The China Mail - Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura

USD -
AED 3.672497
AFN 65.476658
ALL 83.300435
AMD 382.280324
ANG 1.790055
AOA 917.000338
ARS 1407.957703
AUD 1.535898
AWG 1.8
AZN 1.703248
BAM 1.684198
BBD 2.013055
BDT 122.136156
BGN 1.683695
BHD 0.377061
BIF 2944.440385
BMD 1
BND 1.298153
BOB 6.931234
BRL 5.3143
BSD 0.999466
BTN 88.614561
BWP 14.187976
BYN 3.409862
BYR 19600
BZD 2.010135
CAD 1.40392
CDF 2137.500188
CHF 0.790715
CLF 0.023702
CLP 929.830194
CNY 7.11275
CNH 7.09782
COP 3745.98
CRC 502.05818
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.374983
CZK 20.805503
DJF 177.719815
DKK 6.42426
DOP 64.394136
DZD 130.265967
EGP 47.190897
ERN 15
ETB 153.599323
EUR 0.86023
FJD 2.278983
FKP 0.757017
GBP 0.760755
GEL 2.700507
GGP 0.757017
GHS 10.949779
GIP 0.757017
GMD 72.999716
GNF 8684.99959
GTQ 7.66177
GYD 209.09956
HKD 7.77325
HNL 26.310228
HRK 6.482902
HTG 130.597544
HUF 330.946018
IDR 16726.8
ILS 3.247105
IMP 0.757017
INR 88.71155
IQD 1310
IRR 42112.486604
ISK 126.29938
JEP 0.757017
JMD 160.37683
JOD 0.709013
JPY 154.542982
KES 129.350205
KGS 87.450162
KHR 3998.813765
KMF 425.000127
KPW 900.02171
KRW 1458.309872
KWD 0.30674
KYD 0.832885
KZT 522.657205
LAK 21694.99964
LBP 89171.810368
LKR 305.549336
LRD 182.000099
LSL 17.080069
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.460109
MAD 9.282499
MDL 16.821311
MGA 4499.99986
MKD 52.861525
MMK 2099.568332
MNT 3578.06314
MOP 8.000499
MRU 39.849864
MUR 45.649881
MVR 15.40497
MWK 1735.999932
MXN 18.37284
MYR 4.132501
MZN 63.959778
NAD 17.079803
NGN 1442.029986
NIO 36.770365
NOK 10.098797
NPR 141.783641
NZD 1.760365
OMR 0.384496
PAB 0.999427
PEN 3.369051
PGK 4.119604
PHP 59.120054
PKR 280.749991
PLN 3.642037
PYG 7040.597969
QAR 3.640903
RON 4.374695
RSD 100.796969
RUB 80.925379
RWF 1450
SAR 3.750043
SBD 8.237372
SCR 13.886917
SDG 601.499001
SEK 9.463005
SGD 1.30179
SHP 0.750259
SLE 23.375025
SLL 20969.498139
SOS 571.497823
SRD 38.589012
STD 20697.981008
STN 21.45
SVC 8.745635
SYP 11058.869089
SZL 17.079909
THB 32.450972
TJS 9.254993
TMT 3.5
TND 2.952498
TOP 2.40776
TRY 42.329902
TTD 6.757548
TWD 31.181985
TZS 2449.999921
UAH 42.0333
UGX 3658.079766
UYU 39.741144
UZS 12004.999839
VES 233.26555
VND 26350
VUV 121.860911
WST 2.809778
XAF 564.864178
XAG 0.019279
XAU 0.000242
XCD 2.70255
XCG 1.801381
XDR 0.704774
XOF 564.999617
XPF 103.250166
YER 238.483762
ZAR 17.1366
ZMK 9001.188498
ZMW 22.412628
ZWL 321.999592
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura

Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura

L'autore e musicista, classe 1937, si racconta a Villa Farnesina

Dimensione del testo:

(di Laura Valentini) "Il Clarinetto l'ho scritto per Sanremo, certo adesso farlo ascoltare in questo tempio della cultura.. Chissà che ne avrebbe detto Benedetto Croce": sorride Renzo Arbore, per una sera ospite e protagonista di un incontro all'Accademia dei Lincei, istituzione per la cui rinascita il filosofo dello storicismo si adoperò dopo la Seconda Guerra Mondiale. Fondata nel 1603 è la più antica accademia scientifica d'Europa e nella sua sede di Villa Farnesina, ieri ha accolto a braccia aperte Arbore, campione della cultura musicale e pop. In effetti, oltre alle immagini del festival con 'Il Clarinetto' in concorso, scorrono su un grande schermo anche quelle di una insolita versione in russo della canzone con lo showman, autore e regista, classe 1937, che la canta durante una tournee nell'Urss. "Nessuno rideva e questo mi pareva strano: poi il ministro sovietico della cultura mi spiego' il perché ovvero che nei suoi doppi sensi era molto simile a un brano scritto da un dissidente. Allora venne lui ad ascoltare il concerto in prima fila e si mise a ridere, a quel punto venne giù il teatro ..". Con al fianco Andrea Scarpa, autore del libro 'Renzo Arbore. Mettetevi comodi', l'autore di programmi televisivi come 'L'altra domenica', 'Indietro tutta', 'Quelli della notte' e tanti altri, regista, attore e conduttore ricostruisce una vita e una carriera piena di aneddoti, incontri, scoperte di talenti. Il tutto con la cifra ironica che lo contraddistingue (interrompe con garbo chi lo introduce: "ho sempre paura della commemorazione.."), rimandando per le sue radici musicali alla prima giovinezza nel dopoguerra, tra americani che suonavano il jazz e muratori che ricostruendo le case della natia Foggia cantavano canzoni napoletane. "Mio padre era un dentista ma melomane, tutti in famiglia amavamo la musica", racconta. Quindi il trasferimento a Napoli per studiare giurisprudenza e gli incontri con rappresentanti eterogenei della cultura partenopea "che per me è stata determinante", come il marchese Patrizi, nobile decaduto e un po' poeta di cui declama a memoria una poesia, o il pianista della sua prima orchestrina che non sapendo l'inglese chiedeva agli americani di cantare la melodia che volevano ascoltare. "E con un soldato quasi venne alle mani perché non si capivano, lui gli diceva 'sing the song' (canta la canzone) e l'americano chiedeva 'where is the rest room' (dove è il bagno)..". E via così ricordando con affetto Luciano De Crescenzo con cui realizzo' due film, (Il pap'occhio e FF.SS. - che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?): "amavamo entrambi Napoli in un periodo in cui tutti ne parlavano male, compresi i napoletani". Proprio nel Pap'occhio c'è la scena in cui Mariangela Melato gli tira un ceffone, cogliendolo di sorpresa come raccontano entrambi in un frammento di intervista riprodotto: "Mariangela è stata la persona più importante della mia vita" confessa sul filo della commozione. E poi ancora dopo tanti aneddoti divertenti come quando Roberto Benigni (altra sua 'scoperta') gli presento' Cesare Zavattini in un incontro che si rivelo' soporifero per lui, Arbore torna serio parlando del suo impegno della vita: è come testimonial della Lega del Filo d'Oro per l'aiuto alle persone sordocieche e con pluridisabilità, di cui si appassiona a spiegare i progressi che sono in grado di fare. "Io sono sempre presente per loro ed ora mi affianca Neri Marcore' che ha raccolto il testimone".

X.Gu--ThChM