The China Mail - Italia ha l'inflazione più bassa in Ue

USD -
AED 3.672993
AFN 69.500188
ALL 83.650212
AMD 383.810282
ANG 1.789699
AOA 916.999836
ARS 1316.975835
AUD 1.53229
AWG 1.8
AZN 1.696166
BAM 1.6848
BBD 2.019382
BDT 121.643623
BGN 1.675335
BHD 0.376874
BIF 2950
BMD 1
BND 1.286899
BOB 6.911762
BRL 5.389703
BSD 1.000129
BTN 87.680214
BWP 13.465142
BYN 3.30176
BYR 19600
BZD 2.009089
CAD 1.37737
CDF 2890.000268
CHF 0.806798
CLF 0.024376
CLP 956.279676
CNY 7.179198
CNH 7.185295
COP 4018.75
CRC 505.955073
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.849675
CZK 20.968984
DJF 177.719728
DKK 6.393298
DOP 61.424997
DZD 129.83212
EGP 48.435974
ERN 15
ETB 139.874965
EUR 0.856755
FJD 2.2523
FKP 0.745486
GBP 0.74075
GEL 2.695024
GGP 0.745486
GHS 10.525012
GIP 0.745486
GMD 72.503298
GNF 8674.999965
GTQ 7.673687
GYD 209.256747
HKD 7.84969
HNL 26.350168
HRK 6.454098
HTG 131.12791
HUF 338.733503
IDR 16256.55
ILS 3.4115
IMP 0.745486
INR 87.60675
IQD 1310
IRR 42124.999516
ISK 122.679989
JEP 0.745486
JMD 159.986217
JOD 0.709031
JPY 147.794006
KES 129.509811
KGS 87.349828
KHR 4006.99997
KMF 421.446549
KPW 900.034015
KRW 1384.170248
KWD 0.30546
KYD 0.833495
KZT 540.97478
LAK 21599.999823
LBP 89550.000117
LKR 301.141405
LRD 201.501538
LSL 17.669572
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.425019
MAD 9.032978
MDL 16.79826
MGA 4440.000293
MKD 53.012878
MMK 2098.920925
MNT 3594.03125
MOP 8.087355
MRU 39.940027
MUR 45.640306
MVR 15.398196
MWK 1736.505351
MXN 18.609951
MYR 4.230344
MZN 63.959709
NAD 17.670103
NGN 1535.60246
NIO 36.75017
NOK 10.215977
NPR 140.279106
NZD 1.679219
OMR 0.384394
PAB 1.000194
PEN 3.52625
PGK 4.147398
PHP 56.940134
PKR 282.449681
PLN 3.647066
PYG 7491.062583
QAR 3.640502
RON 4.337098
RSD 100.342612
RUB 79.427409
RWF 1444
SAR 3.753056
SBD 8.230592
SCR 14.141328
SDG 600.512855
SEK 9.56134
SGD 1.285102
SHP 0.785843
SLE 23.178349
SLL 20969.503947
SOS 571.502673
SRD 37.418499
STD 20697.981008
STN 21.35
SVC 8.751346
SYP 13002.086727
SZL 17.670176
THB 32.410161
TJS 9.351942
TMT 3.51
TND 2.8785
TOP 2.342097
TRY 40.747575
TTD 6.786845
TWD 29.9303
TZS 2535.000149
UAH 41.497782
UGX 3560.322178
UYU 39.944868
UZS 12537.502594
VES 132.75255
VND 26270
VUV 119.26542
WST 2.657465
XAF 565.102625
XAG 0.026379
XAU 0.000299
XCD 2.70255
XCG 1.802472
XDR 0.702337
XOF 563.502199
XPF 102.6159
YER 240.275021
ZAR 17.5975
ZMK 9001.199459
ZMW 23.079408
ZWL 321.999592
Italia ha l'inflazione più bassa in Ue

Italia ha l'inflazione più bassa in Ue

Cgia, ma il caro vita soprattutto Siena, Brindisi e Venezia

Dimensione del testo:

L'Italia ha l'inflazione più bassa in Ue, ma il caro vita, nell'ultimo anno, ha colpito soprattutto Siena, Brindisi e Venezia che hanno registrato un aumento dell'1,9%. Seguono Benevento (+1,8%), Napoli (+1,7%), Rimini, Parma e Trieste (+1,6%) Sono quasi tutte realtà territoriali con una grande vocazione turistica che hanno subito importanti incrementi di spesa delle attività riconducibili ai servizi ricettivi, di ristorazione e alla persona. Un deciso incremento di costo ha interessato anche i trasporti, gli affitti di case/negozi e il carrello della spesa. Lo rileva la Cgia. Negli ultimi 7 mesi l'inflazione a livello nazionale è stato al di sotto della soglia del 2% e, per la Commissione Ue, quest'anno dovrebbe attestarsi al +1,6%, contro il +5,9% del 2023 e il +8,7% del 2022. Il dato di quest' anno è nettamente inferiore alla media UE che, invece, dovrebbe attestarsi al 2,5%. Tra i 27 paesi Ue solo la Finlandia (+1,4%) è destinata a ottenere un risultato migliore. In Germania è destinata a salire del 2,4%, in Francia del 2,5% e in Spagna del 3,1%. Mai come in questo momento, visto che l'inflazione sta scendendo in tutta Europa, serve che Francoforte riduca il tasso di interesse. Sebbene la crescita dell'inflazione stia rallentando, la percezione degli italiani è che i prezzi dei beni e dei servizi stiano invece salendo. Negli ultimi 12 mesi, ad esempio, l'energia elettrica e il gas sono scesi rispettivamente del 29,2% e del 21,6%. I biglietti aerei hanno avuto un deciso calo: -11,8% gli internazionali e -6,9% i nazionali. E' invece salito il prezzo delle patate (+11,9%), dei pacchetti vacanza in Italia (+17,2%) e l'olio d'oliva (+44,3%). La recente fiammata inflazionistica è costata alle famiglie italiane + 4.039 euro. Se nel 2021 la spesa media annuale era di 21.873 euro, due anni dopo è salita a 25.913 euro. Tra il 1956 e il 1972 (gli anni del "boom economico"), l'inflazione è stata mediamente del 4%. Con lo scoppio della crisi energetica e a seguito degli effetti riconducibili all'accordo interconfederale sul punto unico di contingenza, tra il 1973 e il 1984 il caro vita medio è stato del 16%, mentre tra il 1998 e il 2002 (periodo di nascita della Bce e dell'Euro) è crollato all'1,5%. Solo tra il 2022 e il 2023 (periodo post-Covid), l'impennata dei prezzi dei prodotti energetici e delle materie prime hanno re-infiammato l'inflazione che è tornata a salire a un tasso medio del 7%. Un valore, quest'ultimo, comunque di 11 punti inferiore alla media che avevamo nella seconda metà degli anni '70 del secolo scorso.

W.Tam--ThChM