The China Mail - Disegni e taccuini, in mostra Tim Burton oltre il cinema

USD -
AED 3.672505
AFN 66.266513
ALL 83.27126
AMD 382.279587
ANG 1.790202
AOA 916.99992
ARS 1412.006102
AUD 1.526974
AWG 1.8025
AZN 1.709472
BAM 1.684198
BBD 2.013055
BDT 122.136156
BGN 1.683396
BHD 0.37704
BIF 2949.828629
BMD 1
BND 1.300529
BOB 6.931234
BRL 5.289398
BSD 0.999466
BTN 88.614561
BWP 14.187976
BYN 3.409862
BYR 19600
BZD 2.010135
CAD 1.401345
CDF 2137.502645
CHF 0.7945
CLF 0.023649
CLP 927.729799
CNY 7.11275
CNH 7.09396
COP 3708.9
CRC 502.05818
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.952487
CZK 20.81125
DJF 177.978325
DKK 6.42246
DOP 64.148051
DZD 130.119021
EGP 47.150972
ERN 15
ETB 153.517414
EUR 0.860104
FJD 2.27485
FKP 0.76162
GBP 0.758755
GEL 2.69948
GGP 0.76162
GHS 10.974239
GIP 0.76162
GMD 73.498271
GNF 8676.033051
GTQ 7.66177
GYD 209.09956
HKD 7.77033
HNL 26.291314
HRK 6.480699
HTG 130.836534
HUF 330.620503
IDR 16727.35
ILS 3.210795
IMP 0.76162
INR 88.71205
IQD 1309.398736
IRR 42112.496498
ISK 126.450171
JEP 0.76162
JMD 160.37683
JOD 0.709036
JPY 154.459498
KES 129.1788
KGS 87.449844
KHR 4005.976241
KMF 427.497632
KPW 900.002739
KRW 1465.910162
KWD 0.30666
KYD 0.832885
KZT 522.657205
LAK 21694.445282
LBP 89501.621077
LKR 305.549336
LRD 182.404533
LSL 16.99454
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.453536
MAD 9.261883
MDL 16.821311
MGA 4473.569771
MKD 52.985322
MMK 2099.574422
MNT 3579.076518
MOP 8.000499
MRU 39.988289
MUR 45.799294
MVR 15.404998
MWK 1732.765562
MXN 18.26285
MYR 4.129019
MZN 63.95989
NAD 16.993882
NGN 1441.910216
NIO 36.780283
NOK 10.034198
NPR 141.783641
NZD 1.763875
OMR 0.384496
PAB 0.999427
PEN 3.367148
PGK 4.222981
PHP 58.871001
PKR 282.458277
PLN 3.63967
PYG 7040.597969
QAR 3.643441
RON 4.372802
RSD 100.80442
RUB 80.69796
RWF 1453.2428
SAR 3.750068
SBD 8.237372
SCR 15.116294
SDG 600.49754
SEK 9.406175
SGD 1.300295
SHP 0.750259
SLE 23.375023
SLL 20969.503298
SOS 570.154099
SRD 38.588966
STD 20697.981008
STN 21.0985
SVC 8.745635
SYP 11056.921193
SZL 16.990751
THB 32.349591
TJS 9.254993
TMT 3.5
TND 2.943945
TOP 2.40776
TRY 42.254503
TTD 6.757548
TWD 31.091599
TZS 2439.999818
UAH 42.0333
UGX 3658.079766
UYU 39.741144
UZS 11967.122061
VES 233.26555
VND 26330
VUV 122.187972
WST 2.81293
XAF 564.864178
XAG 0.018852
XAU 0.000238
XCD 2.70255
XCG 1.801381
XDR 0.704774
XOF 564.864178
XPF 102.700119
YER 238.498045
ZAR 17.009405
ZMK 9001.202
ZMW 22.412628
ZWL 321.999592
Disegni e taccuini, in mostra Tim Burton oltre il cinema
Disegni e taccuini, in mostra Tim Burton oltre il cinema

Disegni e taccuini, in mostra Tim Burton oltre il cinema

50 pezzi da archivio personale con suo universo gotico-romantico

Dimensione del testo:

(di Beatrice Campani) Non solo regista di grandi successi come 'Edward mani di forbice', 'Beetlejuice' o 'La sposa cadavere', ma anche potente illustratore e disegnatore. È questo l'aspetto che il regista Tim Burton ha voluto mostrare di sé nella mostra 'Light and darkness', da lui curata personalmente, allestita dal 18 al 26 ottobre all'interno della Florence Biennale alla Fortezza da Basso di Firenze. Qui sono in mostra i suoi amati e privatissimi 'sketchbooks', taccuini pieni di disegni da cui prendono vita i suoi film, tutti conservati in un archivio personale mai aperto prima di ora. È una novità, insomma un aspetto inedito del regista americano, nato a Burbank (California), arrivato oggi a Firenze, dove tra le prime cose fatte c'è una visita nei sotterranei della Fortezza assieme al presidente della Regione Eugenio Giani. Un luogo sconosciuto dove un tempo si trovavano le carceri, che Burton ha trovato 'bellissimo, faccio set così per i miei film', ha detto. Al piano terra della Fortezza, invece, c'è la sua mostra dove, attraverso un allestimento diviso in cinque sale, si esplora un lato poco noto dell'artista che ha rivoluzionato il cinema d'animazione in stop motion, con il primo film del 1985 'Pee-wee big adventure' (un debutto che fu un successo, raccolto dopo aver lavorato come apprendista alla Walt Disney per sei anni). A Firenze ha portato disegni, illustrazioni e sculture con cui esplora la dualità della vita, ma anche il tema dell'incompreso, dell'emarginato, spesso ricorrente nei suoi film (basti pensare ai protagonisti di 'Edward' o de 'La sposa cadavere'). Gli sketch di questi esseri fragili e malinconici sono protagonisti della mostra attraverso 50 opere in totale, un archivio personale tra colori e schizzi a matita che mette in luce le ipnotiche creature che abitano i suoi mondi interiori. Non solo, in mostra ci sono anche tre opere originali che sono state digitalmente rielaborate e trasformate in stampe lenticolari di grande formato: hanno una qualità tridimensionale che cambia con il movimento dello spettatore, inoltre un sistema di retroilluminazione integrato ne esalta i colori. C'è poi una sala con fondali policromi e luci ultraviolette che ospita una giostra ideata da Burton per mostrare un paesaggio visionario in omaggio alla cultura popolare americana. Segue 'Untitled (Clown series)', un'opera che ha come protagonista un clown, altro motivo ricorrente nella poetica di Burton, qui proposto in una veste a metà tra il comico e l'inquietante. Infine una sala accoglie disegni e modelli autentici dei protagonisti del film 'La sposa cadavere' di cui ricorre il 20/o anniversario, e un'area speciale è dedicata a personaggi meno noti che però hanno contribuito a creare l'immaginario gotico-romantico di Burton. Si tratta di disegni, installazioni e sculture che mostrano la sua anima più intima, con figure come Oyster boy e Robot boy raccolte nel volume 'The melancholy death of Oyster boy & other stories' ('Morte malinconica del bambino ostrica e altre storie') che hanno contribuito a creare l'immaginario della sua favola gotica, ma al tempo stesso romantica.

Disegni e taccuini, in mostra Tim Burton oltre il cinemaDisegni e taccuini, in mostra Tim Burton oltre il cinema

N.Wan--ThChM