The China Mail - I risparmiatori salgono al 58%, priorità previdenza e casa

USD -
AED 3.672505
AFN 66.266513
ALL 83.27126
AMD 382.279587
ANG 1.790202
AOA 916.99992
ARS 1412.006102
AUD 1.526974
AWG 1.8025
AZN 1.709472
BAM 1.684198
BBD 2.013055
BDT 122.136156
BGN 1.683396
BHD 0.37704
BIF 2949.828629
BMD 1
BND 1.300529
BOB 6.931234
BRL 5.289398
BSD 0.999466
BTN 88.614561
BWP 14.187976
BYN 3.409862
BYR 19600
BZD 2.010135
CAD 1.401345
CDF 2137.502645
CHF 0.7945
CLF 0.023649
CLP 927.729799
CNY 7.11275
CNH 7.09396
COP 3708.9
CRC 502.05818
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.952487
CZK 20.81125
DJF 177.978325
DKK 6.42246
DOP 64.148051
DZD 130.119021
EGP 47.150972
ERN 15
ETB 153.517414
EUR 0.860104
FJD 2.27485
FKP 0.76162
GBP 0.758755
GEL 2.69948
GGP 0.76162
GHS 10.974239
GIP 0.76162
GMD 73.498271
GNF 8676.033051
GTQ 7.66177
GYD 209.09956
HKD 7.77033
HNL 26.291314
HRK 6.480699
HTG 130.836534
HUF 330.620503
IDR 16727.35
ILS 3.210795
IMP 0.76162
INR 88.71205
IQD 1309.398736
IRR 42112.496498
ISK 126.450171
JEP 0.76162
JMD 160.37683
JOD 0.709036
JPY 154.459498
KES 129.1788
KGS 87.449844
KHR 4005.976241
KMF 427.497632
KPW 900.002739
KRW 1465.910162
KWD 0.30666
KYD 0.832885
KZT 522.657205
LAK 21694.445282
LBP 89501.621077
LKR 305.549336
LRD 182.404533
LSL 16.99454
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.453536
MAD 9.261883
MDL 16.821311
MGA 4473.569771
MKD 52.985322
MMK 2099.574422
MNT 3579.076518
MOP 8.000499
MRU 39.988289
MUR 45.799294
MVR 15.404998
MWK 1732.765562
MXN 18.26285
MYR 4.129019
MZN 63.95989
NAD 16.993882
NGN 1441.910216
NIO 36.780283
NOK 10.034198
NPR 141.783641
NZD 1.763875
OMR 0.384496
PAB 0.999427
PEN 3.367148
PGK 4.222981
PHP 58.871001
PKR 282.458277
PLN 3.63967
PYG 7040.597969
QAR 3.643441
RON 4.372802
RSD 100.80442
RUB 80.69796
RWF 1453.2428
SAR 3.750068
SBD 8.237372
SCR 15.116294
SDG 600.49754
SEK 9.406175
SGD 1.300295
SHP 0.750259
SLE 23.375023
SLL 20969.503298
SOS 570.154099
SRD 38.588966
STD 20697.981008
STN 21.0985
SVC 8.745635
SYP 11056.921193
SZL 16.990751
THB 32.349591
TJS 9.254993
TMT 3.5
TND 2.943945
TOP 2.40776
TRY 42.254503
TTD 6.757548
TWD 31.091599
TZS 2439.999818
UAH 42.0333
UGX 3658.079766
UYU 39.741144
UZS 11967.122061
VES 233.26555
VND 26330
VUV 122.187972
WST 2.81293
XAF 564.864178
XAG 0.018852
XAU 0.000238
XCD 2.70255
XCG 1.801381
XDR 0.704774
XOF 564.864178
XPF 102.700119
YER 238.498045
ZAR 17.009405
ZMK 9001.202
ZMW 22.412628
ZWL 321.999592
I risparmiatori salgono al 58%, priorità previdenza e casa
I risparmiatori salgono al 58%, priorità previdenza e casa

I risparmiatori salgono al 58%, priorità previdenza e casa

L'indagine Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi

Dimensione del testo:

Nel 2025 il numero degli italiani che risparmia sale al 58%, si tratta del dato più elevato degli ultimi venti anni. E' quanto emerge dall'Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi. La ricerca, condotta su un campione di circa 1.500 intervistati, analizza le dinamiche degli investimenti finanziari delle famiglie italiane. Il dato sui risparmiatori nel 2025 si confronta con quello del 2023 quando era il 52% e del 2024 quando la percentuale era del 56%. Il minimo dei risparmiatori si era registrato nel 2014, con solamente il 39 per cento. Risparmiano più gli uomini (61%) che le donne (57%) e le persone con il titolo di studio più elevato. Per il 36% degli intervistati le risorse accantonate servono ad affrontare imprevisti futuri ma si sta consolidando una nuova categoria di risparmiatori 'intenzionali' che pianificano strategicamente obiettivi precisi (casa, figli, età della pensione) e rappresentano il 38% dei risparmiatori. Aumenta la percentuale degli italiani preoccupata per la pensione: la previdenza si sta diffondendo come una preoccupazione generazionale. Poco meno di un quarto del campione (24,5%) ha sottoscritto una forma pensionistica complementare: una percentuale sostanzialmente raddoppiata negli ultimi 15 anni. La casa rimane il fulcro del patrimonio italiano, con quasi l'80% degli intervistati che vive in abitazioni di proprietà. I risparmiatori della silver age (60-85 anni) assumono sempre più il ruolo di agenti economici attivi. Il risparmio precauzionale resta dominante tra gli ultraottantenni, legato soprattutto a incertezze sanitarie e imprevisti. I silver appaiono i motori del welfare familiare, sostenendo economicamente figli e nipoti e dedicando loro tempo.

N.Wan--ThChM