

Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
Attesa per il vertice Trump-Zelensky, euro e banche fiacche
Mercati azionari del Vecchio continente in genere di qualche frazione sotto la parità dopo l'avvio di Wall street. La Borsa più debole è quella di Madrid che cede lo 0,7%, seguita da Parigi in calo dello 0,6%. In ribasso dello 0,3% sia Francoforte sia Amsterdam, con Milano limata dello 0,1% e Londra piatta. Con gli operatori privi di dati macro rilevanti, l'attenzione è anche sull'incontro Trump-Zelensky e su una possibile soluzione della guerra in Ucraina. In questo quadro lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni scende sui 79 punti contro gli 80 dell'avvio, mentre l'euro è in leggero calo nei confronti del dollaro a quota 1,167. Bitcoin in calo sui 115mila dollari. Nel settore energia il gas è piatto a 31 euro al Kilowattora, mentre il petrolio è in marginale ribasso sui 62,6 dollari al barile. In Piazza Affari tra i titoli a elevata capitalizzazione il migliore è Leonardo che sale del 3,3%, con Tim in aumento di due punti percentuali. Banche generalmente fiacche (Popolare Sondrio -1%), mentre Buzzi e Tenaris cedono oltre un punto percentuale.
U.Chen--ThChM