The China Mail - Ivana: Dal buio del Fentanyl

USD -
AED 3.672499
AFN 65.99985
ALL 83.89852
AMD 382.569921
ANG 1.789982
AOA 916.999838
ARS 1450.775301
AUD 1.537019
AWG 1.8025
AZN 1.701842
BAM 1.701894
BBD 2.013462
BDT 121.860805
BGN 1.70163
BHD 0.377001
BIF 2951
BMD 1
BND 1.306514
BOB 6.907654
BRL 5.360101
BSD 0.999682
BTN 88.718716
BWP 13.495075
BYN 3.407518
BYR 19600
BZD 2.010599
CAD 1.410755
CDF 2221.000132
CHF 0.81003
CLF 0.024061
CLP 943.920368
CNY 7.12675
CNH 7.12956
COP 3834.5
CRC 501.842642
CUC 1
CUP 26.5
CVE 96.375006
CZK 21.200992
DJF 177.720426
DKK 6.49461
DOP 64.300836
DZD 130.738003
EGP 47.405698
ERN 15
ETB 153.125001
EUR 0.869904
FJD 2.2816
FKP 0.766694
GBP 0.766201
GEL 2.715021
GGP 0.766694
GHS 10.92498
GIP 0.766694
GMD 73.500818
GNF 8690.999717
GTQ 7.661048
GYD 209.152772
HKD 7.77477
HNL 26.359554
HRK 6.554703
HTG 130.911876
HUF 336.53701
IDR 16676
ILS 3.25969
IMP 0.766694
INR 88.55725
IQD 1310
IRR 42112.505277
ISK 127.889909
JEP 0.766694
JMD 160.956848
JOD 0.708975
JPY 154.080477
KES 129.249775
KGS 87.449742
KHR 4027.000372
KMF 426.000328
KPW 899.974506
KRW 1443.999696
KWD 0.30722
KYD 0.83313
KZT 525.140102
LAK 21639.999868
LBP 89700.938812
LKR 304.599802
LRD 183.450412
LSL 17.309994
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.454996
MAD 9.309728
MDL 17.135125
MGA 4500.000398
MKD 53.533982
MMK 2099.235133
MNT 3586.705847
MOP 8.006805
MRU 39.816689
MUR 46.029879
MVR 15.404982
MWK 1737.00031
MXN 18.596635
MYR 4.192987
MZN 63.949989
NAD 17.309932
NGN 1442.459749
NIO 36.770026
NOK 10.21185
NPR 141.949154
NZD 1.765755
OMR 0.384501
PAB 0.999687
PEN 3.383891
PGK 4.216015
PHP 58.711023
PKR 282.634661
PLN 3.701875
PYG 7077.158694
QAR 3.644235
RON 4.423598
RSD 101.960442
RUB 81.351052
RWF 1452.539246
SAR 3.750446
SBD 8.223823
SCR 13.734249
SDG 600.50203
SEK 9.55867
SGD 1.306835
SHP 0.750259
SLE 23.197068
SLL 20969.499529
SOS 571.286853
SRD 38.55799
STD 20697.981008
STN 21.319828
SVC 8.747031
SYP 11058.728905
SZL 17.467466
THB 32.497023
TJS 9.257197
TMT 3.5
TND 2.963392
TOP 2.342104
TRY 42.119515
TTD 6.775354
TWD 30.909505
TZS 2459.806963
UAH 42.064759
UGX 3491.230589
UYU 39.758439
UZS 11987.495368
VES 223.682203
VND 26322.5
VUV 121.938877
WST 2.805824
XAF 570.814334
XAG 0.020823
XAU 0.000252
XCD 2.70255
XCG 1.801656
XDR 0.70875
XOF 570.502481
XPF 103.778346
YER 238.55011
ZAR 17.427985
ZMK 9001.209569
ZMW 22.392878
ZWL 321.999592

Ivana: Dal buio del Fentanyl




«Il fentanyl era la risposta al mio disagio». È la frase con cui Ivana, oggi 28enne, sintetizza un passato di sofferenza e di dipendenza da oppioidi. La sua testimonianza, raccontata nel terzo episodio (EP.3) di una serie di interviste divulgative, è la cronaca di una caduta e di una risalita che parlano a molte famiglie italiane.

Figlia di due medici, cresciuta tra Arezzo e le radici ugandesi trasmesse dalla nonna, Ivana descrive un’infanzia serena incrinata all’ingresso nell’adolescenza: isolamento, episodi di razzismo, la sensazione di non appartenere. Prima l’alcol, poi – durante il liceo – il salto ai farmaci presenti in casa: morfina e soprattutto fentanyl, un oppioide sintetico potentissimo. Non cercava “lo sballo”, dice, ma l’anestesia emotiva: spegnere dolore, ansia, inadeguatezza. La tolleranza è cresciuta, così come le crisi d’astinenza, fino a chiuderla per mesi in un appartamento, prigioniera di un consumo incessante.

Nel tentativo di ricucire le ferite identitarie, i familiari la mandano per un periodo in Uganda. Lì, una rapina finita in tragedia – lo zio ucciso e lei stessa ferita – segna un’ulteriore frattura. Al ritorno in Italia, la dipendenza riprende il sopravvento. La svolta arriva grazie alla nonna: a 80 anni lascia tutto, la accompagna in una clinica di disintossicazione a Verona e poi in comunità. È in quel contesto che Ivana impara a raccontarsi, ad accettare la vulnerabilità e a costruire nuove abitudini.

In comunità scopre la corsa. Non come gara, ma come ascolto di sé. Chilometro dopo chilometro, arriva a concludere la sua prima maratona a Verona. Nel frattempo riemerge un desiderio antico, cresciuto in una casa di camici e stetoscopi: studiare Medicina. Oggi Ivana è iscritta al secondo anno e vive a Firenze. Il suo messaggio ai coetanei è netto: chiedere aiuto funziona; la rete di cura e di prossimità – famiglia, comunità, professionisti – può salvare la vita.

Il caso personale non va letto fuori contesto. Il fentanyl è un analgesico oppioide di potenza eccezionale (decine di volte superiore alla morfina) con effetti terapeutici imprescindibili in ambito clinico, ma capace – se usato fuori controllo medico – di indurre rapidamente dipendenza e di provocare overdose per depressione respiratoria. L’antidoto di riferimento, il naloxone, può invertire l’overdose se somministrato tempestivamente, ma l’elevata potenza degli analoghi impone formazione capillare e risposta rapida.

L’Italia, pur non registrando i numeri degli Stati Uniti, ha alzato il livello di guardia. Nel 2024 è stato varato un Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di fentanyl e altri oppioidi sintetici, con azioni coordinate: monitoraggio dei mercati, allerta rapida, tracciamento delle prescrizioni anomale, formazione degli operatori sanitari e della rete di emergenza, sensibilizzazione dei servizi territoriali. Nello stesso anno, un campione di eroina venduta a Perugia è risultato contenere una quota di fentanyl: un episodio che ha fatto scattare procedure di allerta e rafforzato i controlli.

Sul fronte europeo, nell’agosto 2025 sono entrate in vigore nuove misure sui precursori chimici utilizzati nelle sintesi illecite, con l’inclusione di due intermedi chiave tra le sostanze più rigidamente controllate. È un tassello cruciale: limitare a monte i mattoni chimici rende più difficile produrre fentanyl e analoghi destinati al mercato illegale.

La storia di Ivana non è un’eccezione miracolistica, ma l’evidenza che prevenzione, cura e comunità funzionano. Tre i punti che emergono con forza:
1) Riconoscere presto il disagio – ansia, isolamento e discriminazione sono fattori di rischio reali; ignorarli apre la strada all’automedicazione pericolosa.
2) Abbattere lo stigma – chi chiede aiuto non è “debole”: è competente sul proprio benessere. Lo stigma ritarda l’accesso alle cure.
3) Integrare le risposte – medicina delle dipendenze, psicoterapia, interventi sul contesto di vita e strumenti di riduzione del danno (incluso l’accesso al naloxone) devono coesistere.

Nel suo EP.3, Ivana consegna una bussola a studenti, famiglie e decisori: dare parole al dolore, chiedere aiuto e pretenderlo, sostenere chi cura. È così che si spezza l’equazione tossica “disagio = oppioidi” e si restituisce alle persone la possibilità di futuro.