The China Mail - Apprezzamenti per il Trovatore crepuscolare alle Muse di Ancona

USD -
AED 3.672504
AFN 66.242312
ALL 83.179218
AMD 382.091093
ANG 1.790055
AOA 917.000367
ARS 1397.162531
AUD 1.534449
AWG 1.80375
AZN 1.70397
BAM 1.682336
BBD 2.013075
BDT 122.136682
BGN 1.68286
BHD 0.375296
BIF 2949.980646
BMD 1
BND 1.301363
BOB 6.90637
BRL 5.297104
BSD 0.999441
BTN 88.628446
BWP 14.229065
BYN 3.409316
BYR 19600
BZD 2.01015
CAD 1.40305
CDF 2174.000362
CHF 0.794757
CLF 0.023592
CLP 930.299772
CNY 7.09955
CNH 7.10029
COP 3744.269064
CRC 500.9677
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.847533
CZK 20.805104
DJF 177.979442
DKK 6.425804
DOP 64.375726
DZD 129.671842
EGP 46.987226
ERN 15
ETB 154.855963
EUR 0.86005
FJD 2.27535
FKP 0.760064
GBP 0.759878
GEL 2.703861
GGP 0.760064
GHS 10.944045
GIP 0.760064
GMD 72.503851
GNF 8675.755881
GTQ 7.660746
GYD 209.074878
HKD 7.77445
HNL 26.293923
HRK 6.482904
HTG 130.936304
HUF 330.790388
IDR 16712
ILS 3.227704
IMP 0.760064
INR 88.687504
IQD 1309.363038
IRR 42100.000352
ISK 126.820386
JEP 0.760064
JMD 160.526429
JOD 0.70904
JPY 154.56504
KES 129.284762
KGS 87.450384
KHR 4009.289923
KMF 424.00035
KPW 899.988423
KRW 1449.503789
KWD 0.30669
KYD 0.83291
KZT 523.900047
LAK 21688.529526
LBP 89503.763279
LKR 306.567459
LRD 181.40295
LSL 17.141542
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.452669
MAD 9.241323
MDL 16.871532
MGA 4468.625005
MKD 52.922455
MMK 2099.610882
MNT 3572.735976
MOP 8.00215
MRU 39.576792
MUR 45.650378
MVR 15.403739
MWK 1733.086749
MXN 18.318804
MYR 4.132504
MZN 63.950377
NAD 17.141542
NGN 1440.780377
NIO 36.781214
NOK 10.088804
NPR 141.805514
NZD 1.760254
OMR 0.382771
PAB 0.999441
PEN 3.370436
PGK 4.226055
PHP 59.015038
PKR 282.529182
PLN 3.638123
PYG 7042.277751
QAR 3.643198
RON 4.374304
RSD 100.795665
RUB 80.491936
RWF 1452.75472
SAR 3.749973
SBD 8.244163
SCR 14.010372
SDG 601.503676
SEK 9.449304
SGD 1.297504
SHP 0.750259
SLE 23.403667
SLL 20969.498139
SOS 570.212034
SRD 38.589504
STD 20697.981008
STN 21.074362
SVC 8.74543
SYP 11056.884007
SZL 17.134747
THB 32.405038
TJS 9.225238
TMT 3.51
TND 2.938884
TOP 2.40776
TRY 42.170504
TTD 6.777343
TWD 30.569504
TZS 2448.754892
UAH 42.002581
UGX 3568.01858
UYU 39.766032
UZS 12033.030837
VES 236.162804
VND 26350
VUV 121.871382
WST 2.813729
XAF 564.239818
XAG 0.01978
XAU 0.000245
XCD 2.70255
XCG 1.801299
XDR 0.701733
XOF 564.239818
XPF 102.584835
YER 238.525037
ZAR 17.08336
ZMK 9001.203584
ZMW 22.46355
ZWL 321.999592
Apprezzamenti per il Trovatore crepuscolare alle Muse di Ancona
Apprezzamenti per il Trovatore crepuscolare alle Muse di Ancona

Apprezzamenti per il Trovatore crepuscolare alle Muse di Ancona

Applausi al cast e alla regia onirica di Giuseppe Dipasquale

Dimensione del testo:

Il nero della morte e del dolore, il rosso dei roghi, della passione e della gelosia che nelle scene e nelle proiezioni registra i contrasti della partitura puntualmente diretta dal maestro Andriy Yurkevych e brillantemente eseguita dalla compagnia di canto. È piaciuto ieri sera al Teatro delle Muse di Ancona, che l'ha calorosamente applaudito sia al termine che a scena aperta, il debutto del Trovatore di Verdi in una nuova produzione dell'omonima Fondazione che ha inaugurato la stagione lirica cittadina. Un apprezzamento che ha coinvolto sia il cast accompagnato dall'Orchestra Sinfonica Gioachino Rossini e dal Coro Lirico Marchigiano 'V Bellini', che la regia di Giuseppe Dipasquale, direttore di Marche Teatro, qui al suo secondo allestimento lirico dopo Traviata al Teatro Massimo Bellini di Catania nel 2012, che hanno dato vita a uno spettacolo coinvolgente ed equilibrato dove la perizia dei cantanti e delle masse artistiche si è armoniosamente sposata con le scenografie. Andato in scena nel 1853 Il Trovatore narra la storia della zingara Azucena che per vendicare l'ingiusta morte sul rogo della madre decretata dal Conte di Luna, decide di rapire e bruciare il figlio di lui. Ma nella concitazione uccide il proprio e finisce per allevare l'altro come fosse suo. Una vicenda di vendetta dunque, le cui premesse sono tutte in questa prima azione che detta il percorso dell'intera trama. Il figlio di Azucena Manrico, diventato guerriero e trovatore, ama infatti ricambiato Leonora, ambita a sua volta dal figlio del Conte di Luna (e suo fratello) che fa di tutto per separarli e che alla fine ci riuscirà provocando il suicidio della giovane e mandando a morte il rivale. Ma poco dopo apprenderà di aver ucciso il fratello. La vendetta di Azucena è compiuta. Dipasquale, grazie alle suggestive proiezioni del video artist Francesco Lopergolo e a quattro grandi porte a specchio piazzate sul palcoscenico da cui entrano i protagonisti, conferisce alla scena una dimensione crepuscolare sospesa tra il sogno e la morte dove i diversi ambienti delineati da edifici medievali, a cui s'ispirano anche gli splendidi costumi di Stefania Cempini, accolgono personaggi simili ad ombre che s'incarnano solo per portare a compimento un destino già scritto. I contorni sono quelli dei quadri di Escher, labirinti architettonici le cui geometrie distorte riflettono i sentimenti dei protagonisti, alternati al fuoco della passione che li illumina per contrasto, assieme a desolati paesaggi naturalistici e al bianco della morte, incarnata come un fantasma da una candida figurante sempre in scena. In questa cornice i cantanti hanno offerto un'ottima prova sia vocale che interpretativa, a partire da Salome Jicia (Leonora), al debutto nel titolo, e Valentina Pernozzoli (Azucena), particolarmente applaudite, seguite da Serban Vasile (Il Conte di Luna), Amadi Lagha (Manrico) Yongheng Dong (Ferrando), Antonella Granata (Ines) e Alessandro Fiocchetti (Ruiz). Si replica domani, 12 ottobre, alle ore 16.30.

U.Feng--ThChM