702882
XOF 565.17079
XPF 102.754538
YER 238.524985
ZAR 17.079649
ZMK 9001.202706
ZMW 22.500711
ZWL 321.999592
La storia dello sconosciuto film con Mastroianni e Piccoli
La storia dello sconosciuto film con Mastroianni e Piccoli

La storia dello sconosciuto film con Mastroianni e Piccoli

Caiazza scopre che il boicottaggio fu italiano e non albanese

Dimensione del testo:

(di Francesco De Filippo) ANTONIO CAIAZZA UNA STORIA SCOMODA (BIBLIOTHEKA, PP.177; 16 EURO) Si può criticare il Ventennio, contestare Mussolini ma ciò che non si può fare è mettere in discussione il mito degli "italiani brava gente" maturato nelle varie esperienze coloniali. E' il messaggio di "Una storia scomoda" del giornalista Antonio Caiazza, che ha scoperto una vicenda degna di una spy story. Ma in questo caso non ci sono omicidi, né rischiose azioni o eroismi ma una continua, ostinata, internazionale censura delle autorità italiane alla realizzazione di un film. Non un film qualunque e non con attori sconosciuti ma un lungometraggio con un cast di alto livello - Marcello Mastroianni, Michel Piccoli, Anouk Aimée - diretto da Luciano Tovoli, tratto dal libro Il generale dell'armata morta, dello scrittore albanese, Ismail Kadare, da girare in Albania con fondi francesi. Il libro - anche il film - tratta di una storia vera, la missione militare italiana degli anni '50 in Albania per recuperare le salme dei soldati morti nella guerra contro l'esercito greco e i partigiani albanesi. Parla dunque anche delle violenze commesse dagli italiani, dal colonnello Z., al comando del famigerato Battaglione Azzurro. Tutto era pronto, riprese previste fra 1980 e 1982: la troupe sbarca in Albania ma non riesce a girare nemmeno una scena. Neanche in futuro: una volta mancano le camionette promesse dagli albanesi, un'altra volta un'autorizzazione, quando un timbro, quando una risposta. Sono gli anni della Albania governata con pugno di ferro da Enver Hoxha, gli eventi accadevano o no: spiegazioni non erano contemplate. L'Italia non ha avuto sempre buone relazioni: tra Hoxha e il presidente Sandro Pertini c'erano state forte frizioni fin quasi alla rottura delle relazioni. Fino a ieri si pensava fosse stata la logica insondabile della burocrazia albanese a bloccare o rallentare le riprese, ma Caiazza ha scoperto che a non volere il film era l'Italia. Roma segretamente esercitò pressioni sugli albanesi e sui francesi. Quello del colonialismo era un nervo scoperto per Roma, nonostante le ricerche del giornalista Angelo Del Boca avessero dimostrato che gli italiani tanto "brava gente" non erano stati. D'altronde, il film Il leone del deserto con un altro grande cast (Anthony Quinn, Rod Steiger, Oliver Reed), ricorda Caiazza, sull'occupazione italiana della Libia, del 1980, arriverà in Italia solo nel 2009, mandato in onda da Sky. Nel 1953 Renzo Renzi e Guido Aristarco, rei di aver scritto il primo il canovaccio de L'armata s'agapò e il secondo per averlo pubblicato su Cinema nuovo, finirono in prigione: non si poteva ironizzare sul fatto che le truppe italiane in Grecia erano più facili ad eroismi amatori che non a epiche gesta belliche. Il film Il generale dell'armata morta alla fine si fece, grazie alla caparbietà di Luciano Tovoli, oggi novantenne. Unica sua regia (è sempre stato un gran direttore di fotografia). Archiviata l'Albania, Tovoli girò in Abruzzo. Il film uscì nel 1983 in Francia, con successo; in Italia arrivò nel 1985, trasmesso da Rai Due. "Se un film lo metti in televisione, con le sale hai definitivamente chiuso", precisa Tovoli a Caiazza. L'Albania l'ha visto solo nel 2023.

O.Yip--ThChM