The China Mail - Chi misura gli ascolti tv?

USD -
AED 3.672499
AFN 67.9999
ALL 81.809351
AMD 382.940075
ANG 1.790403
AOA 917.000128
ARS 1473.737602
AUD 1.50421
AWG 1.8025
AZN 1.703563
BAM 1.652067
BBD 2.013684
BDT 121.729949
BGN 1.654174
BHD 0.376974
BIF 2942.5
BMD 1
BND 1.276513
BOB 6.909369
BRL 5.310903
BSD 0.999789
BTN 87.785057
BWP 14.174386
BYN 3.386916
BYR 19600
BZD 2.010974
CAD 1.377615
CDF 2824.999908
CHF 0.78893
CLF 0.024271
CLP 952.140011
CNY 7.10365
CNH 7.10234
COP 3877.34
CRC 503.86451
CUC 1
CUP 26.5
CVE 93.500677
CZK 20.583202
DJF 177.720038
DKK 6.31651
DOP 62.501128
DZD 129.147944
EGP 48.1435
ERN 15
ETB 144.894678
EUR 0.84618
FJD 2.237697
FKP 0.732451
GBP 0.73399
GEL 2.69985
GGP 0.732451
GHS 12.259588
GIP 0.732451
GMD 71.999919
GNF 8660.000017
GTQ 7.658909
GYD 209.190246
HKD 7.77741
HNL 26.216159
HRK 6.372399
HTG 130.827385
HUF 330.220176
IDR 16451
ILS 3.34403
IMP 0.732451
INR 87.91105
IQD 1309.794315
IRR 42062.511908
ISK 120.850111
JEP 0.732451
JMD 160.42573
JOD 0.708984
JPY 146.95701
KES 129.500631
KGS 87.449805
KHR 4007.999843
KMF 414.999763
KPW 899.982242
KRW 1383.390101
KWD 0.305105
KYD 0.833281
KZT 541.784406
LAK 21650.000006
LBP 89550.00017
LKR 301.744309
LRD 176.978442
LSL 17.339649
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.414992
MAD 8.962501
MDL 16.483141
MGA 4392.800875
MKD 52.075928
MMK 2099.648647
MNT 3597.429174
MOP 8.008836
MRU 39.919911
MUR 45.060047
MVR 15.310509
MWK 1736.999886
MXN 18.31746
MYR 4.195028
MZN 63.910054
NAD 17.340049
NGN 1496.310402
NIO 36.795202
NOK 9.818035
NPR 140.445158
NZD 1.68601
OMR 0.384498
PAB 0.999869
PEN 3.478988
PGK 4.179901
PHP 56.759877
PKR 281.499807
PLN 3.60145
PYG 7134.349791
QAR 3.64075
RON 4.287702
RSD 99.153034
RUB 84.001828
RWF 1449.370858
SAR 3.751226
SBD 8.217066
SCR 14.245332
SDG 601.500154
SEK 9.29429
SGD 1.27812
SHP 0.785843
SLE 23.309947
SLL 20969.503664
SOS 570.426997
SRD 38.238498
STD 20697.981008
STN 20.695189
SVC 8.748575
SYP 13001.781154
SZL 17.38113
THB 31.819802
TJS 9.423994
TMT 3.51
TND 2.894117
TOP 2.342101
TRY 41.306105
TTD 6.782954
TWD 30.101401
TZS 2469.99968
UAH 41.229219
UGX 3499.598767
UYU 40.202406
UZS 12283.739947
VES 160.24738
VND 26375
VUV 118.610162
WST 2.654417
XAF 554.132401
XAG 0.023956
XAU 0.000273
XCD 2.70255
XCG 1.801917
XDR 0.687945
XOF 554.087933
XPF 100.739114
YER 239.549943
ZAR 17.40576
ZMK 9001.198326
ZMW 23.422076
ZWL 321.999592

Chi misura gli ascolti tv?




In Italia la misurazione ufficiale degli ascolti televisivi è svolta ogni giorno, 24 ore su 24, con un sistema “a valuta” che fornisce il riferimento condiviso da editori e investitori pubblicitari. Il cuore del sistema è un panel statistico che rappresenta l’intera popolazione (4+ anni) e che permette di stimare minuto per minuto quante persone stanno guardando un programma o un canale. 

Il SuperPanel: come nasce e com’è fatto
Il panel – chiamato SuperPanel – è composto da 16.100 famiglie selezionate in modo anonimo e casuale a partire da una grande “Ricerca di Base” che aggiorna costantemente la fotografia socio-demografica del Paese. La rappresentatività è garantita da celle di reclutamento (area geografica, ampiezza del comune, struttura familiare, dotazioni tv) e da pesature iterative distinte per famiglie e individui. In media oltre 15 mila famiglie producono dati validati ogni giorno. 

Il SuperPanel somma due componenti:
People Meter (PM): famiglie dotate di un telecomando dedicato; ogni individuo che guarda la tv preme il proprio tasto per dichiarare la presenza (gli ospiti hanno tasti dedicati). L’ascoltatore è considerato presente se guarda almeno 30 secondi del minuto rilevato. 
agcom.it
Set Meter (SM): famiglie in cui il dispositivo rileva automaticamente il canale sintonizzato sul tv; i dati individuali sono ricavati con procedure statistiche d’integrazione. 

In entrambe le tipologie, la rilevazione è minuto per minuto su tutti i televisori e dispositivi collegati presenti in casa. Complessivamente sono operativi oltre 30 mila meter e vengono tracciate le scelte di circa 41 mila individui. 

Cosa fa, in pratica, la famiglia del panel
Quando si accende la tv, i componenti presenti indicano la propria presenza premendo il tasto personale; il meter, a intervalli, chiede conferma (“Stesse persone?”). Le istruzioni prevedono pulsanti specifici anche per i bambini e per gli ospiti. 

Dal solo televisore a “tutti gli schermi”
Oltre alla tv tradizionale su digitale terrestre e satellite, la misurazione copre anche la fruizione non lineare (VOSDAL e Time-Shifted Viewing fino a +4 giorni per la pubblicità e fino a +7 per le analisi editoriali). 

Dal 16 dicembre 2018 è stata aggiunta una misurazione “censuaria” dei device digitali (smart tv connessi, PC, smartphone, tablet, console), basata su SDK installati nei player dei broadcaster e su Focal Meter per attribuire in modo affidabile gli stream effettivamente visti, anche fuori casa. Questa componente non sostituisce il panel ma lo integra. 

“Total Audience”: l’integrazione delle fonti
Tra fine dicembre 2024 e il 2025 è stato avviato il rilascio quotidiano della Total Audience, cioè l’integrazione – con deduplica – delle visualizzazioni su tv tradizionale e su device digitali per lo stesso contenuto. L’obiettivo è offrire metriche univoche e comparabili tra piattaforme, riducendo sovrastime e doppioni. 

Quando escono i numeri
I dati campionari (tv tradizionale) vengono pubblicati ogni mattina poco prima delle 10:00; i dati digitali censuari sono disponibili nel pomeriggio (ore 18:00 tramite i software accreditati). In totale sono coperti centinaia di canali sulla tv lineare e l’intera offerta via IP dei soggetti aderenti. 

Gli indicatori che leggete nelle notizie
Ascolto Medio (AMR): numero medio di spettatori presenti in ciascun minuto dell’intervallo considerato.
Share (SH): quota percentuale dell’ascolto di un canale sul totale dei telespettatori in quel momento.
Contatti Netti (Copertura): persone che hanno visto almeno 1 minuto del contenuto, contate una sola volta.
Permanenza e Minuti Visti: misurano fedeltà e intensità di visione. 

Qualità, controlli e privacy
La filiera è tracciabile e auditabile: algoritmi e protocolli sono depositati e riproducibili da terze parti; l’attività è vigilata dalle autorità competenti (comunicazioni, concorrenza, protezione dati). La parte digitale applica filtri anti-invalid traffic e di brand safety e rispetta gli standard europei di privacy. 

Limiti e cautele d’uso
Come tutti i sistemi panel-based, la precisione dipende dalla qualità del reclutamento, dall’aggiornamento delle pesature e dall’aderenza dichiarativa nelle famiglie PM (premere il tasto). L’integrazione con i big data digitali riduce molte criticità ma richiede deduplica e calibrazione dei flussi rispetto al panel per mantenere coerenza statistica. Per questo la Total Audience nasce come integrazione controllata delle due fonti, non come semplice somma.