The China Mail - Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva

USD -
AED 3.673009
AFN 69.50195
ALL 83.649622
AMD 383.809799
ANG 1.789699
AOA 916.999704
ARS 1316.77823
AUD 1.530805
AWG 1.8
AZN 1.705966
BAM 1.6848
BBD 2.019382
BDT 121.643623
BGN 1.675245
BHD 0.377027
BIF 2950
BMD 1
BND 1.286899
BOB 6.911762
BRL 5.392039
BSD 1.000129
BTN 87.680214
BWP 13.465142
BYN 3.30176
BYR 19600
BZD 2.009089
CAD 1.37673
CDF 2889.999703
CHF 0.807241
CLF 0.024372
CLP 955.649648
CNY 7.179203
CNH 7.184255
COP 4019.65
CRC 505.955073
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.849691
CZK 20.947975
DJF 177.719953
DKK 6.391095
DOP 61.42501
DZD 129.867194
EGP 48.4511
ERN 15
ETB 139.549762
EUR 0.85641
FJD 2.251297
FKP 0.745486
GBP 0.740255
GEL 2.695011
GGP 0.745486
GHS 10.524978
GIP 0.745486
GMD 72.50092
GNF 8674.999953
GTQ 7.673687
GYD 209.256747
HKD 7.850085
HNL 26.350123
HRK 6.453098
HTG 131.12791
HUF 338.636051
IDR 16249.5
ILS 3.41913
IMP 0.745486
INR 87.59555
IQD 1310
IRR 42124.999697
ISK 122.640234
JEP 0.745486
JMD 159.986217
JOD 0.709026
JPY 147.730491
KES 129.499323
KGS 87.350127
KHR 4006.999968
KMF 421.498872
KPW 900.034015
KRW 1383.839879
KWD 0.30515
KYD 0.833495
KZT 540.97478
LAK 21600.000179
LBP 89550.000141
LKR 301.141405
LRD 201.50636
LSL 17.669649
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.424987
MAD 9.059496
MDL 16.79826
MGA 4435.000164
MKD 53.012878
MMK 2098.920925
MNT 3594.03125
MOP 8.087355
MRU 39.940255
MUR 45.50212
MVR 15.397068
MWK 1736.50232
MXN 18.57335
MYR 4.230253
MZN 63.960304
NAD 17.670237
NGN 1537.398196
NIO 36.749613
NOK 10.219345
NPR 140.279106
NZD 1.67849
OMR 0.384495
PAB 1.000194
PEN 3.529018
PGK 4.147403
PHP 56.842033
PKR 284.000062
PLN 3.643425
PYG 7491.062583
QAR 3.640504
RON 4.335101
RSD 100.311735
RUB 79.649369
RWF 1444
SAR 3.752999
SBD 8.230592
SCR 14.173667
SDG 600.469553
SEK 9.54263
SGD 1.282595
SHP 0.785843
SLE 23.195189
SLL 20969.503947
SOS 571.494136
SRD 37.4185
STD 20697.981008
STN 21.35
SVC 8.751346
SYP 13002.086727
SZL 17.670469
THB 32.409766
TJS 9.351942
TMT 3.51
TND 2.878501
TOP 2.3421
TRY 40.738057
TTD 6.786845
TWD 29.914977
TZS 2534.999864
UAH 41.497782
UGX 3560.322178
UYU 39.944868
UZS 12624.000171
VES 132.75255
VND 26270
VUV 119.26542
WST 2.657465
XAF 565.102625
XAG 0.026359
XAU 0.000299
XCD 2.70255
XCG 1.802472
XDR 0.702337
XOF 562.512179
XPF 102.597777
YER 240.274965
ZAR 17.581345
ZMK 9001.198539
ZMW 23.079408
ZWL 321.999592
Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva
Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva

Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva

La bozza di accordo rimanda la scelta sul polo Dri

Dimensione del testo:

È stata firmata al ministero delle Imprese da tutte le amministrazioni nazionali e locali l'intesa sulla decarbonizzazione degli impianti dell'ex Ilva di Taranto. È quando si apprende da fonti del Mimit. La bozza di intesa non indica i tempi per il passaggio alla produzione con forni elettrici né la decisione su dove localizzare il polo Dri per produrre il preridotto necessario ad alimentarli. Le parti si impegnano a convocare una nuova riunione del tavolo in data successiva al 15 settembre (termine ultimo per la presentazione di offerte vincolanti della nuova gara) "per esaminare le prime evidenze della Procedura e valutare la possibile localizzazione degli impianti di preridotto". La bozza di intesa impegna le parti a sottoscrivere un Accordo di Programma "anche ai fini di predisporre misure adeguate in favore dello sviluppo del territorio, nonché ad individuare strutture organizzative che monitorino le tempistiche dei procedimenti amministrativi ambientali riguardanti gli impianti strategici così da renderle effettive". I tempi per la decarbonizzazione "saranno indicati in fase di aggiudicazione" della nuova gara per l'assegnazione del gruppo che vede al 12 settembre il termine ultimo per la presentazione di offerte vincolanti. "Oggi abbiamo sottoscritto un documento, non un accordo di programma - precisa il sindaco di Taranti Piero Bitetti - che recepisce le nostre richieste. In particolare, il testo riporta 'l'obbligo vincolante della piena decarbonizzazione del sito di Taranto che impone ai soggetti interessati lo spegnimento delle aree a caldo alimentate a carbone'. In nessun passaggio si fa cenno all'ipotesi di approvvigionamento tramite nave gasiera". "Si fa invece riferimento - aggiunge - alla 'tutela occupazionale quale principio inderogabile'.

N.Lo--ThChM