The China Mail - I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini

USD -
AED 3.672505
AFN 66.266513
ALL 83.27126
AMD 382.279587
ANG 1.790202
AOA 916.99992
ARS 1412.006102
AUD 1.526974
AWG 1.8025
AZN 1.709472
BAM 1.684198
BBD 2.013055
BDT 122.136156
BGN 1.683396
BHD 0.37704
BIF 2949.828629
BMD 1
BND 1.300529
BOB 6.931234
BRL 5.289398
BSD 0.999466
BTN 88.614561
BWP 14.187976
BYN 3.409862
BYR 19600
BZD 2.010135
CAD 1.401345
CDF 2137.502645
CHF 0.7945
CLF 0.023649
CLP 927.729799
CNY 7.11275
CNH 7.09396
COP 3708.9
CRC 502.05818
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.952487
CZK 20.81125
DJF 177.978325
DKK 6.42246
DOP 64.148051
DZD 130.119021
EGP 47.150972
ERN 15
ETB 153.517414
EUR 0.860104
FJD 2.27485
FKP 0.76162
GBP 0.758755
GEL 2.69948
GGP 0.76162
GHS 10.974239
GIP 0.76162
GMD 73.498271
GNF 8676.033051
GTQ 7.66177
GYD 209.09956
HKD 7.77033
HNL 26.291314
HRK 6.480699
HTG 130.836534
HUF 330.620503
IDR 16727.35
ILS 3.210795
IMP 0.76162
INR 88.71205
IQD 1309.398736
IRR 42112.496498
ISK 126.450171
JEP 0.76162
JMD 160.37683
JOD 0.709036
JPY 154.459498
KES 129.1788
KGS 87.449844
KHR 4005.976241
KMF 427.497632
KPW 900.002739
KRW 1465.910162
KWD 0.30666
KYD 0.832885
KZT 522.657205
LAK 21694.445282
LBP 89501.621077
LKR 305.549336
LRD 182.404533
LSL 16.99454
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.453536
MAD 9.261883
MDL 16.821311
MGA 4473.569771
MKD 52.985322
MMK 2099.574422
MNT 3579.076518
MOP 8.000499
MRU 39.988289
MUR 45.799294
MVR 15.404998
MWK 1732.765562
MXN 18.26285
MYR 4.129019
MZN 63.95989
NAD 16.993882
NGN 1441.910216
NIO 36.780283
NOK 10.034198
NPR 141.783641
NZD 1.763875
OMR 0.384496
PAB 0.999427
PEN 3.367148
PGK 4.222981
PHP 58.871001
PKR 282.458277
PLN 3.63967
PYG 7040.597969
QAR 3.643441
RON 4.372802
RSD 100.80442
RUB 80.69796
RWF 1453.2428
SAR 3.750068
SBD 8.237372
SCR 15.116294
SDG 600.49754
SEK 9.406175
SGD 1.300295
SHP 0.750259
SLE 23.375023
SLL 20969.503298
SOS 570.154099
SRD 38.588966
STD 20697.981008
STN 21.0985
SVC 8.745635
SYP 11056.921193
SZL 16.990751
THB 32.349591
TJS 9.254993
TMT 3.5
TND 2.943945
TOP 2.40776
TRY 42.254503
TTD 6.757548
TWD 31.091599
TZS 2439.999818
UAH 42.0333
UGX 3658.079766
UYU 39.741144
UZS 11967.122061
VES 233.26555
VND 26330
VUV 122.187972
WST 2.81293
XAF 564.864178
XAG 0.018852
XAU 0.000238
XCD 2.70255
XCG 1.801381
XDR 0.704774
XOF 564.864178
XPF 102.700119
YER 238.498045
ZAR 17.009405
ZMK 9001.202
ZMW 22.412628
ZWL 321.999592
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini

I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini

A Palazzo Nuovo 200 gioielli della collezione Heritage

Dimensione del testo:

(di Patrizia Vacalebri) Le ispirazioni mitologiche trasformate in gioielli dalla maison Cartier, dall'inizio del XX secolo, sono in dialogo con le antiche divinità di Palazzo Nuovo, nei Musei Capitolini - Afrodite, Dioniso, Apollo ed Eracle, Zeus e Demetra, nell'ambito della mostra intitolata "Cartier e il Mito ai Musei Capitolini", in programma dal 14 novembre al 15 marzo 2026. In Campidoglio, a Palazzo Nuovo - originario Museo Capitolino istituito nel dicembre del 1733 da Clemente XII Corsini - sono esposte circa 200 creazioni della maison francese, per lo più provenienti dall'Heritage Cartier Collection, in dialogo con le antiche sculture in marmo della collezione del cardinale Alessandro Albani (nucleo originario della collezione museale di Palazzo Nuovo) e con una selezione di preziosi reperti antichi provenienti dalla Sovrintendenza Capitolina, da istituzioni italiane e internazionali e da collezioni private. Presentata oggi in Campidoglio in una conferenza stampa, curata dalla storica del gioiello Bianca Cappello, dall'archeologo Stéphane Verger, dal sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce e promossa da Roma Capitale, assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, la mostra è organizzata in collaborazione con la maison Cartier e con il supporto di Zètema Progetto Cultura. L'allestimento è a cura di Sylvain Roca, con uno straordinario contributo del maestro Dante Ferretti. "Dalla metà del XIX secolo ad oggi - ha spiegato Bianca Cappello - Cartier ha tratto ispirazione e reinterpretato il repertorio estetico e simbolico dell'antica Grecia e di Roma trasformando motivi millenari in gioielli". "La mostra esplora il modo in cui l'antichità classica - ha proseguito la co-curatrice - ha ispirato le sue creazioni più iconiche ricostruendo atmosfere culturali ed evocando l'evoluzione dell'immaginario legato alla Grecia e a Roma nel corso dell'Ottocento e del Novecento. Particolare attenzione è posta sul profondo legame tra Cartier e l'Italia, specialmente Roma. La mostra offre una prospettiva originale sull'uso del repertorio antico in gioielleria, dai pastiches dei grandi collezionisti e orafi del XIX secolo, come i Castellani a Roma, stile Neoclassico Garland, fino alle opere successive ispirate a Jean Cocteau nel secondo dopoguerra, arrivando alle creazioni odierne". "L'esposizione mette in luce l'uso del repertorio classico greco-romano nelle creazioni Cartier e le trasformazioni della prima metà del Novecento, quando maturò una nuova concezione dell'antichità classica" ha precisato Roca. "La mostra consente diverse letture del rapporto tra gioielli e sculture classiche, che in qualche modo compiono lo stesso percorso" ha sottolineato Claudio Parisi Presicce. Una sezione della mostra è dedicata alle tecniche e ai processi di lavorazione dei gioielli, con riferimenti all'età romana e alle ispirazioni mitologiche che hanno nutrito l'immaginario Cartier dall'inizio del XX secolo. Ma nella sala di Afrodite si viene investiti da un intenso profumo di tuberose. Altre installazioni olfattive realizzate dalla profumiera della maison, Mathilde Laurent, accolgono i visitatori anche nella sala del Fauno Rosso. "Un tempo la profumazione avveniva prima della vestizione delle persone - ricorda Verger - qui anche i profumi sono ispirati ai miti, ad Afrodite che rappresenta la grazia, ad Efesto, la tenacia, alla Pantera che simboleggia l'astuzia". Negli anni Settanta, Cartier cominciò a riunire gioielli, oggetti e orologi. Col tempo si arrivò alla Cartier Collection nel 1983. Oggi la collezione comprende pezzi datati dal 1870 fino al duemila, 170 anni di stile Cartier, circa 3.500 pezzi. Dalla prima nel 1989 al Petit Palais di Parigi, la mostra è stata presentata in 44 mostre monografiche in tutto il mondo.

I miti di Cartier in mostra nei Musei CapitoliniI miti di Cartier in mostra nei Musei CapitoliniI miti di Cartier in mostra nei Musei CapitoliniI miti di Cartier in mostra nei Musei CapitoliniI miti di Cartier in mostra nei Musei CapitoliniI miti di Cartier in mostra nei Musei CapitoliniI miti di Cartier in mostra nei Musei CapitoliniI miti di Cartier in mostra nei Musei CapitoliniI miti di Cartier in mostra nei Musei CapitoliniI miti di Cartier in mostra nei Musei CapitoliniI miti di Cartier in mostra nei Musei CapitoliniI miti di Cartier in mostra nei Musei CapitoliniI miti di Cartier in mostra nei Musei CapitoliniI miti di Cartier in mostra nei Musei CapitoliniI miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini

B.Chan--ThChM