The China Mail - Laser occhi: tre tecniche moderne

USD -
AED 3.67301
AFN 71.021929
ALL 86.757891
AMD 388.845938
ANG 1.80229
AOA 916.000148
ARS 1165.000022
AUD 1.559315
AWG 1.8025
AZN 1.70406
BAM 1.718274
BBD 2.002838
BDT 121.45998
BGN 1.72222
BHD 0.376957
BIF 2973.111879
BMD 1
BND 1.309923
BOB 6.907155
BRL 5.619799
BSD 0.999627
BTN 85.145488
BWP 13.647565
BYN 3.271381
BYR 19600
BZD 2.008021
CAD 1.382775
CDF 2877.999765
CHF 0.824198
CLF 0.024644
CLP 945.690142
CNY 7.269496
CNH 7.2656
COP 4197
CRC 505.357119
CUC 1
CUP 26.5
CVE 96.873243
CZK 21.90485
DJF 178.012449
DKK 6.56135
DOP 58.908545
DZD 132.288977
EGP 50.801298
ERN 15
ETB 133.81045
EUR 0.87892
FJD 2.256403
FKP 0.746656
GBP 0.74686
GEL 2.745039
GGP 0.746656
GHS 14.294876
GIP 0.746656
GMD 71.492633
GNF 8658.065706
GTQ 7.698728
GYD 209.76244
HKD 7.75695
HNL 25.941268
HRK 6.620396
HTG 130.799
HUF 355.319478
IDR 16646.9
ILS 3.62904
IMP 0.746656
INR 85.090398
IQD 1309.571398
IRR 42100.000211
ISK 128.410025
JEP 0.746656
JMD 158.35182
JOD 0.7092
JPY 142.663004
KES 129.349896
KGS 87.450261
KHR 4001.774662
KMF 432.250121
KPW 900.101764
KRW 1422.724972
KWD 0.30632
KYD 0.833044
KZT 511.344318
LAK 21622.072771
LBP 89567.707899
LKR 299.446072
LRD 199.931473
LSL 18.549157
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.468994
MAD 9.272737
MDL 17.203829
MGA 4511.41031
MKD 54.061297
MMK 2099.785163
MNT 3572.381038
MOP 7.98763
MRU 39.575655
MUR 45.229907
MVR 15.400483
MWK 1733.40069
MXN 19.553103
MYR 4.310956
MZN 64.01011
NAD 18.549157
NGN 1601.519845
NIO 36.785022
NOK 10.359235
NPR 136.237321
NZD 1.68312
OMR 0.384995
PAB 0.999613
PEN 3.664973
PGK 4.141482
PHP 55.858498
PKR 280.826287
PLN 3.75155
PYG 8005.376746
QAR 3.644223
RON 4.374502
RSD 102.966435
RUB 82.000422
RWF 1428.979332
SAR 3.751033
SBD 8.361298
SCR 14.651979
SDG 600.501985
SEK 9.643735
SGD 1.305825
SHP 0.785843
SLE 22.75021
SLL 20969.483762
SOS 571.328164
SRD 36.849418
STD 20697.981008
SVC 8.746876
SYP 13001.961096
SZL 18.542907
THB 33.321501
TJS 10.555936
TMT 3.51
TND 2.990231
TOP 2.342102
TRY 38.501202
TTD 6.782431
TWD 31.975997
TZS 2685.000535
UAH 41.530014
UGX 3663.550745
UYU 42.090559
UZS 12943.724275
VES 86.54811
VND 26005
VUV 121.306988
WST 2.770092
XAF 576.298184
XAG 0.030422
XAU 0.000302
XCD 2.70255
XDR 0.71673
XOF 576.29312
XPF 104.776254
YER 245.050187
ZAR 18.54398
ZMK 9001.200989
ZMW 27.965227
ZWL 321.999592

Laser occhi: tre tecniche moderne




La chirurgia refrattiva con laser rappresenta una delle soluzioni più avanzate per correggere difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e, in alcuni casi, presbiopia. Grazie alle innovazioni tecnologiche, milioni di persone in tutto il mondo hanno detto addio a occhiali e lenti a contatto, migliorando la qualità della loro vita. Questo tipo di intervento, rapido e minimamente invasivo, si basa sull’uso di laser di ultima generazione per rimodellare la cornea, consentendo una messa a fuoco ottimale delle immagini sulla retina. Le tre tecniche principali – PRK, FemtoLasik e ReLEx SMILE – si distinguono per modalità di esecuzione, tempi di recupero e indicazioni specifiche, offrendo soluzioni personalizzate in base alle esigenze del paziente.

La PRK (Photorefractive Keratectomy) è la tecnica pionieristica della chirurgia refrattiva, utilizzata con successo da oltre trent’anni. In questo procedimento, il laser ad eccimeri rimuove lo strato superficiale della cornea (epitelio) per poi rimodellarne la curvatura. La PRK è particolarmente indicata per pazienti con cornee sottili o anomalie corneali, dove altre tecniche potrebbero non essere sicure. L’intervento, eseguito in anestesia locale con collirio, dura pochi minuti per occhio. Dopo l’operazione, viene applicata una lente a contatto terapeutica per favorire la rigenerazione dell’epitelio, un processo che richiede circa 4-6 giorni. Il recupero visivo completo può richiedere da uno a tre mesi, durante i quali il paziente potrebbe avvertire fastidi come bruciore, lacrimazione o sensibilità alla luce. Nonostante i tempi di recupero più lunghi rispetto ad altre tecniche, la PRK rimane una scelta affidabile, soprattutto per chi pratica sport di contatto o ha cornee non idonee ad altre procedure.

La FemtoLasik, evoluzione della tradizionale Lasik, è oggi considerata il gold standard per la correzione dei difetti visivi. Questa tecnica utilizza due laser: un laser a femtosecondi per creare un sottile flap corneale (un lembo di tessuto che viene sollevato) e un laser ad eccimeri per rimodellare la cornea sottostante. Una volta completata la correzione, il flap viene riposizionato senza necessità di suture. La FemtoLasik offre un recupero visivo estremamente rapido: molti pazienti raggiungono una visione chiara già entro 24 ore dall’intervento e possono riprendere le attività quotidiane il giorno successivo. L’intervento è indolore, grazie all’anestesia topica, e il post-operatorio è generalmente confortevole, con sintomi minimi come secchezza oculare o lieve fastidio, risolvibili con colliri. La precisione del laser a femtosecondi riduce i rischi legati alla creazione del flap, rendendo la FemtoLasik una scelta ideale per la maggior parte dei pazienti con miopia, ipermetropia o astigmatismo di grado lieve o moderato.

La ReLEx SMILE (Small Incision Lenticule Extraction) è la tecnica più recente e innovativa, introdotta negli ultimi anni come alternativa meno invasiva. In questo caso, si utilizza esclusivamente un laser a femtosecondi per creare un piccolo lenticolo all’interno della cornea, che viene poi estratto attraverso un’incisione minima di circa 2-4 mm. A differenza della FemtoLasik, non viene creato un flap, riducendo ulteriormente il rischio di complicanze e rendendo l’intervento particolarmente adatto a chi pratica sport estremi o ha uno stile di vita attivo. La SMILE è indicata principalmente per miopia e astigmatismo miopico, con risultati eccellenti in termini di precisione e stabilità visiva. Il recupero è rapido, con una stabilizzazione della vista entro pochi giorni, e i pazienti riferiscono un disagio post-operatorio minimo. Tuttavia, essendo una tecnica più recente, il numero di casi trattati è inferiore rispetto a PRK e FemtoLasik, e la sua applicazione è limitata a specifici difetti visivi.

Tutte e tre le tecniche sono sicure ed efficaci, ma la scelta dipende da fattori come lo spessore e la curvatura della cornea, l’entità del difetto visivo e lo stile di vita del paziente. Prima dell’intervento, è fondamentale sottoporsi a un check-up refrattivo completo, che include esami come la topografia corneale, la pachimetria e l’OCT, per valutare l’idoneità del paziente ed escludere patologie come glaucoma, cheratocono o sindrome dell’occhio secco. L’intervento viene eseguito in regime ambulatoriale, con una durata complessiva di circa 10-15 minuti per entrambi gli occhi. I rischi, sebbene rari, includono secchezza oculare, sensibilità alla luce o, in casi eccezionali, infezioni, che possono essere prevenute con un’igiene rigorosa e l’uso di colliri antibiotici.

I costi variano in base alla tecnica: la PRK si aggira tra 1.600 e 1.725 euro per occhio, la FemtoLasik intorno ai 1.900 euro, mentre la SMILE può essere leggermente più costosa a causa della sua tecnologia avanzata. Questi prezzi spesso includono i controlli post-operatori per il primo mese. In Italia, la chirurgia refrattiva non è più coperta dal Servizio Sanitario Nazionale, ma alcune cliniche offrono opzioni di finanziamento per dilazionare la spesa.

La chirurgia refrattiva ha rivoluzionato l’oftalmologia, offrendo una correzione permanente dei difetti visivi con un impatto minimo sulla vita quotidiana. Grazie a tecnologie sempre più precise e a chirurghi altamente specializzati, i pazienti possono ottenere una visione ottimale in totale sicurezza. Tuttavia, è essenziale affidarsi a centri all’avanguardia e sottoporsi a una valutazione approfondita per garantire il miglior risultato possibile.