The China Mail - Psicanalisi e abiti, come ci vestiamo dipende da Freud

USD -
AED 3.672499
AFN 66.242312
ALL 83.179218
AMD 382.091093
ANG 1.790055
AOA 917.000059
ARS 1407.273322
AUD 1.530095
AWG 1.80375
AZN 1.699746
BAM 1.682336
BBD 2.013075
BDT 122.136682
BGN 1.682336
BHD 0.375296
BIF 2949.980646
BMD 1
BND 1.301363
BOB 6.90637
BRL 5.297101
BSD 0.999441
BTN 88.628446
BWP 14.229065
BYN 3.409316
BYR 19600
BZD 2.01015
CAD 1.402099
CDF 2174.000006
CHF 0.795331
CLF 0.023592
CLP 930.299772
CNY 7.09955
CNH 7.10029
COP 3744.269064
CRC 500.9677
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.847533
CZK 20.795501
DJF 177.979442
DKK 6.4258
DOP 64.375726
DZD 129.671842
EGP 46.989247
ERN 15
ETB 154.855963
EUR 0.860385
FJD 2.27535
FKP 0.759703
GBP 0.759013
GEL 2.699929
GGP 0.759703
GHS 10.944045
GIP 0.759703
GMD 72.50458
GNF 8675.755881
GTQ 7.660746
GYD 209.074878
HKD 7.777304
HNL 26.293923
HRK 6.482903
HTG 130.936304
HUF 330.687987
IDR 16712
ILS 3.227699
IMP 0.759703
INR 88.689502
IQD 1309.363038
IRR 42099.999507
ISK 126.820259
JEP 0.759703
JMD 160.526429
JOD 0.70905
JPY 154.035022
KES 129.284762
KGS 87.450347
KHR 4009.289923
KMF 424.000274
KPW 899.992823
KRW 1448.529922
KWD 0.30669
KYD 0.83291
KZT 523.900047
LAK 21688.529526
LBP 89503.763279
LKR 306.567459
LRD 181.40295
LSL 17.141542
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.452669
MAD 9.241323
MDL 16.871532
MGA 4468.625005
MKD 52.922455
MMK 2099.201903
MNT 3573.89283
MOP 8.00215
MRU 39.576792
MUR 45.649935
MVR 15.397441
MWK 1733.086749
MXN 18.304499
MYR 4.132502
MZN 63.950047
NAD 17.141542
NGN 1440.779992
NIO 36.781214
NOK 10.07981
NPR 141.805514
NZD 1.760875
OMR 0.382771
PAB 0.999441
PEN 3.370436
PGK 4.226055
PHP 59.015033
PKR 282.529182
PLN 3.634897
PYG 7042.277751
QAR 3.643198
RON 4.374306
RSD 100.795665
RUB 80.877419
RWF 1452.75472
SAR 3.733087
SBD 8.244163
SCR 14.009995
SDG 601.50207
SEK 9.443555
SGD 1.297499
SHP 0.750259
SLE 23.398605
SLL 20969.498139
SOS 570.212034
SRD 38.589499
STD 20697.981008
STN 21.074362
SVC 8.74543
SYP 11056.850738
SZL 17.134747
THB 32.405025
TJS 9.225238
TMT 3.51
TND 2.938884
TOP 2.40776
TRY 42.326979
TTD 6.777343
TWD 30.569496
TZS 2448.754892
UAH 42.002581
UGX 3568.01858
UYU 39.766032
UZS 12033.030837
VES 236.162796
VND 26350
VUV 121.850043
WST 2.813716
XAF 564.239818
XAG 0.01978
XAU 0.000245
XCD 2.70255
XCG 1.801299
XDR 0.701733
XOF 564.239818
XPF 102.584835
YER 238.525007
ZAR 17.107499
ZMK 9001.199459
ZMW 22.46355
ZWL 321.999592
Psicanalisi e abiti, come ci vestiamo dipende da Freud
Psicanalisi e abiti, come ci vestiamo dipende da Freud

Psicanalisi e abiti, come ci vestiamo dipende da Freud

La moda come lente per vedere noi stessi, mostra al Fit New York

Dimensione del testo:

(di Agnese Ferrara) Dai tacchi a stiletto ai bustier, dai cappelli a cilindro alla moda dark-coquette o gotica, dallo stile 'protettivo' di abiti cocoon allo stile no gender, ciò che scegliamo di indossare parla di Freud e gli outfit vengono interpretati dalla lente della psicanalisi. La prima esibizione che ne esplora il legame profondo, dal titolo 'Dress, dreams and Desire: Fashion and Psychoanalysis', è in corso al museo del Fashion institute of technology di New York fino al 4 gennaio. La mostra svela concetti psicanalitici 'chiave', come il corpo, la sessualità e l'inconscio, per interpretare centinaia di capi di abbigliamento iconici degli stilisti tra i più rinomati (come Alexander McQueen, Elsa Schiaparelli, Jean-Paul Gaultier, Gianni e Donatella Versace, John Galliano per Christian Dior Haute Couture, Rick Owens, Thierry Mugler, Vivienne Westwood e così via). "La moda è la lente principale attraverso cui vediamo noi stessi e come ci vedono gli altri. Lungi dall'essere superficiale, può essere considerata una 'superficie profonda' che comunica i nostri desideri e le nostre ansie a livello inconscio, senza che nessuno di noi sia pienamente consapevole dei messaggi che invia", spiega la direttrice del museo del Fit e curatrice della mostra Valerie Steele, soprannominata 'la Freud della moda' dalla critica-guru Suzy Menkes, tra le più influenti esperte di moda. L'evento coincide con l'uscita, prevista a novembre, del libro di accompagnamento all'esibizione a cura di Steele. "La mostra comincia con lo stile personale di Sigmund Freud intorno al 1900 (lo stesso padre della psicanalisi era amante della moda per sé), con le sue idee radicali su sessualità e inconscio e le sue teorie problematiche sul rapporto definito 'esibizionistico' e 'narcisistico' delle donne con la moda, - sottolineano gli organizzatori. - Si prosegue con gli anni Venti e Trenta, quando la psicanalisi era associata alla libertà sessuale e personale soprattutto per le donne e le minoranze sessuali". Non solo Freud, molti altri illustri psicanalisti del calibro di Carl Gustav Jung hanno osservato il legame tra abiti, femminilità, pregiudizi. "Dagli anni '50 si riconosce che la maggior parte degli psicanalisti, in particolare negli Usa, fosse omofoba e misogina - spiega Steele. - Ma a partire dalla metà del XX secolo alcune femministe e attiviste Lgbtq+ smisero di ritenere Freud come un nemico e invocarono una psicanalisi inclusiva e liberatoria". Seguono interpretazioni della moda attraverso i sogni, i desideri, la differenza sessuale e la morte. Immagine corporea e identità personale coincidono anche secondo i principi della 'teoria dello specchio' dello psichiatra francese Jacques Lacan e il concetto di 'Io pelle' dello psicoanalista Didier Anzieu (abbinati, ad esempio, alla giacca a specchio di Elsa Schiaparelli). Fino ad arrivare alle idee psicanalitiche sul feticismo e ai movimenti verso un abbigliamento non binario e gender fluid, correlati ad una maggiore apertura della società contemporanea su sessualità e genere. Il 14 novembre è in programma anche un simposio con interventi, tra gli altri, dell'attrice e conduttrice tv statunitense, Laverne Cox, prima persona transgender candidata agli Emmy in un ruolo d'attrice e ad apparire sulla copertina della rivista Time, e della stilista inglese Bella Freud, autrice di podcast di successo dal titolo 'Fashion Neurosis'. Ispirato alla pratica della psicanalisi, ogni episodio somiglia ad una seduta di psicoterapia con l'ospite sdraiato su un lettino.

L.Johnson--ThChM