The China Mail - Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas

USD -
AED 3.6725
AFN 66.000108
ALL 83.901353
AMD 382.570077
ANG 1.789982
AOA 916.999801
ARS 1450.724808
AUD 1.534696
AWG 1.8025
AZN 1.69797
BAM 1.701894
BBD 2.013462
BDT 121.860805
BGN 1.69918
BHD 0.377041
BIF 2951
BMD 1
BND 1.306514
BOB 6.907654
BRL 5.361505
BSD 0.999682
BTN 88.718716
BWP 13.495075
BYN 3.407518
BYR 19600
BZD 2.010599
CAD 1.409215
CDF 2221.000153
CHF 0.80857
CLF 0.024076
CLP 944.483424
CNY 7.126749
CNH 7.124445
COP 3834.5
CRC 501.842642
CUC 1
CUP 26.5
CVE 96.374996
CZK 21.140968
DJF 177.72029
DKK 6.479905
DOP 64.296439
DZD 130.854023
EGP 47.330044
ERN 15
ETB 153.125036
EUR 0.86811
FJD 2.2795
FKP 0.766404
GBP 0.764305
GEL 2.715031
GGP 0.766404
GHS 10.924986
GIP 0.766404
GMD 73.509182
GNF 8691.000271
GTQ 7.661048
GYD 209.152772
HKD 7.774705
HNL 26.35987
HRK 6.539017
HTG 130.911876
HUF 335.563972
IDR 16696.1
ILS 3.257715
IMP 0.766404
INR 88.621799
IQD 1310
IRR 42112.499493
ISK 127.610373
JEP 0.766404
JMD 160.956848
JOD 0.708971
JPY 153.642986
KES 129.19854
KGS 87.449835
KHR 4026.999604
KMF 428.000324
KPW 900.033283
KRW 1446.10203
KWD 0.30709
KYD 0.83313
KZT 525.140102
LAK 21712.50351
LBP 89550.000099
LKR 304.599802
LRD 182.625009
LSL 17.37969
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.454987
MAD 9.302002
MDL 17.135125
MGA 4499.99989
MKD 53.533982
MMK 2099.044592
MNT 3585.031206
MOP 8.006805
MRU 38.250003
MUR 46.000322
MVR 15.405
MWK 1735.999682
MXN 18.58065
MYR 4.1825
MZN 63.96023
NAD 17.379867
NGN 1441.160333
NIO 36.770147
NOK 10.174201
NPR 141.949154
NZD 1.765395
OMR 0.384511
PAB 0.999687
PEN 3.376498
PGK 4.215987
PHP 58.922004
PKR 280.849885
PLN 3.69217
PYG 7077.158694
QAR 3.640972
RON 4.413295
RSD 101.779005
RUB 81.353148
RWF 1450
SAR 3.750456
SBD 8.223823
SCR 13.740975
SDG 600.441137
SEK 9.53742
SGD 1.305045
SHP 0.750259
SLE 23.198831
SLL 20969.499529
SOS 571.503834
SRD 38.558031
STD 20697.981008
STN 21.45
SVC 8.747031
SYP 11056.895466
SZL 17.379605
THB 32.368036
TJS 9.257197
TMT 3.5
TND 2.959469
TOP 2.342104
TRY 42.11808
TTD 6.775354
TWD 30.903499
TZS 2459.806976
UAH 42.064759
UGX 3491.230589
UYU 39.758439
UZS 11987.500677
VES 227.27225
VND 26314.5
VUV 122.169446
WST 2.82328
XAF 570.814334
XAG 0.020505
XAU 0.000249
XCD 2.70255
XCG 1.801656
XDR 0.70875
XOF 570.495095
XPF 104.150276
YER 238.497322
ZAR 17.35745
ZMK 9001.197493
ZMW 22.392878
ZWL 321.999592
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas

Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas

La dodicesima edizione dall'11 al 16 novembre

Dimensione del testo:

L'omaggio a Mattia Torre, la musica di Brunori Sas, la nuova sezione dedicata agli studenti. E poi Geppi Cucciari, Alissa Jung, Barbara Ronchi e Tom Wlaschiha tra gli ospiti. Il cinema e la cultura italiani tornano protagonisti nella capitale tedesca con la dodicesima edizione dell'Italian Film Festival Berlin: sei giorni di proiezioni (la maggior parte delle quali in anteprima per la Germania), incontri, eventi speciali e un concerto di chiusura. L'appuntamento è dall'11 al 15 novembre 2025 nella tradizionale sede del Kino in der Kulturbrauerei di Prenzlauer Berg che ospiterà il programma cinematografico, domenica 16 novembre per l'evento speciale di chiusura dedicato a Mattia Torre e il 16 dicembre 2025 al Columbia Theater per il concerto di Brunori Sas. Si parte martedì 11 novembre (ore 19.45) con Alissa Jung che sarà all'Italian Film Festival per presentare - insieme alla giovane Juli Grabenhenrich, co-protagonista dell'opera insieme a Luca Marinelli - il suo esordio alla regia Paternal leave. Mercoledì 12 novembre (ore 19.45) appuntamento con un'altra opera prima: il regista Mimmo Verdesca, infatti, accompagnerà in sala la proiezione di Per il mio bene. Giovedì 13 novembre in calendario un doppio appuntamento: La città proibita di Gabriele Mainetti (ore 17.15) mentre l'atteso ospite della proiezione serale (ore 19.45) sarà l'attore tedesco Tom Wlaschiha che presenterà al pubblico del Kino der Kulturbrauerei Come ti muovi, sbagli di Gianni Di Gregorio che lo ha visto tra gli interpreti protagonisti. Venerdì 14 novembre in calendario due dei titoli più importanti dell'ultima stagione cinematografica italiana. Alle ore 17.15 L'abbaglio di Roberto Andò, tornato a dirigere - dopo La stranezza - Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone in un film che rilegge il Risorgimento mescolando storia, dramma e commedia. Chiusura serale (ore 19.45) con Geppi Cucciari che presenterà al pubblico del festival Diamanti di Ferzan Ozpetek - film corale, "omaggio alle donne nel e del cinema" e tra i maggiori successi al box office italiano nel 2025 - del quale è stata tra le interpreti protagoniste. Sabato 15 novembre apertura con Nonostante, opera seconda di Valerio Mastandrea (ore 15.30) interpretata dallo stesso regista, Dolores Fonzi, Laura Morante, Lino Musella, Giorgio Montanini e Barbara Ronchi. Proiezione speciale di chiusura (ore 19:45) di Familia di Francesco Costabile - film italiano candidato agli Oscar 2026 - che sarà presentato al pubblico dalla protagonista femminile Barbara Ronchi. Gli spettatori del festival saranno chiamati anche quest'anno ad assegnare - sulla base dei voti espressi al termine delle proiezioni - il Premio del pubblico Italian Screens. Il film vincitore sarà annunciato domenica 16 novembre nel corso dell'evento speciale di chiusura del festival, dedicato a Mattia Torre e del quale sarà protagonista Geppi Cucciari. Nel corso dell'incontro che si terrà alle ore 16:30 (ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione al link omaggio-mattia-torre.eventbrite.it) presso l'Istituto Italiano di Cultura, sarà ricordata la figura dell'autore, regista e sceneggiatore scomparso nel 2019 e letti suoi testi e alcuni dei monologhi finalisti della prima edizione del Premio a lui dedicato che si è concluso il 4 ottobre scorso al Teatro dell'Unione di Viterbo. Tra le novità della dodicesima edizione una nuova sezione educativa - nata grazie alla sinergia tra Ambasciata e Italian Film Festival con il contributo del Maeci - che nasce con l'obiettivo di diffondere la cultura cinematografica italiana tra le nuove generazioni e promuovere la conoscenza della lingua italiana nelle scuole di Berlino. Il progetto - che coinvolge scuole primarie e secondarie della capitale tedesca - prevedrà due proiezioni al Kino in der Kulturbrauerei (Mary e lo spirito di mezzanotte di Enzo d'Alò e Tutta colpa del Rock di Andrea Jublin) oltre a una serie di attività didattiche all'interno delle scuole. L'Italian Film Festival Berlin, come ormai tradizione, anche nel 2025 proporrà nel suo programma il concerto di un artista italiano, organizzato in collaborazione con BIS! (Berlin Italian Shows). L'appuntamento è martedì 16 dicembre al Columbia Theater con la tappa berlinese del tour europeo di Brunori Sas. Su www.italianfilmfestivalberlin.com.

D.Pan--ThChM