The China Mail - Il Traforo del Monte Bianco

USD -
AED 3.67303
AFN 69.499504
ALL 84.299929
AMD 383.840266
ANG 1.789699
AOA 917.000301
ARS 1291.527899
AUD 1.53766
AWG 1.8025
AZN 1.697801
BAM 1.691261
BBD 2.020858
BDT 122.963969
BGN 1.69207
BHD 0.37697
BIF 2942.5
BMD 1
BND 1.288565
BOB 6.916741
BRL 5.573942
BSD 1.000873
BTN 86.834174
BWP 13.548842
BYN 3.275175
BYR 19600
BZD 2.010594
CAD 1.377465
CDF 2889.999893
CHF 0.804097
CLF 0.02449
CLP 960.740238
CNY 7.176901
CNH 7.18388
COP 4136.5
CRC 505.798217
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.949956
CZK 21.25275
DJF 177.719629
DKK 6.455015
DOP 61.000069
DZD 130.25704
EGP 48.705498
ERN 15
ETB 138.197158
EUR 0.86507
FJD 2.256401
FKP 0.749719
GBP 0.747638
GEL 2.691688
GGP 0.749719
GHS 10.498129
GIP 0.749719
GMD 72.000202
GNF 8656.000229
GTQ 7.680167
GYD 209.402578
HKD 7.849985
HNL 26.349934
HRK 6.519301
HTG 131.261377
HUF 345.153504
IDR 16410.45
ILS 3.36404
IMP 0.749719
INR 87.4348
IQD 1310
IRR 42112.500748
ISK 123.04012
JEP 0.749719
JMD 160.34901
JOD 0.709014
JPY 147.908501
KES 129.199865
KGS 87.316395
KHR 4020.000112
KMF 426.499549
KPW 899.916557
KRW 1381.674994
KWD 0.305402
KYD 0.83409
KZT 543.660522
LAK 21575.000123
LBP 89538.285754
LKR 302.389332
LRD 201.000476
LSL 17.889655
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.410103
MAD 9.089499
MDL 17.080469
MGA 4429.999747
MKD 53.306547
MMK 2098.902778
MNT 3590.484358
MOP 8.093224
MRU 39.820026
MUR 45.780088
MVR 15.403591
MWK 1736.496617
MXN 18.706601
MYR 4.237502
MZN 63.95991
NAD 17.890018
NGN 1531.289854
NIO 36.750059
NOK 10.187915
NPR 138.93811
NZD 1.677979
OMR 0.384517
PAB 1.00093
PEN 3.552497
PGK 4.151972
PHP 57.59202
PKR 283.049551
PLN 3.695954
PYG 7496.83272
QAR 3.64075
RON 4.391325
RSD 101.364024
RUB 81.876036
RWF 1440
SAR 3.750979
SBD 8.244163
SCR 14.683654
SDG 600.497874
SEK 9.64612
SGD 1.287015
SHP 0.785843
SLE 22.999852
SLL 20969.503947
SOS 571.494813
SRD 36.697773
STD 20697.981008
STN 21.45
SVC 8.757615
SYP 13001.94935
SZL 17.889499
THB 32.469925
TJS 9.533998
TMT 3.51
TND 2.894987
TOP 2.342094
TRY 40.57859
TTD 6.793556
TWD 29.70797
TZS 2564.999944
UAH 41.84319
UGX 3587.967467
UYU 40.048255
UZS 12599.999596
VES 122.68725
VND 26209.5
VUV 119.475888
WST 2.757115
XAF 567.277366
XAG 0.026244
XAU 0.0003
XCD 2.70255
XCG 1.803842
XDR 0.69341
XOF 559.000028
XPF 103.850269
YER 240.649846
ZAR 17.84433
ZMK 9001.197801
ZMW 22.996995
ZWL 321.999592

Il Traforo del Monte Bianco




Il Traforo del Monte Bianco è molto più di un semplice tunnel: è un’arteria vitale che collega l’Italia alla Francia, unendo Courmayeur a Chamonix attraverso 11,6 chilometri di roccia alpina. Inaugurato il 19 luglio 1965, dopo otto anni di lavori iniziati nel 1957, questo capolavoro dell’ingegneria civile ha trasformato i trasporti transalpini, diventando un simbolo di cooperazione tra i due paesi. Ma come è stato realizzato e quali interventi recenti ne stanno garantendo la longevità? Entriamo nel cuore di questa infrastruttura straordinaria.

La costruzione: un’impresa titanica
Costruire il Traforo del Monte Bianco è stata una sfida senza precedenti. I lavori, iniziati con lo scavo simultaneo dai versanti italiano e francese, hanno richiesto l’impiego di migliaia di operai e tecnologie innovative per l’epoca. Gli ingegneri hanno affrontato condizioni estreme: temperature rigide, pressioni geologiche immense e la necessità di perforare una montagna alta oltre 4.800 metri. Si utilizzarono esplosivi per aprire il passaggio e macchinari avanzati per consolidare le pareti, superando frane e infiltrazioni d’acqua. Il 14 agosto 1962, i due fronti di scavo si incontrarono con un errore di appena 13 centimetri, un trionfo di precisione che permise di completare l’opera nei tempi previsti. Nel 1965, il tunnel aprì al traffico, riducendo drasticamente i tempi di viaggio tra Italia e Francia e favorendo commerci e turismo.

Un impatto che dura nel tempo
Da allora, il Traforo del Monte Bianco è diventato essenziale per l’economia europea. Ogni anno, circa 1,7 milioni di veicoli lo attraversano, con una media di 1.700 camion e 3.600 auto al giorno. Il suo ruolo è evidente soprattutto in estate, quando il traffico turistico raggiunge il picco. Tuttavia, l’usura del tempo e gli standard di sicurezza sempre più elevati hanno reso necessari interventi di manutenzione e rinnovamento, culminati nei recenti lavori di risanamento.

I lavori di risanamento del 2024
Nel 2024, il traforo è stato chiuso per 15 settimane, da settembre a dicembre, per un importante intervento di risanamento della volta. Due sezioni di 300 metri ciascuna sono state ricostruite utilizzando tecniche all’avanguardia, come il “confinamento dinamico”, che protegge i lavoratori durante le operazioni. Questi cantieri-test sono parte di un piano ventennale che si estenderà per i prossimi 18 anni, con l’obiettivo di rinnovare l’intera infrastruttura e garantirne la sicurezza per il prossimo secolo. La chiusura ha costretto i veicoli a deviare verso il Tunnel del Fréjus o il Gran San Bernardo, ma l’intervento è stato ritenuto indispensabile per preservare questa via di comunicazione cruciale. I primi risultati sono promettenti: le nuove sezioni sono più resistenti e sicure, pronte a sostenere il traffico futuro.

Uno sguardo al futuro
Il Traforo del Monte Bianco non è solo un’eredità del passato, ma una risorsa per il futuro. Con i lavori di risanamento in corso, questa infrastruttura continuerà a collegare nazioni, culture ed economie per decenni. La sua storia, fatta di ingegno e perseveranza, si arricchisce oggi di un nuovo capitolo, dimostrando come l’innovazione possa preservare il valore di un’opera che ha cambiato il volto delle Alpi.