The China Mail - Riciclo Tetra Pak: da latte a carta

USD -
AED 3.673042
AFN 70.503991
ALL 85.403989
AMD 383.550403
ANG 1.789699
AOA 917.000367
ARS 1354.222596
AUD 1.54585
AWG 1.8025
AZN 1.70397
BAM 1.713247
BBD 2.018439
BDT 122.209083
BGN 1.688945
BHD 0.374962
BIF 2942.5
BMD 1
BND 1.298031
BOB 6.908
BRL 5.541704
BSD 0.999759
BTN 87.434466
BWP 13.715262
BYN 3.271533
BYR 19600
BZD 2.008103
CAD 1.38005
CDF 2890.000362
CHF 0.803904
CLF 0.024709
CLP 969.330396
CNY 7.211804
CNH 7.19286
COP 4124.99
CRC 505.09165
CUC 1
CUP 26.5
CVE 96.02504
CZK 21.201404
DJF 177.720393
DKK 6.439804
DOP 60.750393
DZD 130.142814
EGP 48.338726
ERN 15
ETB 138.150392
EUR 0.86255
FJD 2.26104
FKP 0.756365
GBP 0.752955
GEL 2.703861
GGP 0.756365
GHS 10.503856
GIP 0.756365
GMD 72.503851
GNF 8675.000355
GTQ 7.6728
GYD 209.14964
HKD 7.84947
HNL 26.350388
HRK 6.500604
HTG 130.871822
HUF 344.13504
IDR 16367.95
ILS 3.41787
IMP 0.756365
INR 87.166904
IQD 1310
IRR 42112.503816
ISK 123.430386
JEP 0.756365
JMD 160.357401
JOD 0.70904
JPY 147.38404
KES 129.503801
KGS 87.450384
KHR 4015.00035
KMF 427.503794
KPW 899.980278
KRW 1389.030383
KWD 0.30526
KYD 0.83306
KZT 542.539912
LAK 21600.000349
LBP 89550.000349
LKR 301.206666
LRD 201.000348
LSL 18.10377
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.455039
MAD 9.086504
MDL 17.214813
MGA 4430.000347
MKD 53.925498
MMK 2098.469766
MNT 3591.435698
MOP 8.082518
MRU 39.820379
MUR 46.803741
MVR 15.403739
MWK 1736.503736
MXN 18.85725
MYR 4.277504
MZN 63.960377
NAD 18.103727
NGN 1533.980377
NIO 36.750377
NOK 10.242265
NPR 139.89532
NZD 1.690488
OMR 0.381948
PAB 0.999672
PEN 3.694504
PGK 4.13025
PHP 57.766038
PKR 283.250374
PLN 3.68625
PYG 7487.900488
QAR 3.64075
RON 4.380304
RSD 101.789038
RUB 79.88758
RWF 1440
SAR 3.751106
SBD 8.264604
SCR 14.156038
SDG 600.503676
SEK 9.65375
SGD 1.289904
SHP 0.785843
SLE 23.000338
SLL 20969.503947
SOS 571.503662
SRD 36.84037
STD 20697.981008
STN 21.7
SVC 8.74741
SYP 13001.991551
SZL 18.103649
THB 32.360369
TJS 9.431969
TMT 3.51
TND 2.894504
TOP 2.342104
TRY 40.645204
TTD 6.775727
TWD 29.709038
TZS 2539.612038
UAH 41.788813
UGX 3583.645402
UYU 40.16117
UZS 12760.000334
VES 123.49336
VND 26220
VUV 120.138643
WST 2.771841
XAF 574.607012
XAG 0.027014
XAU 0.000297
XCD 2.70255
XCG 1.801721
XDR 0.69341
XOF 573.000332
XPF 105.503591
YER 240.603589
ZAR 18.043037
ZMK 9001.203584
ZMW 22.86753
ZWL 321.999592

Riciclo Tetra Pak: da latte a carta




Le confezioni Tetra Pak, come quelle del latte o dei succhi, sono un elemento comune nelle case italiane, ma il loro corretto smaltimento e riciclo rimane una sfida per molti. Composte da strati di carta, plastica e alluminio, queste confezioni richiedono un processo specifico per essere trasformate in nuovi prodotti, dalla carta igienica ai materiali edili. Questo articolo esplora dove e come riciclare i Tetra Pak in Italia, evidenziando i benefici ambientali e le pratiche migliori per i consumatori.

I Tetra Pak sono progettati per garantire la conservazione a lungo termine degli alimenti, ma la loro composizione multistrato li rende più complessi da riciclare rispetto alla carta semplice. In Italia, circa 1,5 miliardi di confezioni Tetra Pak vengono utilizzate ogni anno, pari a oltre 25.000 tonnellate di materiale. Grazie ai progressi nella gestione dei rifiuti, il 70% di queste confezioni viene oggi raccolto e avviato al riciclo, un miglioramento significativo rispetto al 50% di dieci anni fa. Tuttavia, il successo del riciclo dipende dalla corretta separazione e conferimento da parte dei cittadini.

Il primo passo è sapere dove gettarli. In Italia, i Tetra Pak vanno generalmente conferiti nella raccolta differenziata della carta, ma le regole possono variare da comune a comune. Nella maggior parte delle città, come Roma, Milano e Torino, le confezioni devono essere inserite nei contenitori dedicati alla carta, insieme a giornali e scatole di cartone. Alcuni comuni, però, richiedono di gettarli nel multimateriale (plastica e metalli) o in cassonetti specifici per il Tetra Pak. È fondamentale verificare le indicazioni del proprio municipio, spesso disponibili sui siti web comunali o tramite app dedicate alla raccolta differenziata.

Prima di gettarli, le confezioni vanno preparate correttamente. Bisogna sciacquarle con acqua per rimuovere residui di cibo o bevande, un passaggio essenziale per evitare la contaminazione degli altri materiali riciclabili. Non è necessario rimuovere il tappo o la cannuccia, se presenti, poiché questi vengono separati durante il processo di riciclo. Schiacciare la confezione aiuta a ridurre il volume, facilitando il trasporto e lo stoccaggio.

Una volta raccolti, i Tetra Pak vengono inviati a impianti specializzati, come quelli gestiti in collaborazione con consorzi nazionali. Qui, il processo di riciclo separa i tre componenti principali: la carta, che costituisce circa il 75% del peso, la plastica (20%) e l’alluminio (5%). La carta viene trasformata in prodotti come carta igienica, tovaglioli o carta per stampa, mentre plastica e alluminio vengono utilizzati per creare oggetti come panchine, piastrelle o componenti per l’edilizia. In Italia, un esempio virtuoso è la produzione di “ecopallet” per il trasporto, interamente realizzati con materiali riciclati da Tetra Pak.

Il riciclo dei Tetra Pak porta benefici ambientali significativi. Ogni tonnellata di carta riciclata consente di risparmiare circa 17 alberi, 1.000 litri di acqua e 400 kWh di energia rispetto alla produzione di carta vergine. Inoltre, il recupero di plastica e alluminio riduce la necessità di estrarre nuove materie prime, contribuendo a contenere le emissioni di CO2. Nel 2024, il riciclo dei Tetra Pak in Italia ha permesso di evitare l’emissione di circa 50.000 tonnellate di gas serra, un passo avanti verso gli obiettivi di sostenibilità dell’Unione Europea.

Nonostante i progressi, ci sono ancora ostacoli. La variabilità delle regole di raccolta tra i comuni crea confusione, portando a errori che riducono l’efficienza del riciclo. In alcune aree rurali, la mancanza di infrastrutture adeguate limita l’accesso alla raccolta differenziata. Inoltre, circa il 30% dei Tetra Pak finisce ancora in discarica o nell’inceneritore, spesso per mancanza di consapevolezza o per contaminazione con altri rifiuti.

Per migliorare, è cruciale l’educazione dei consumatori. Campagne di sensibilizzazione hanno dimostrato di aumentare la partecipazione: ad esempio, iniziative scolastiche hanno portato a un incremento del 15% nella raccolta differenziata nelle città coinvolte. Anche le aziende produttrici stanno facendo la loro parte, sviluppando confezioni con una maggiore percentuale di materiali riciclabili e collaborando con i comuni per ottimizzare la raccolta.

Riciclare i Tetra Pak non è solo una responsabilità individuale, ma un’azione collettiva che trasforma un rifiuto in una risorsa. Con pochi gesti – sciacquare, verificare il contenitore giusto e gettarli correttamente – ogni cittadino può contribuire a un ciclo virtuoso che va dal cartone del latte alla carta igienica, proteggendo l’ambiente e promuovendo un’economia circolare.