The China Mail - Dsei Japan, verso accordo di perfezionamento sul Gcap

USD -
AED 3.672925
AFN 69.999923
ALL 86.712693
AMD 384.440292
ANG 1.789679
AOA 917.499662
ARS 1136.2551
AUD 1.549427
AWG 1.80125
AZN 1.707829
BAM 1.730031
BBD 2.016807
BDT 121.662981
BGN 1.724745
BHD 0.376998
BIF 2935.5
BMD 1
BND 1.290385
BOB 6.902408
BRL 5.725986
BSD 0.99885
BTN 85.843432
BWP 13.479578
BYN 3.268819
BYR 19600
BZD 2.006324
CAD 1.381755
CDF 2864.99967
CHF 0.826399
CLF 0.024572
CLP 942.95022
CNY 7.204298
CNH 7.180435
COP 4176.4
CRC 507.651482
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.536488
CZK 21.950698
DJF 177.720122
DKK 6.57685
DOP 58.956214
DZD 132.457023
EGP 49.898198
ERN 15
ETB 135.337612
EUR 0.881685
FJD 2.25995
FKP 0.744894
GBP 0.74135
GEL 2.739829
GGP 0.744894
GHS 11.636187
GIP 0.744894
GMD 72.000118
GNF 8652.808492
GTQ 7.667404
GYD 208.973707
HKD 7.830855
HNL 25.999502
HRK 6.644102
HTG 130.703229
HUF 355.779027
IDR 16249.3
ILS 3.59952
IMP 0.744894
INR 85.374899
IQD 1308.536046
IRR 42124.999618
ISK 127.679825
JEP 0.744894
JMD 158.726227
JOD 0.709029
JPY 143.253497
KES 129.250235
KGS 87.450215
KHR 3998.319291
KMF 434.477447
KPW 899.959836
KRW 1368.909676
KWD 0.30674
KYD 0.832357
KZT 505.900044
LAK 21590.160237
LBP 89498.927442
LKR 299.009288
LRD 199.765596
LSL 18.008846
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.456877
MAD 9.228395
MDL 17.345422
MGA 4489.064815
MKD 54.244326
MMK 2099.611768
MNT 3574.816565
MOP 8.051481
MRU 39.544449
MUR 45.709832
MVR 15.459829
MWK 1731.938701
MXN 19.265705
MYR 4.232498
MZN 63.90986
NAD 18.008846
NGN 1590.109784
NIO 36.753649
NOK 10.124391
NPR 137.346808
NZD 1.681647
OMR 0.384985
PAB 0.998837
PEN 3.673684
PGK 4.094648
PHP 55.295977
PKR 281.675719
PLN 3.754794
PYG 7966.386555
QAR 3.650862
RON 4.457898
RSD 103.688633
RUB 79.347886
RWF 1430.839654
SAR 3.750948
SBD 8.350767
SCR 14.216756
SDG 600.500677
SEK 9.544685
SGD 1.286325
SHP 0.785843
SLE 22.720191
SLL 20969.500214
SOS 570.801803
SRD 36.650197
STD 20697.981008
SVC 8.739496
SYP 13001.197205
SZL 18.006192
THB 32.599053
TJS 10.173061
TMT 3.505
TND 2.988147
TOP 2.342101
TRY 39.028205
TTD 6.789031
TWD 30.01301
TZS 2697.498235
UAH 41.461035
UGX 3647.058824
UYU 41.547988
UZS 12923.485184
VES 94.846525
VND 25952
VUV 121.165801
WST 2.767606
XAF 580.22848
XAG 0.030131
XAU 0.0003
XCD 2.70255
XDR 0.720204
XOF 580.236179
XPF 105.493145
YER 243.849941
ZAR 17.88304
ZMK 9001.194974
ZMW 27.2443
ZWL 321.999592
Dsei Japan, verso accordo di perfezionamento sul Gcap
Dsei Japan, verso accordo di perfezionamento sul Gcap

Dsei Japan, verso accordo di perfezionamento sul Gcap

Rafforzare la sicurezza attraverso tecnologie avanzate

Dimensione del testo:

Ha preso il via a Tokyo il Dsei Japan, la fiera biennale internazionale specializzata nella difesa, con un accesso privilegiato alla regione dell'Indo-Pacifico, sempre più rilevante nell'attuale congiuntura geopolitica. Presenti nella capitale nipponica i maggiori player dell'industria dell'elettronica per la difesa in Italia, impegnati a coordinare insieme ai partner giapponesi e del Regno Unito la realizzazione del progetto Gcap, il programma lanciato nel 2022 per lo sviluppo del fighter di sesta generazione dotato della tecnologia Isanke & Ics (Integrated Sensing and Non-Kinetic Effects & Integrated Communications Systems). La rapida evoluzione degli scenari geopolitici rende la partnership sempre più strategica tra i tre Paesi alleati, decisi a collaborare su obiettivi condivisi, legati alla realizzazione entro il 2035 del sistema di difesa aerea di nuova generazione. "Il programma Gcap rappresenta la risposta ai conflitti attuali che sono focalizzati sulla centralità dell'informazione, e in questo assetto è fondamentale il ruolo del dominio Isanke & Ics di cui noi facciamo parte dall'inizio con Leonardo Italia, Leonardo Uk e Melco", spiega all'ANSA Alberto de Arcangelis, Svp Future Business & Public Financing di Elt Group. "È un progetto sfidante sul piano tecnologico e per noi in quanto aziende. Stiamo facendo importanti progressi con l'obiettivo di costituire un consorzio entro l'anno". Una piattaforma che ha una grande rilevanza da un punto di vista economico e industriale, con il possibile utilizzo di elicotteri e sinergie con l'aerospazio, sottolinea Pietro Vanotti, Svp Future Combat Air Systems di Leonardo Electronics Italy: "Per l'industria europea, e anche quella britannica, la collaborazione con il Giappone sul progetto rappresenta una sfida e al tempo stesso qualcosa di estremamente appagante, perché allarghiamo i nostri orizzonti su uno scenario più ampio, che non si limiterà solo al Gcap. Leonardo lavora in questo Paese dagli anni '90, e negli ultimi tre siamo riusciti a sviluppare una forte cooperazione all'interno del consorzio". Una cooperazione innovativa che al tempo si può rivelare anche un cambio di paradigma rispetto all'F-35, prodotto dalla Lockheed Martin, sul quali gli Usa mantengono il controllo sul software, la logistica e la manutenzione, sottolineano gli esperti del settore. "Siamo molto fiduciosi dell'architettura Isanke & ICS che abbiamo sviluppato; dobbiamo anche considerare che la piattaforma info operativa degli F-35 ha raggiunto i 15 anni di età, ed è stata costruita su una struttura tecnologica, con l'utilizzo di algoritmi che sono andati via via evolvendosi", osserva Andrew Howard, Director Major Air Programmes di Leonardo Uk. "I nostri obiettivi sono l'integrazione avanzata, un accesso privilegiato e la condivisione di dati senza restrizioni di natura politica, grazie all'enorme potenziale di informazioni che siamo in grado di fornire. Il nostro progresso tuttavia non dovrebbe far dimenticare i meriti della piattaforma dell'F-35, alla quale ci siamo ispirati". Una visione condivisa dal responsabile dell'F-X Programmes Development Centre della Mitsubishi Electric, Tatsuya Hirao: "Considerata l'attuale congiuntura a livello internazionale, una forma di cooperazione con i Paesi alleati che condividono gli stessi valori diventa sempre più importante. Come rappresentanti dell'industria della difesa siamo orgogliosi di partecipare al progetto di sviluppo congiunto. Promuoveremo maggiori sinergie nel settore, in linea con le aspirazioni delle nazioni interessate e le aziende partner".

Dsei Japan, verso accordo di perfezionamento sul GcapDsei Japan, verso accordo di perfezionamento sul GcapDsei Japan, verso accordo di perfezionamento sul Gcap

P.Ho--ThChM